01.03 - Scheda bibliografica
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.841
AS - Asia 9
Totale 14.850
Nazione #
IT - Italia 14.841
SG - Singapore 7
VN - Vietnam 2
Totale 14.850
Città #
Genova 7.545
Genoa 4.035
Rapallo 1.908
Vado Ligure 1.321
Bordighera 32
Singapore 7
Bình Dương 1
Hanoi 1
Totale 14.850
Nome #
Scheda di: Gabriella Carbone, Tabliope. Ricerche su gioco e letteratura nel mondo greco-romano, Napoli 2005 211
Scheda di: G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze 2008 149
I Filosofi e l’Europa. Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della Società Filosofica Italiana, Verona, 26-29 aprile 2007, a cura di Riccardo Pozzo e Marco Sgarbi, Mimesis, Milano 2009. 143
Scheda di: L’arte di Asclepio. Medici e malattie in età antica, a cura di G. De Sensi Sestito, Soveria 2008 140
Chronique archéologique de la religion grecque 137
Scheda di: M. Pellegrino, La maschera del sicofante, Lecce 2010 135
Scheda di: Il mito greco nell’opera di Pasolini, Udine 2004 135
C. Mordeglia, Le favole di Aviano e il nuovo Aviano di Venezia 134
Scheda ad Aristofane, Frammenti, testo, traduzione e commento a cura di M. Pellegrino, Lecce 2015 127
Riferimenti bibliografici sulla condizione delle donne in Egitto 122
Emanuele Dettori, I Diktyoulkoi di Eschilo: testo e commento. Contributo a lingua e stile del dramma satiresco. Quaderni dei Seminari romani di cultura greca, 20. Roma, Edizioni Quasar, 2016 122
587. Giovanni Rapelli, “Intorno all’etimo di Fursíl”, Archivio per l’Alto Adige XCVII-XCVIII, 2003-2004, 441-447 121
Scheda di Fra storia e microstoria. Liceo Classico "Tommaso Campailla" di Modica 1878-1998, a cura di G. Rossino, Verona 2000 121
Riferimenti bibliografici sul femminismo islamico 119
Mongillo, La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale 118
scheda di "Colonie di colonie. Le fondazioni subcoloniali greche tra colonizzazione e colonialismo. Atti del convegno internazionale, Lecce 22-24 giugno 2006", a cura di M. Lombardo e F. Frisone, Galatina 2009 117
Scheda di: Camillo Neri, La lirica greca. Temi e testi, Roma 2004 116
Chronique archéologique de la religion grecque 116
Notiziario Bibliografico 115
Notiziario Bibliografico 114
Scheda a A. Sofia, Aigyptiazein: frammenti della commedia attica antica, Milano 2016, 114
G. Brugnoli, F. Stok, Ovidius Parodesas (Pisa 1992) 113
Paul F. Rice, Venanzio Rauzzini in Britain: Castrato, Composer, and Cultural Leader 110
Scheda di: Comunicazioni dell’Istituto papirologico «G. Vitelli». 8. Firenze 2009 109
Polyphonie. Mehrsprachigkeit_Kreativität_ Schreiben. Fachbibliographie 107
scheda di Nadia Scippacercola, Il lato oscuro del romanzo greco, Adolf M. Hakkert Editore, Amsterdam 2011 107
D. Bertocci, Il congiuntivo e l'ottativo. Problemi di morfosintassi tra indeuropeo e latino arcaico 106
Bibliografia degli scritti 106
Luigi Gambaro-Angiolo del Lucchese-Marco Rendeli (a cura di), Monte Rocche (Castellaro). Un insediamento di altura del Ponente Ligure 105
Gert-Jan van Dijk, Aesopica posteriora. Mediaeval and Modern Versions of Greek and Latin Fables, 104
D. Blichmann, Die Macht der Oper – Oper für die Mächtigen. Römische und venezianische Opernfassungen von Dramen Pietro Metastasios bis 1730 101
AA. VV., Atti del I simposio di Efeso du S. Giovanni Apostolo, a.c. di L. Padovese 99
