VERDINO, STEFANO FERNANDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 16.479
AS - Asia 27
SA - Sud America 20
AF - Africa 2
Totale 16.528
Nazione #
IT - Italia 16.479
BR - Brasile 18
VN - Vietnam 13
CN - Cina 9
ID - Indonesia 2
SG - Singapore 2
ZA - Sudafrica 2
AR - Argentina 1
CL - Cile 1
SY - Repubblica araba siriana 1
Totale 16.528
Città #
Genova 8.691
Genoa 4.476
Rapallo 1.888
Vado Ligure 1.381
Bordighera 39
Ho Chi Minh City 9
Beijing 4
Bologna 2
Hanoi 2
Johannesburg 2
Singapore 2
Alto do Rodrigues 1
Aracaju 1
Bahía Blanca 1
Belford Roxo 1
Bragança 1
Cajamar 1
Carinhanha 1
Castel San Giorgio 1
Concepción 1
Damascus 1
Goiânia 1
Hortolândia 1
Igreja Nova 1
Leme 1
Lençóis Paulista 1
Parobé 1
Piracuruca 1
Ponta Grossa 1
Quận Bình Thạnh 1
Rio de Janeiro 1
Samarinda 1
São Paulo 1
Tanguá 1
Uberlândia 1
Vinh 1
Totale 16.521
Nome #
Genova a Giorgio Caproni, a cura di Giorgio Devoto e Stefano Verdino,Genova,S.Marco dei Giustiniani. 203
La buona causa : storie e voci della reazione in Italia 167
Caro Bo : Lettere e dediche : 1930-1964 149
MARIO LUZI, Prose, a cura di Stefano Verdino, Torino-Savigliano, Aragno, 2014, pp. XLIV + 384 (Introduzione pp. VII-XVIII; nota al testo pp. XIX-XLIV. 147
L'oscura primavera di Sottoripa : scritti su Genova e Riviere 135
Eugenio De Signoribus, Veglie genovesi, a cura di Stefano Verdino, Genova, il canneto, 2013 (introduzione pp. 5-7, S.Verdino, Per un commento, pp. 59-83). 134
Introduzione e Nota del curatore 121
Adamastor “Re dell’acque profonde” 119
Poesia dovunque. Analisi di "Nel magma" 116
Allegoria e politica nella tragedia del tardo Cinquecento, in Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico, a cura di Elisabetta Selmi ed Enrico Zucchi, Bologna, i libri di Emil, 2016, pp. 9-26 110
La questione di Parga: Foscolo e altre scritture, in Ugo Foscolo tra Italia e Grecia: esperienza e fortuna di un intellettuale europeo – Atti del convegno internazionale interdisciplinare (Nizza- La Mortola, Giardini Hanbury, 9-11 marzo 2017), a cura di Francesca Irene Sensini e Christian Del Vento, Milano, Mimesis, 2020, pp. 341-353. 104
Introduzione 101
Ungaretti e il sentimento della guerra 101
Torquato Tasso, Re Torrismondo 100
Il nonno, in Per Camilla – saggi e testimonianze per Camilla Salvago Raggi, a cura di Rosa Elisa Giangoia e Stefano Verdino, Genova, il canneto, 2021, pp. 146-152. 100
“Lo svegliarino” di Ceccardo e una primizia pascoliana 99
Ariosto in Calvino 92
Walter Closet e il suo mondo, 92
La linea ligure secondo Caproni, in Giorgio Caproni – Lingua, stile, figure, a cura di D. Colussi e P. Zublena, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 59-71 92
EUGENIO MONTALE – RENZO LAURANO, Lettere (1934-1975), edizione a cura di Marco Innocenti e Stefano Verdino, in Marinaresca la mia favola. Renzo Laurano e Sanremo dagli anni Venti al club Tenco, a cura di M. Innocenti, L. Marchi, S. Verdino, Genova, De Ferrari, 2006, pp.217-242. 92
«La mia continua guerra». Sulle tarde lettere (1552-1569) di Bernardo Tasso, in Studi di letteratura italiana in onore di Anna Nozzoli a cura di Francesca Castellano e Simone Magherini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2021, pp. 135-151. 92
Consumed by either fire or fire"."Se il fuoco oltre la fiamma dura ancora". Eliot e Luzi 91
Leopardi secondo Sbarbaro 91
A.S.Novaro: L'impossibile arcadia 90
Ceccardo e i suoi amici 89
"Non trovo l'argomento": inventio e dispositio in Felice Romani 88
Annus mirabilis 1814-1815 88
Eugenio De Signoribus (1986-2016). Appunti bibliografici 88
I molti Boccanegra 87
A.MANZONI, Opere IV. Scritti storici e politici, a cura di L. Badini Confalonieri 87
Luna starter di feste bimillenarie 87
Annali di poesia italiana 1994-98 86
Le antologie di poesia del Novecento. Primi appunti 86
Gli amici del Marchese, in Gio.Carlo di Negro (1769-1857). Magnificenza – Mecenatismo – Munificenza, atti del convegno di studi , 30 giugno 2010, a cura di S. Verdino, Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2012, pp. 45-65. 86
Annali di poesia italiana 1985-93 85
