BISTAGNINO, ENRICA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.749
AS - Asia 3
SA - Sud America 2
Totale 7.754
Nazione #
IT - Italia 7.749
SG - Singapore 3
BR - Brasile 2
Totale 7.754
Città #
Genova 3.008
Genoa 2.981
Vado Ligure 919
Rapallo 804
Bordighera 37
Singapore 3
Guararema 1
Guarulhos 1
Totale 7.754
Nome #
Cultural Heritage and “Freedom of Panorama”. Representing Italian Identity 120
Med in Italy 119
Modus in rebus 115
Graphic design for social "disaster" 111
Cultural Heritage and “Freedom of Panorama”. Representing Italian Identity 105
Cultura visiva del paesaggio. Disegno, rappresentazione, multi-rappresentazioni 102
Architettura, Design e Visualità 97
Psico-antropologia per il design (sostenibile) nell’esperienza di Alessandro Bertirotti 97
La prospettiva come forma retorica nel prodotto audiovisivo contemporaneo 96
Impaginazione e composizione, temi grafici 94
Being positive. Strategie e linguaggi per la comunicazione dell'HIV 92
Il disegno nella formazione politecnica del design 89
Aperta parentesi, 1+ xl – a, chiusa parentesi, diviso 0 = infiniti paesaggi italiani. Dai fotomontaggi analogici a Google 89
Interactive actions between project and communication. New ideas for passenger orientation on board 89
Architetture d'interfaccia: riflessioni 87
Rappresentazioni grafiche della città. Due esempi: Amsterdam e Bologna 87
Aleph e beth: immagini 85
Images and Imagination for Social Communication to Childhood. Icons and Metaphors between Visual Realism and Symbolic Meanings 85
La cultura della forma. Franco Purini. Intervista di Enrica Bistagnino 83
A Genova, la Via Romana “dove è"? Note per rappresentare un paesaggio urbano tra storia e attualità 83
Il Disegno nella Scuola di Ulm 83
Waterlines sketchbook. London Festival of Architecture 82
Città e fruitori: quali rapporti? 81
Sguardi mediterrani. 10 rappresentazioni di paesaggi italiani 79
Studio Azzurro mette in scena Fabrizio De André 79
La ricerca nel disegno di design 78
Temi, idee e immagini verso una fenomenologia del design per la comunicazione sociale 78
From Sound to Sign. Graphic Experimenting for the Visual Transcription of Sound Expression 78
Waste aesthetic: rappresentazioni 78
Limiti di leggibilità 77
Disegno-Design. Introduzione alla cultura della rappresentazione 77
Med in Italy®. Rappresentazioni del design mediterraneo 77
Being Positive. 01 La comunicazione delle emergenze sociali. 77
Linguaggi visivi contemporanei per il design. Flussi di segni, codici, media. 77
Processi attivi di scrittura 76
Disegni e parole 75
Realtà, simulazione e progetto. Il ruolo del modello 75
Progetto grafico della Mostra e Grafica Catalogo “Bruno Zevi: l’architettura come spazio dall’antichità al XX secolo”. Progetto di allestimento. 74
Ripensando Ulm 74
Il valore pittorico del colore nella videoarte 74
Graficollage per Bruno Zevi 74
Renzo Piano: il “Technology Village" di Genova 74
Quando la rappresentazione è design per il paesaggio? 74
Retorica e linguaggi del codice visivo per la comunicazione di pubblica utilità 73
Tra forma e struttura 72
Oltre le lettere 71
La lezione grafica della Bauhaus 70
Sul colore nella grafica contemporanea, fra tradizione e innovazione 70
Etica: sostanza prima del design per la comunicazione sociale 70
Sguardi mediterrani. 10 rappresentazioni di paesaggi italiani 69
Lettering 69
From sound to sign. Graphic experimenting for the visual transcription of sound expression 69
Med in Italy® 67
Per un’architettura evolutiva, reversibile, attraversabile. Intervista a Andrea Branzi 67
La narrazione visiva come facilitatore nella società contemporanea. La narrazione come linguaggio per l’elaborazione e la veicolazione del messaggio di comunicazione dell’istituzione universitaria alla città. 67