scheda a Corpus dei Papiri Filosofici (CPF). Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina, Parte II.2. Sentenze di autori noti e “Chreiai”, Firenze, Leo S. Olschki, 2015 99
Notiziario Bibliografico 98
M Casarin, VeneziaMestre MestreVenezia. Luoghi, parole, percorsi di un'identità, NuovaDimensione, Portogruaro, Venezia, 2002 98
Der aventiure meine. Proposte di approccio filologico a testi medievali, Genova 1993 (ROBERTO DE POL) 97
A. Fabrizi, Carlo Gozzi e la tradizione popolare, "Italianistica" 96
Althochdeutsche Literatur, Franfurt/Main 1989 (HORST DIETER SCHLOSSER) 96
L'idea di Roma nella cultura antica, a cura di F. Giordano 95
Heinrich Wittenwiler. Der Ring. Frühneuhochdeutsch/Neuhochdeutsch. Nach dem Text von Edmund Wießner ins Neuhochdeutsche übersetzt und herausgegeben von HORST BRUNNER. Stuttgart 1991 95
Suso de Toro, Nunca maís 95
Bibliografia degli scritti di Edoardo Grendi 94
n. 30 schede del Notiziario bibliografico 94
scheda di Les maximes théâtrales en Grèce et à Rome : transferts, réécritures, remplois, textes réunis par Christine Mauduit et Pascale Paré-Rey, Paris 2011 93
F. Lussana, A. Vittoria (a cura di), Il lavoro culturale, Carocci, Roma, 2000 91
"The activity of the International Centre for Clinical Criminology in 1983" 91
F. Stok, Percorsi dell'esegesi virgiliana. Due ricerche sull'Eneide 90
Bibliografia di Gian Gualberto Archi (1908-1998) 89
scheda di “From Scholars to Scholia, Chapters in the History of Ancient Greek Scholarship”, edited by F. Montanari, L. Pagani, Berlin 2011 88
Fenomenologia, tomismo e scientia crucis. Edith Stein (1891-1942) 87
scheda di Textos médicos grecolatinos antiguos y medievales, ed. m.T. Santamaría Hernández. 2012 87
Agostino d’Ippona, ‘De Musica’, comm. di U. Pizzani -G.Milanese, ‘Lectio Augustini’,- Settimana agostiniana pavese ed. “Augustinus”, Palermo 1990 86
scheda di “Filologia e diritto nel mondo antico : Giornata di studio in memoria di Giuliana Lanata (28 ottobre 2009)” 86
scheda di “Luciano, Icaromenippo”, a cura di A. Camerotto 86
Tre schede di segnalazione 85
Pedro Carlos González Cuevas, Historia de las derechas españolas 85
Bibliografia ligure 1995. Preistoria – Storia Antica 85
Scheda sulla trad. it. di “Wilson, Scholars, Napoli 1990” 85
F. Conti, Firenze massonica. Il libro matricola della loggia Concordia 85
Bibliografia del Savonese 1978-1979 85
AA.VV., ‘De libero arbitrio’ di Agostino d’Ippona, ‘Lectio Augustini’, Settimana agostiniana pavese, : ed. “Augustinus”, Palermo 1990 85
A. Osti Guerrazzi, Grande industria e legislazione sociale in età giolittiana, Paravia, Torino 2000 84
Scheda di: Brillante C., Il cantore e la Musa. Poesia e modelli culturali nella Grecia arcaica (Studi e testi di storia antica, 18). Pisa, ETS 2009, pp. 308. 83
572. Enzo Croatto, “Noterelle etimologiche dolomitiche”, Archivio per l’Alto Adige XCVII-XCVIII, 2003-2004, 183-190 83
Rassegna bibliografica 2/2009 82
scheda di “Lucian of Samosata, Greek writer and Roman citizen”, ed. by Francesca Mestre and Pilar Gómez, Universitat de Barcelona 2010 82
scheda di “Esquilo, Tragedias IV. Coéforos, Eumenides“. Por F. Rodriguez Adrados, E. Calderòn Dorda, Madrid 2010 82
Chronique archéologique de la religion grecque - Sicile 81
Rassegna bibliografica 1/2010 81
