Questa seconda sezione monografica fa seguito a una prima e corposa sezione dedicata agli atti, debi-tamente aggiornati e rielaborati, del Seminario “Process digitalization and fundamental rights” tenutosi presso l’Università di Genova il " maggio #$#% e organizzato nell’ambito del progetto “Law and regula-tion for a better-safe Cyberspace” (CYBERIGHTS - Partenariato esteso SERICS, Spoke &) in sinergia con il progetto PRIN PNRR #$## su “Digitalization of the judiciary functions: trends, perspectives and risks”, pubblicata nel fascicolo #/#$#% di questa prestigiosa Rivista.Essa perciò muove dagli esiti delle ricerche già svolte in quella sede (concentratesi, in particolare, sull’analisi degli aspetti processualistici legati alla digitalizzazione della giustizia e, ancor prima, alla disa-mina del rilievo costituzionale dell’accesso alla rete come risorsa indispensabile), per meglio ora mettere a fuoco, innanzitutto, le s!de poste dall’avvento dell’intelligenza arti!ciale in punto di regolamentazione, nel bilanciamento costituzionale tra l’interesse economico relativo allo sviluppo di un mercato digitale e quello di tutelare i valori democratici e i diritti e le libertà fondamentali degli individui (Caramaschi). Un approfondito vaglio sarà, inoltre, svolto sull’impatto che le nuove tecnologie determinano (o potrebbero determinare) sulle garanzie costituzionali più direttamente legate all’esercizio della funzione giurisdizio-nale (Francaviglia). In ultimo l’attenzione sarà portata sulla pervasività dei nuovi strumenti investigativi “tecnologici” in quanto capaci di coartare, anche solo indirettamente, la volontà del prevenuto, sì da met-tere in discussione la garanzia stessa del fondamentale diritto al silenzi

Digitalizzazione del processo e diritti fondamentali - Profili sostanziali

francesca bailo;michele francaviglia
2025-01-01

Abstract

Questa seconda sezione monografica fa seguito a una prima e corposa sezione dedicata agli atti, debi-tamente aggiornati e rielaborati, del Seminario “Process digitalization and fundamental rights” tenutosi presso l’Università di Genova il " maggio #$#% e organizzato nell’ambito del progetto “Law and regula-tion for a better-safe Cyberspace” (CYBERIGHTS - Partenariato esteso SERICS, Spoke &) in sinergia con il progetto PRIN PNRR #$## su “Digitalization of the judiciary functions: trends, perspectives and risks”, pubblicata nel fascicolo #/#$#% di questa prestigiosa Rivista.Essa perciò muove dagli esiti delle ricerche già svolte in quella sede (concentratesi, in particolare, sull’analisi degli aspetti processualistici legati alla digitalizzazione della giustizia e, ancor prima, alla disa-mina del rilievo costituzionale dell’accesso alla rete come risorsa indispensabile), per meglio ora mettere a fuoco, innanzitutto, le s!de poste dall’avvento dell’intelligenza arti!ciale in punto di regolamentazione, nel bilanciamento costituzionale tra l’interesse economico relativo allo sviluppo di un mercato digitale e quello di tutelare i valori democratici e i diritti e le libertà fondamentali degli individui (Caramaschi). Un approfondito vaglio sarà, inoltre, svolto sull’impatto che le nuove tecnologie determinano (o potrebbero determinare) sulle garanzie costituzionali più direttamente legate all’esercizio della funzione giurisdizio-nale (Francaviglia). In ultimo l’attenzione sarà portata sulla pervasività dei nuovi strumenti investigativi “tecnologici” in quanto capaci di coartare, anche solo indirettamente, la volontà del prevenuto, sì da met-tere in discussione la garanzia stessa del fondamentale diritto al silenzi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1271477
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact