CERRI, RENZA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.619
SA - Sud America 19
AS - Asia 11
Totale 5.649
Nazione #
IT - Italia 5.618
BR - Brasile 15
VN - Vietnam 10
EC - Ecuador 2
AR - Argentina 1
ID - Indonesia 1
UA - Ucraina 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.649
Città #
Genova 2.792
Genoa 1.599
Rapallo 741
Vado Ligure 479
Bordighera 5
Ho Chi Minh City 4
Corciano 2
Araraquara 1
Assis 1
Belo Horizonte 1
Bắc Ninh 1
Canoas 1
Caracas 1
Curitiba 1
Duque de Caxias 1
Embu das Artes 1
Hanoi 1
Kyiv 1
Loja 1
Lấp Vò 1
Novo Hamburgo 1
Phúc Yên 1
Phủ Lý 1
Pindamonhangaba 1
Piracicaba 1
Porto Velho 1
Quito 1
Recife 1
Santo Antônio 1
São Paulo 1
Taperoá 1
Totale 5.646
Nome #
Progettazione, azione, valutazione e documentazione. Unitarietà e articolazione dell’agire didattico. 170
Cl@ssroom 2.0: how to improve the learning environment through ICT and web 2.0 110
Educazione dei genitori e scuola 104
I bambini e la filosofia. Relazioni e intersezioni tra riflessività e pratica di vita 103
Educazione scientifica, tecnica, tecnologica e informatica 98
Dai bisogni educativi per l'nfanzia alla progettazione della continuità 98
Città, tecnologie, handicap 95
Saperi disciplinari e mediazione tecnologica 95
Come la fune degli elfi. Il tirocinio nel corso di laurea in scienze della formazione primaria 95
Associazionismo e animazione socio-culturale 92
Dall'artigianato al design industriale 91
Didattica dentro-fuori 91
Comprendere. La cifra andragogica dell'empatia 89
La pedagogia dell'Einfulung: saggio su Edith Stein 88
Education, Intercultural and Sustainability: A Planning Model 87
Un approccio pedagogico al rapporto terapeutico: problemi di formazione del personale sanitario in Europa 86
Sperimentare ipermedia: un laboratorio di scienze della formazione primaria 86
Educare fra la relazione e l’istituzione. 86
Eccessi, sevizie, abbandono e fatti incolpevoli nella giurisprudenza matrimoniale 85
Empatia e comunicazione familiare 85
Dimensioni della didattica. Tra riflessione e progettualità 82
Edith Stein e Simone Weil 81
Didattica in azione. Professionalità e interazioni nei contesti educativi 81
Strategie per l'insegnamento 80
Quando il territorio fa scuola. Da un'indagine sulle pluriclassi a un'idea di scuola 80
La progettazione educativa e didattica nella scuola dell’infanzia 78
Didattica, ludicità e sport 78
Violenza in città 77
Il laboratorio on line di progettazione educativa: la formazione degli educatori e le potenzialità della rete. 76
Tecnologie educative 75
la ricerca con giovani studenti universitari: finalità e obiettivi, metodologia e strumenti 74
La didattica fra tecnologia e persona 74
La relazione personale epicentro della riabilitazione 73
Eventi culturali e percorsi di formazione 73
Introduzione. I costrutti di base e la metodologia della ricerca 73
La valutazione educativa tra valori, equità e merito 73
L'agire didattico 72
Epistemologia e fondamenti 72
Il contributo della facoltà di Scienze della formazione. The contribution of the Faculty of Sciences of Education 72
La didattica che fa bene. Dai corsi di Didattica generale all'expertise didattica 71
L'università per la formazione dei giovani 70
Tra diritti e opportunità. Prospettive educative 70
Per una istruzione e formazione professionale di eccellenza. Un laboratorio per la riforma del sistema educativo 70
Conclusione. Un'dea di scuola, un'idea di territorio. 70
Prefazione 70
Microteaching, Team Teaching, Mastery Learning: quale spazio nella cultura europea per questi "prodotti" americani? 70
Valutare i progetti educativi. Percorso di riflessione verso una mentalità valutativo-progettuale 69
Humanitas Techne Media Logos. La tecnologia, l’uomo, la formazione 69
L’Asilo Infantile Tollot di Genova: profilo pedagogico-didattico nel quadro storico genovese 69
Bambine e bambini oggi in Italia tra diritti e opportunità. Prospettive educative 69
Microteaching e formazione degli insegnanti 68
L'idea di educazione 67
Scuola media sotto inchiesta: davvero “alla fine contano gli insegnanti”? 67
La dimensione dell'incontro: con il testo e intorno al testo 67
Enfant prodige: maneggiare con cura 67
Tecnologie e didattica universitaria. Competenza didattica e competenza tecnologica: un percorso di formazione per gli insegnanti 65
L'impatto migratorio sull'adolescente 65
La scuola come bene comune. Dinamiche di realtà 64
L'evento didattico. Dinamiche e processi 63
L'esigenza di sostegno da parte dei giovani: dai dati alla proposta educativa 62
Humanitas Techne Media Logos. La tecnologia, l'uomo, la formazione 62
Professionalità 62
Tecnologie didattiche 61
Il caso di Torino nel contesto italiano della professionalizzazione degli insegnanti: bilanci problemi aperti 61
La pedagogia nei processi formativi del personale sanitario 61
La formazione del docente tra ricerca e autoformazione 60
Laudatio 59
L'ambiente quale spazio dinamico di intersoggettività 59
La cultura al centro: quale rapporto tra scuola ed eventi culturali? 59
Simone Weil insegnante: la cultura, la scuola, l'inganno, le radici 58
L'esigenza di sostegno da parte dei giovani 57
Tecnologie didattiche 57
Famiglia, handicap e servizi sociali 57
Il Campus per una formazione riflessiva 57
Le dimensioni teoriche della didattica che fa bene 36
Totale 5.666
Categoria #
all - tutte 18.977
article - articoli 3.683
book - libri 2.683
conference - conferenze 1.085
curatela - curatele 1.325
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.201
Totale 37.954


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202195 0 0 0 7 3 8 5 11 42 4 6 9
2021/2022704 3 74 31 123 8 46 50 194 16 66 3 90
2022/2023884 81 46 12 98 128 175 0 63 173 1 107 0
2023/2024329 18 62 1 31 19 42 15 24 29 8 28 52
2024/20251.106 32 90 37 44 169 127 87 181 45 61 71 162
2025/2026538 191 30 127 190 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.666