ReCreo trova la sua origine dall’analisi di un problema preminente sul territorio italiano: il progressivo spopolamento delle aree rurali ed il conseguente abbandono dei terreni e delle strutture abitative e produttive. Di fronte a ciò, i luoghi abbandonati rivestono un crescente interesse culturale ma anche socio-economico, indirizzato verso innovative forme di governo del territorio attente alle nuove esigenze delle comunità, elemento potenzialmente generativo di nuovi modelli di sviluppo locali. Alla base del progetto vi è l’implementazione di un geoportale dedicato alla promozione di iniziative e progetti di rigenerazione territoriale. Mediante una continuativa geo-localizzazione delle risorse, è realizzata una mappatura e quindi un censimento delle risorse in abbandono. Protagonisti dell’individuazione di nuove modalità di azione sulle aree rurali sono i casolari con terreno di pertinenza, idonei per esperienze coabitative temporanee. Viene svolta un’analisi contestuale e qualitativa sul territorio, pratica indispensabile per garantire la durabilità del progetto e i processi di riterritorializzazione.
Abbandono di aree rurali e reti innovative di rigenerazione: una proposta di nuovi modelli dell’abitare attraverso una mappatura condivisa
leonardo porcelloni;
2019-01-01
Abstract
ReCreo trova la sua origine dall’analisi di un problema preminente sul territorio italiano: il progressivo spopolamento delle aree rurali ed il conseguente abbandono dei terreni e delle strutture abitative e produttive. Di fronte a ciò, i luoghi abbandonati rivestono un crescente interesse culturale ma anche socio-economico, indirizzato verso innovative forme di governo del territorio attente alle nuove esigenze delle comunità, elemento potenzialmente generativo di nuovi modelli di sviluppo locali. Alla base del progetto vi è l’implementazione di un geoportale dedicato alla promozione di iniziative e progetti di rigenerazione territoriale. Mediante una continuativa geo-localizzazione delle risorse, è realizzata una mappatura e quindi un censimento delle risorse in abbandono. Protagonisti dell’individuazione di nuove modalità di azione sulle aree rurali sono i casolari con terreno di pertinenza, idonei per esperienze coabitative temporanee. Viene svolta un’analisi contestuale e qualitativa sul territorio, pratica indispensabile per garantire la durabilità del progetto e i processi di riterritorializzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



