La calce è tra i più antichi leganti impiegati dall’uomo nelle costruzioni e costituisce uno dei materiali più diffusi nell’edilizia storica. Riuscire a produrre calce qualitativamente eccellente e a realizzare malte di calce durevoli nel tempo è ormai indispensabile per la manutenzione, conservazione e restauro del costruito preindustriale. Comprendere e poter riprodurre le caratteristiche di lavorazione e le modalità di impiego dei leganti preindustriali rappresenta, dunque, una sfida particolarmente attraente dal punto di vista scientifico, utile per il recupero dei beni culturali e per le conseguenze che lo sviluppo di tale conoscenza potrà avere nell’edilizia contemporanea. Questo libro propone a studiosi, professionisti e studenti, un percorso che, attraverso temi e metodi della storia, della scienza e del restauro, pone in risalto peculiarità e limiti della calce, dalla produzione all’utilizzo. Non si tratta di un manuale ma, piuttosto, di una guida che propone prospettive, in parte nuove, entro cui considerare temi noti e affrontare campi d’indagine poco frequentati.
La civiltà della calce. Storia, scienza e restauro
VECCHIATTINI, RITA
2009-01-01
Abstract
La calce è tra i più antichi leganti impiegati dall’uomo nelle costruzioni e costituisce uno dei materiali più diffusi nell’edilizia storica. Riuscire a produrre calce qualitativamente eccellente e a realizzare malte di calce durevoli nel tempo è ormai indispensabile per la manutenzione, conservazione e restauro del costruito preindustriale. Comprendere e poter riprodurre le caratteristiche di lavorazione e le modalità di impiego dei leganti preindustriali rappresenta, dunque, una sfida particolarmente attraente dal punto di vista scientifico, utile per il recupero dei beni culturali e per le conseguenze che lo sviluppo di tale conoscenza potrà avere nell’edilizia contemporanea. Questo libro propone a studiosi, professionisti e studenti, un percorso che, attraverso temi e metodi della storia, della scienza e del restauro, pone in risalto peculiarità e limiti della calce, dalla produzione all’utilizzo. Non si tratta di un manuale ma, piuttosto, di una guida che propone prospettive, in parte nuove, entro cui considerare temi noti e affrontare campi d’indagine poco frequentati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