Fortuna e sfortuna critica di Enrico Morovich 83
Come lavorava Felice Romani 83
MARIO LUZI, Poesie ultime e ritrovate, a cura di Stefano Verdino, Milano, Garzanti, 2014, pp.770 (Introduzione, pp. 1-7, Nota ai testi pp. 9-22). 83
Censura/scrittura: percorsi dall' 800 a oggi 83
Il mago Ismeno 82
Antologista montaliano 82
Chiose a "La bufera e altro" di Giorgio Caproni, con una nota 81
Bellezza e Massacro, in Giancarlo Marmori 81
Annali di poesia italiana 1983-85 81
Le tragedie italiane del Tesauro, 81
Canto XX 81
La poesia di Mario Luzi. Studi e materiali (1981-2005) 81
L’ascensore 81
Gli ingredienti della recensione musicale per Montale e Vigolo 80
Introduzione a M.Soldati, La Messa dei villeggianti, Milano, Mondadori, 2007, pp. v-xx. 80
Rossinismo, in Ecfrasi musicali – Parola e suono nel Romanticismo europeo, a cura di Raul Calzoni e Marco Sirtori, Bergamo, Bergamo University Press, 2013, pp. 123-139 80
BEATRICE ALFONZETTI, Dramma e storia - da Trissino a Pellico Roma, Ed. Edizioni di Storia e Letteratura - 2013 80
Giosuè Carducci 80
Giovanni Pindemonte teatrante 79
Introduzione a A.PORTA, Il re del magazzino, Genova, Edizioni S.Marco dei Giustiniani, . 79
Merope nell’Ottocento 79
Un narratore dimenticato: Adriano Grego 78
La riscrittura di Laurano 78
Tavole bibliografiche sulla poesia italiana degli anni 1976-82 78
CARLO BO, Scritti su Mario Luzi, a cura di Stefano Verdino. 78
Quaderni di Palazzo Serra 27 78
Mario Soldati al "Lavoro" 77
Renzo Laurano: le ragioni della leggerezza 77
Breve storia di una rivista 77
Ascolto, interpretazione e gesto in Luciano Anceschi, 77
Per l’onore di padre Bresciani: i viaggi in Liguria 77
Luzi e il libro di poesia 76
Narrare la guerra 76
Un lacerto montaliano 76
Il poeta vincolato: Felice Romani tra rifacimenti e abbozzi. In appendice il frammento inedito dello Spartaco 75
Il verso del "Torrismondo" 75
“Beatrice di Tenda” ovvero l’anti Ermengarda 75
Tasso e i Gonzaga: a proposito di un’opera minore 75
Presentazione a "Poesia per gli anni '80" 74
Le "Odicine genovesi" 74
Felice Romani, poeta e librettista 74
Pavese critico di se stesso, 74
La guerra di un critico musicale: Carlo Panseri in Libia (1911), in Narrare la guerra, a cura di Luisa Villa e Stefano Verdino, “nuova corrente”, 151, LX, 2013, pp. 47-58 74
Poeti come lettori. Montale, Luzi e Caproni, in Dal progetto di lettura di Carlo Bo alla lettura nell’era digitale. Atti del convegno nel centenario della nascita di Carlo Bo (Urbino 24-25 novembre 2011), a cura di Marta Bruscia, “Studi urbinati – B Scienze umani e sociali”, LXXXIII, 2012 [ma 2013], pp. 81-90. 74
Campana e i liguri 73
I visitatori del Tasso 73
Genova 1814 73
Bo e la poesia del Novecento 72
Cultura e letteratura del Cinquecento 72
"IL RE TORRISMONDO" E ALTRO, ALESSANDRIA, EDIZIONI DELL'ORSO, 2007, PP.252, 72
Beniamino 1997, in Mario Luzi oggi. Letture critiche a confronto, a cura di U.Motta, 71
Onomastica epica nelle letterature d'oc e d'oil. I nomi degli idoli pagani. 71
Caro Angelo 71
Il discorso e la poesia 70
Luciano Anceschi: esperienza della poesia e metodo 70
La quercia dei Tasso 70
Narrative europee 2000-2015 70
Mario Luzi. Tre note (1988-1989) 70
La passion predominante 69
Due poeti all’opera 69
Il bel sembiante 69
Strade e viaggiatori nella Liguria sabauda 69
Una lettera inedita di Rensi ad Ansaldo. 68
Carattere di una poesia 68
Dino Campana , Due lettere inedite (con una nota di S.V.) 68
Totale 8.620
Categoria #
all - tutte 57.555
article - articoli 19.791
book - libri 8.010
conference - conferenze 8.101
curatela - curatele 3.765
other - altro 485
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 17.403
Totale 115.110


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021656 0 0 0 17 36 132 61 47 140 34 86 103
2021/20222.656 69 252 106 378 83 158 185 686 117 221 38 363
2022/20232.323 289 72 51 244 335 462 16 209 449 28 138 30
2023/20241.066 76 185 37 69 71 137 85 75 69 31 40 191
2024/20253.076 216 297 128 169 495 261 254 312 140 147 268 389
2025/20261.380 504 112 321 443 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 16.786