L’articolo esamina le sfide di gestione del patrimonio storico-culturale nel contesto dei processi attuali di ridefinizione di reti viarie storiche in itinerari culturali, con un focus sulla Via Francigena quale Itinerario del Consiglio d’Europa, adottando un approccio inclusivo e territoriale per il riconoscimento e la valorizzazione del patrimonio. Integrando dati storici, geografici e strumenti GIS, l’indagine esplora le relazioni tra il sistema viario medievale e il patrimonio ad esso associato. I risultati mettono in luce criticità, come l’esclusione di risorse collocate fuori dal percorso principale, e potenzialità, quali la definizione di un modello inclusivo che valorizzi anche le aree marginali. La metodologia proposta supera i limiti del modello “lineare”, favorendo un’ampliamento dell’offerta turistica capace di integrare il patrimonio locale con le esigenze dei moderni itinerari culturali.
Heritage on the Move: Approcci GIS e modelli territoriali per l’inclusione del patrimonio lungo gli Itinerari Culturali
Leonardo Porcelloni
2025-01-01
Abstract
L’articolo esamina le sfide di gestione del patrimonio storico-culturale nel contesto dei processi attuali di ridefinizione di reti viarie storiche in itinerari culturali, con un focus sulla Via Francigena quale Itinerario del Consiglio d’Europa, adottando un approccio inclusivo e territoriale per il riconoscimento e la valorizzazione del patrimonio. Integrando dati storici, geografici e strumenti GIS, l’indagine esplora le relazioni tra il sistema viario medievale e il patrimonio ad esso associato. I risultati mettono in luce criticità, come l’esclusione di risorse collocate fuori dal percorso principale, e potenzialità, quali la definizione di un modello inclusivo che valorizzi anche le aree marginali. La metodologia proposta supera i limiti del modello “lineare”, favorendo un’ampliamento dell’offerta turistica capace di integrare il patrimonio locale con le esigenze dei moderni itinerari culturali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



