Questo libro ricostruisce, attraverso le reportationes inedite degli alunni di Vitoria, le motivazioni che portarono il Francisco de Vitoria a scegliere la Summa theologiae come testo-base per le sue lezioni accademiche: prima fra tutte l’affermazione dello statuto epistemologico della teologia come scienza, oltre che una maggior organizzazione nel materiale teologico ed una più vigile attenzione all’insegnamento dei Padri della Chiesa. Tali motivazioni sono rintracciate in un percorso che si snoda -attraverso appunti inediti, note e glosse dei suoi alunni, pubblicati in appendice al libro- dal 1512, quando Vitoria era ancora uno studente presso l’Università di Parigi, al 1542, ultimo anno in cui Vitoria tenne con regolarità le sue lezioni nell’Alma Mater spagnola.

La ciencia teológica de Francisco de Vitoria y la Summa theologiae de santo Tomás de Aquino en el siglo XVI a la luz de textos inéditos

LANGELLA, SIMONA
2013-01-01

Abstract

Questo libro ricostruisce, attraverso le reportationes inedite degli alunni di Vitoria, le motivazioni che portarono il Francisco de Vitoria a scegliere la Summa theologiae come testo-base per le sue lezioni accademiche: prima fra tutte l’affermazione dello statuto epistemologico della teologia come scienza, oltre che una maggior organizzazione nel materiale teologico ed una più vigile attenzione all’insegnamento dei Padri della Chiesa. Tali motivazioni sono rintracciate in un percorso che si snoda -attraverso appunti inediti, note e glosse dei suoi alunni, pubblicati in appendice al libro- dal 1512, quando Vitoria era ancora uno studente presso l’Università di Parigi, al 1542, ultimo anno in cui Vitoria tenne con regolarità le sue lezioni nell’Alma Mater spagnola.
2013
Este libro reconstruye, a través de las reportationes inéditas de algunos alumnos de Vitoria, los motivos que llevaron Francisco de Vitoria a elegir la Summa Theologiae como texto base para sus lecciones académicas: la afirmación del estatuto epistemológico de la teología como ciencia, la mejor organización del material teológico y una atención más cuidadosa a la enseñanza de los Padres de la Iglesia. La autora llega a estas conclusiones tras un recorrido a través de apuntes inéditos, notas y glosas de sus alumnos, publicados en apéndices a la presente obra. Estas anotaciones comienzan en 1512, cuando Vitoria aún era alumno en la Universidad de París, y terminan en 1542, último año en el que Vitoria imparte con cierta regularidad sus lecciones en el Alma Mater española.
9788482602950
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/694778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact