Il saggio su Voltaire intende ricostruire la parabola dell’inquieto teismo che segna il cammino di pensiero voltariano, letto attraverso la lente del problema del male e della teodicea. Ne emerge il profilo di uno spirito autenticamente religioso, ossessionato dal rapporto tra la negatività che le strutture del mondo evidenziano e l’esistenza di Dio, e anche la dichiarazione di fallimento, che anticipa quella kantiana, di ogni tentativo di edificare una teodicea speculativa.
Giobbe nel secolo dei Lumi. Voltaire e la crisi della teodicea
CELADA BALLANTI, ROBERTO
2007-01-01
Abstract
Il saggio su Voltaire intende ricostruire la parabola dell’inquieto teismo che segna il cammino di pensiero voltariano, letto attraverso la lente del problema del male e della teodicea. Ne emerge il profilo di uno spirito autenticamente religioso, ossessionato dal rapporto tra la negatività che le strutture del mondo evidenziano e l’esistenza di Dio, e anche la dichiarazione di fallimento, che anticipa quella kantiana, di ogni tentativo di edificare una teodicea speculativa.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