Sul linguaggio grafico di Ettore Veruggio. Disegni e parole per la storia della rappresentazione del secondo Novecento 65
Disegno-Design Mediterraneo. Modelli per conoscere, tutelare, valorizzare e comunicare i paesaggi italiani 64
Griglia di impaginazione 64
Per una storia del “Disegno del Design": idee, immagini 64
Note sul modello di rappresentazione nella Scuola di Ulm 64
Med in Italy®: disegni mediterranei 64
Il disegno del margine fra prodotto e fruitore. Codici e linguaggi per la comunicazione breve 64
Per il Mediterraneo: segni della rappresentazione "utile" contemporanea 64
Ancora sul felice ‘incontro’ tra arte e design 64
Subversive image between neuroscience and critical design 63
Soft signs for landscape representation. Two case studies across ligurian coast 63
Breve introduzione al volume "Storie di visualità_02. La visualità all'intersezione delle discipline umanistiche e tecnologiche" 61
Note sulle rappresentazioni multimediali 61
La didattica del disegno nei corsi di laurea in design 61
Immagine sovversiva tra neuroscienze e design critico 60
Gli insegnamenti della Disciplina Disegno 60
Introduzione al volume "Università e città. Grafica e comunicazione visiva per rappresentare l'istituzione formativa nello spazio pubblico" 58
Pagine di architettura, 58
Post Script 56
Representation as an element of activation, development, and ‘reduction’ of complexity in the exploratory process of ‘critical design’ 55
Il Disegno autoriale per il progetto 55
Dal suono al segno. Sperimentazioni grafiche per la trascrizione visiva dell’esperienza estetica sonora 55
Regard, mouvement, perception. Paysages urbains en mutation. 54
Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Zigaina, testi e immagini per la plaquette “Dov’è la mia Patria” 54
Rappresentazioni 2 54
Workshop: formazione – autoformazione, esperienza 54
Senso e carattere 53
Il disegno del design mediterraneo 53
Album di Liguria. I borghi 53
From Sound to Sign. Graphic Experimenting for the Visual Transcription of Sound Expression 53
A metà del guado 53
Segni grafici 52
Linee d’acqua su campo bianco e campo nero. Rappresentazione come concetto visivo 52
Moving lines 52
Il disegno di un'utopia. Arcosanti di Paolo Soleri 51
La narrazione visiva come facilitatore nella società contemporanea. 50
Lumen motus movet hominem. Visuality_03 Moving Lines [2020] 50
Riflessioni sulla HfG di Ulm, per una storia delle scuole di Design 46
Modus in rebus 46
Connessioni storiche fra il disegno e il design. Qual è la lezione della Scuola di Ulm? 46
Storie di Visualità _ 02. La visualità all'intersezione delle discipline umanistiche e tecnologiche 44
DIALOGHI / DIALOGUES • visioni e visualità / visions and visuality: Testimoniare Comunicare Sperimentare / Witnessing Communicating Experimenting 44
Università e città. Grafica e comunicazione visiva per rappresentare l'istituzione formativa nello spazio pubblico. 44
Moreno Gentili, segni e parole 44
Visualità fra ricerca e didattica 43
Totale 7.018
Categoria #
all - tutte 31.848
article - articoli 8.572
book - libri 1.397
conference - conferenze 8.587
curatela - curatele 4.471
other - altro 480
patent - brevetti 346
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.995
Totale 63.696


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021333 0 0 0 12 8 32 19 69 113 15 32 33
2021/20221.037 20 85 11 114 70 47 79 282 59 91 17 162
2022/20231.001 101 32 29 84 125 170 6 119 147 20 149 19
2023/2024814 53 99 25 141 81 78 28 56 35 54 47 117
2024/20252.219 155 166 94 78 378 239 212 233 95 91 263 215
2025/2026850 369 84 136 261 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.337