La ricchezza di scambi e il consolidar di un "commercio interculturale", promosso dalla Repubblica di Genova, in particolare con Bisanzio e il mondo islamico, producono fattori che si riveleranno decisivi e vitali non solo per lo sviluppo economico e istituzionale, e per i moduli di vita della città, e per i moduli di vita della città nel suo complesso, ma anche per la sua cultura materiale e artistica.
Assimilazione, appropriazione e ricerca di un’architettura di ‘stile internazionale’ nel Mediterraneo medievale:la Porta Ianuae e l’architettura in ablaq a Genova
naser eslami, alireza
2016-01-01
Abstract
La ricchezza di scambi e il consolidar di un "commercio interculturale", promosso dalla Repubblica di Genova, in particolare con Bisanzio e il mondo islamico, producono fattori che si riveleranno decisivi e vitali non solo per lo sviluppo economico e istituzionale, e per i moduli di vita della città, e per i moduli di vita della città nel suo complesso, ma anche per la sua cultura materiale e artistica.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 11567-942264_Assimilazione appropriazione e ricerca.pdf accesso chiuso 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
										Dimensione
										2.97 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



