LECCO, MARGHERITA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.576
SA - Sud America 22
AS - Asia 11
AF - Africa 1
Totale 13.610
Nazione #
IT - Italia 13.574
BR - Brasile 18
VN - Vietnam 9
AR - Argentina 3
AL - Albania 1
CN - Cina 1
EC - Ecuador 1
MA - Marocco 1
RU - Federazione Russa 1
SG - Singapore 1
Totale 13.610
Città #
Genova 7.411
Genoa 3.200
Rapallo 1.946
Vado Ligure 975
Bordighera 33
Ho Chi Minh City 5
Hanoi 3
Carate Brianza 2
Manaus 2
Areia Branca 1
Beijing 1
Belo Horizonte 1
Brasília 1
Buenos Aires 1
Camaragibe 1
Cascavel 1
Chapadinha 1
Curitiba 1
Empalme San Vicente 1
Ezeiza 1
Florence 1
Franca 1
Guayaquil 1
Ha Long 1
Holambra 1
Jaraguá do Sul 1
Juiz de Fora 1
Moscow 1
Oujda 1
Ribeirão Preto 1
Rio de Janeiro 1
São Gonçalo 1
São Paulo 1
Tirana 1
Trindade 1
Totale 13.603
Nome #
"Arturi regis ambages pulcerrime". Romanzi arturiani in latino 425
Traduzioni e adattamenti dei Lais di Maria di Francia. Il Lai de Lanval medio-inglese 264
Un adattamento italiano della "Naissance du Chevalier au cygne". Il "Cantare di Stella e Mattabruna" 141
"Wistasse rossignol". L'intertesto tristaniano in "Wistasse le Moine" 137
La Battaglia di Quaresima e Carnevale 133
Jehan Maillart e il Roman de Fauvel (MS Paris BnF fr.146) 133
Sir Orfeo, il “King of Fairy” e Andrea Cappellano. Quellenforschung e intertestualità nel Lay d’Orphey 131
Il sogni di re Artù. Il "Brut" di Layamon, Geoffrey de Monmouth e Wace 127
I versi intorno alla Fontana di Giovinezza ("Roman de Fauvel", MS Paris BnF fr. 146) 122
Caradoc e il serpente. Il 'Livre de Carados' nella 'Première Continuation Perceval' 121
I "Jeux" cavallereschi del "Tournoi de Chauvency" tra rappresentazione scenica e lirica cortese 118
Lo 'charivari' del "Roman de Fauvel" e la tradizione della Mesnie Hellequin 116
Introduzione a: Masca, maschera, masque, mask. Testi e iconografia nelle culture medievali, a cura di R.Brusegan, M.Lecco e A.Zironi 115
Lais di Guingamor, Tydorel, Tyolet 114
Il Romanzo di Folco Fitz Waryn (Fouke Fitz Waryn) 112
recensione a: Gabriela Tanase, Jeux de masques, jeux de ruses dans la littérature française médiévale (XIIe-XVe siècles), Paris, Champion, 2010 108
En ceste amour deshonnourable (v.39895). Il tema dell’amore e della femme in Renart le Contrefait 108
Per uno studio dei Cantari fiabeschi italiani 107
Motivi letterari e motivi folclorici nelle "Merveilles de Rigomer" 105
Per antiphrasin. Satira e parodia nel Roman de Fauvel 104
I "Lais" e la narrativa europea tra Medioevo e Rinascimento 102
"La coda di Renard" 100
Il 'Lai del Trotto' ('Lai du Trot'), con uno studio sulla tradizione del motivo 100
"Lai du Trot, Lai de l'Espervier". Testi e tradizioni narrative 99
L’enigma nella Letteratura europea dall’Antichità e dal Medioevo all’Età Moderna 98
Rec. Il racconto, a cura di M. Picone, Bologna 1985 97
Per un'analisi della ricezione dei "Lais" oitanici nella Letteratura Italiana (secoli XIII-XIV) 97
Per un'analisi delle relazioni tra il "Lai du Cor" e il "Livre de Carados" 96
"Mascherarsi da animali", in MASCHERE E CORPI.PERCORSI E RICERCHE SUL CARNEVALE, a cura di F.Castelli e P.C.Grimaldi 95
Renard e il suo Autore. Temi e testi in Renart le Contrefait 95
Rec. E. Köhler, L’avventura cavalleresca. Ideale e realtà nei poemi della Tavola Rotonda, Bologna 1984 94
Il colore di Fauvel 94
“Bruto di Brettagna” e Andrea Cappellano. Analisi delle fonti e considerazioni comparative su un Cantare del XIV secolo 93
“Alberi universali” e colore nella letteratura medievale 93
I Santi carnevaleschi. Parodia e 'sermons joyeux' 93
Le miniature di "Renart le Contrefait" nel manoscritto Paris BnF fr. 1630 92
Gervais du Bus-Chaillou de Pestain, Roman de Fauvel 91
"Fil de Do". Testo, immagine (e un inter-testo sconosciuto?) nel ms.B.N.fr.2164 del "Roman de Jaufre" 91
Lai di Haveloc 91
