In questo saggio si riflette sulle potenzialità dei metodi didattici basati sull’uso continuativo e sistematico degli approcci visuali. Attraverso una ricognizione sulle ricerche e sulle riflessioni presenti in letteratura sull’utilizzo delle immagini e del metodo visuale nella didattica in generale, si arriva perciò a trattare più specificatamente dell'utilizzo del visuale nei corsi di sociologia. Tali riflessioni muovono dall'idea di ripensare la didattica in una realtà che è mutata radicalmente, ma anche e soprattutto nella relazione con una nuova generazione che presenta caratteristiche e capacità di apprendimento in gran parte differenti dalle generazioni precedenti: la net generation.
I metodi visuali nella didattica
STAGI, LUISA
2015-01-01
Abstract
In questo saggio si riflette sulle potenzialità dei metodi didattici basati sull’uso continuativo e sistematico degli approcci visuali. Attraverso una ricognizione sulle ricerche e sulle riflessioni presenti in letteratura sull’utilizzo delle immagini e del metodo visuale nella didattica in generale, si arriva perciò a trattare più specificatamente dell'utilizzo del visuale nei corsi di sociologia. Tali riflessioni muovono dall'idea di ripensare la didattica in una realtà che è mutata radicalmente, ma anche e soprattutto nella relazione con una nuova generazione che presenta caratteristiche e capacità di apprendimento in gran parte differenti dalle generazioni precedenti: la net generation.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Yo no me complico.pdf accesso aperto 
											Descrizione: articolo principale
										 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
										Dimensione
										317.53 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 317.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