Ehe und Zeichen. Studien zu Eheschließung und Ehepraxis anhand der frühmittelhochdeutschen religiösen Lehrdichtungen “Vom Rechte”, “Hochzeit” und “Schopf von dem lône”, Göppingen 1995 (INGA PERSSON) 81
D. Comparetti, Il Kalevala o la poesia tradizionale dei Finni (Milano 1989) 80
ARISTOFANE, Gli Uccelli 79
A. Zanfarino, Politica costituzionale e scienza sociale alle origini della "Cesare Alfieri", Centro Ediotriale Toscano, Firenze, 2001 79
D. Heartz, Music in European Capitals: The Galant Style 1720-1780 79
Chronique archéologique de la religion grecque - Sicile 78
L. Da Ponte, Libretti viennesi, a cura di L. della Chà, e G. G. Stiffoni, Non son cattivo comico. Caratteri di «riforma» nei drammi giocosi di Da Ponte per Vienna 78
Ursula Kirkendale, Antonio Caldara: Life and Venetian-Roman Oratorios, revisione e traduzione a cura di Warren Kirkendale, Firenze, Leo S. Olschki, 2007 ("Historiae Musicae Cultores" CXIV), 552 pp. 78
Rassegna bibliografica 3/2012 78
Chronique archéologique de la religion grecque - Sicile 78
Scheda bibliografica di: B. K. Braswell, M. Billerbeck; with the collaboration of S. Marchitelli, O. Poltera and C. Zubler, The Grammarian Epaphroditus. Testimonia and Fragments edited and translated with introduction, notes, and commentary, Bern - Berlin, Lang, 2008 78
Notiziario Bibliografico 78
Scheda di: Marco Fantuzzi, Achilles in love. Intertextual studies. Oxford, Oxford University Press 2012, pp. x, 317. 78
Chronique archéologique de la religion grecque - Sicile 77
Chronique archéologique de la religion grecque - Sicile 77
Heidegger dopo il '50 77
Un incontro con la storia. Nel centenario della nascita di Luca De Regibus (1895-1995), a cura di Angela Franca Bellezza (Genova 1996) 77
scheda di F. Bertini, “Sosia e il doppio nel teatro moderno”, Genova 2010 77
Studi papirologici ed epigrafici 77
Carta UE dei diritti fondamentali: Reperti bibliografici e giurisprudenziali dell’anno 2014 77
Bibliografia ligure 1994. Preistoria – Storia Antica 76
Ermeneutica e filosofia pratica 76
P.V. Cova, R. Gazich, G.E. Manzoni, G. Melzani, Letteratura latina dell'Italia settentrionale (Milano 1992) 76
scheda di Darete Frigio, la storia della distruzione di Troia. Introduzione, testo, traduzione e note a cura di Giovanni Garbugino. Alessandria 2011 76
Chronique archéologique de la religion grecque - Sicile 75
Studi papirologici ed epigrafici 75
Scheda di: Sbardella L., Cucitori di canti. Studi sulla tradizione epico-rapsodica greca e i suoi itinerari nel VI secolo a. C. (Seminari romani di cultura greca. Quaderni, 14). Roma, Ed. Quasar 2012, pp. vi, 282. 75
Introduzione allo studio dell'antico tedesco e dei suoi documenti letterari, Roma 1989 (AUGUSTO SCAFFIDI ABBATE) 74
B. A. Brown, W. A . Mozart: «Così fan tutte» 74
Tertulliano, Scorpiace, a c. di G. Azzali Bernardelli, “Bibl. Patr.” 14, Firenze 1990 74
Aetnae poematis lexicon, a cura di D. Lassandro - A. Luisi (Genova 1989) 74
Totale 9.563


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021383 0 0 0 24 21 74 25 24 85 25 58 47
2021/20222.342 28 218 94 311 226 76 167 503 68 213 122 316
2022/20232.288 222 119 78 258 302 445 5 198 394 33 199 35
2023/2024994 54 145 19 85 62 165 63 61 45 72 54 169
2024/20252.992 184 239 176 160 521 197 262 414 105 133 276 325
2025/20261.046 549 68 140 289 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.946