Nel quadro generale degli studi storici genovesi ottocenteschi l’articolo approfondisce il ruolo giocato dalla documentazione dall’archivio dell’ex Collegio notarile della città e da quello dell’ex Casa delle Compere di San Giorgio, ambedue confluiti nell’Archivio di Stato, in sostituzione e ad integrazione dei fondi governativi, nella costruzione la memoria storiografica cittadina.
La "scoperta" degli Archivi notarili e del Banco di San Giorgio nella storiografia genovese dell'Ottocento
GARDINI, STEFANO
2019-01-01
Abstract
Nel quadro generale degli studi storici genovesi ottocenteschi l’articolo approfondisce il ruolo giocato dalla documentazione dall’archivio dell’ex Collegio notarile della città e da quello dell’ex Casa delle Compere di San Giorgio, ambedue confluiti nell’Archivio di Stato, in sostituzione e ad integrazione dei fondi governativi, nella costruzione la memoria storiografica cittadina.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											RM33_09_gardini.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										511.37 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								511.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