Antenati (forse) illustri per il "Cantare del Bel Gherardino" 90
Wistasse le moine e le chansons de geste dei maghi-ladri 89
Struttura e mito nella "Navigatio Sancti Brendani 87
rec.'Jaufre', ed. a cura di Charmaine Lee, Roma 2006 87
Il nome di Fauvel: onomastica, semiotica e allegoria in un testo francese del XIV secolo 87
Saggi sul romanzo in lingua d'oil e d'oc (XII-XIV secolo) 86
Cultura dotta e cultura folclorica nei testi medievali 84
recensione a: 'La beffa di Unibos', a cura di F.Bertini e F.Mosetti Casaretto, e di 'La cena di Cipriano', a cura di E.Rosati e F.Mosetti Casaretto, Alessandria 2002. 83
"Translater" nell' "Estoire des Engleis" di Geoffrey Gaimar 83
Il "Lai du Cor" e l'"Estoire des Engleis" . (Possibili) riscontri lessicali e narrativi. 83
Il "Lai des Hellequines" e la poetica del lai-descort 82
Storia di Haveloc e di altri eroi. Antologia del Romanzo Anglo-Normanno (XII-XIII secolo) 82
"Droit au gué de l'Espine vait". Testi e parole in prestito nel "Lai de l'Espine" 82
Commedia nel Medioevo Romanzo 81
'Marchabruns ot non li mesages' (v.3603). Struttura e intertesti in Joufroi de Poitiers 81
'Gaimar i mist marz e averil'. Politica, retorica e letteratura nell'Epilogo dell' 'Estoire des Engleis' di Geoffroy Gaimar 81
rec. P.V.Zima, Manuale di Sociocritica, Napoli 1986 81
Joufroi de Poitiers e la poesia trobadorica. Il tema parodico della largesce cortese 81
“Un chalivali si parfaiz”. Rappresentazioni letterarie e iconografiche dello charivari medievale 80
rec.Fauvel Studies, Allegory, Chronicle, Music and Image in Paris, B.N. de France, MS français 146, Oxford 1998 80
Elementi per lo studio di un volgarizzamento genovese della leggenda di Barlaam e Josaphat 80
Renart beffato da Chantecler. Renart le Contrefait e il Roman de Renart 80
Studi sui Cantari e su altri testi italiani fra Medioevo e Rinascimento 80
Ricerche sul "Roman de Fauvel" 79
Recensione Penny Eley, "Partonopeus de Blois. Romance in the Making", Woodbridge, Brewer, 2011 79
La doppia veste di Renard. "Renard le Nouvel" davanti al "Couronnement Renart" 78
"Et par la mer nagerent" (v.4060). Gli esotici viaggi di "Renart le Nouvel" 78
Rec. Etudes sur le Roman de la Rose, éd. par J. Dufournet, Paris 1984 78
Il Serventese del 'Dio d'Amore' e il suo contesto letterario e editoriale 78
Les Lais du "Roman de Fauvel". Lyrisme d'amour, lyrisme carnavalesque. 78
I racconti di santi e animali 77
rec. a "La Vision de Tondale. Les versions françaises de Jean de Vignay, David Aubert, Regnaud le Queux", éd. Mattia Cavagna, Paris 2008 77
recensione a: Yolande de Pontfarcy, L'Au-delà au Moyen Age. Les 'Visions du chevalier Tondal' de David Aubert et sa source dans la 'Visio Tnugdali' de Marcus, Bern, Lang, 2010 77
La parte in prosa di "Renart le Contrefait". Composizione e ipotesi di scrittura 77
Le sistematiche citazioni del “Renart le Contrefait” 76
Per un'interpretazione del III Lai del Roman de Fauvel nel MS Paris BNF 146, Pour recouvrer alegiance 76
.Le Mythe de la Chasse Sauvage dans l’Europe médiévale, éd. Ph. Walter, Paris, Champion, 1997; Cl.Lecouteux, Chasses fantastiques et Cohortes de la nuit au Moyen Age, Paris, Imago, 1999, “Outre-Monde. Europe et Japon”, n. 18 de la rev. IRIS (Un. de Grenoble 1999) 76
rec. A. Strubel, Le Rose, Renart et le Graal. La Littérature allégorique en France au XIIIe siècle, Paris 1989. 76
“A or brusdé e tut escrit. Maria di Francia e la naissance dei Lais“ 75
Memorie trobadoriche e innovazione parodica in "Joufroi de Poitiers" 74
I racconti che precedono le Regulae Amoris. (De Amore, I, 15 e II, 8) 74
Testi in contatto in “The Land of Cokaygne” 74
Giochi cortesi e non nella letteratura tardomedievale. I 'jeux' del 'Tournoi de Chauvency' 74
Studi sul 'De Amore' di Andrea Cappellano e sulla sua posterità volgare 73
Memorie epiche in "Wistasse le Moine" (ancora su "Wistasse" e le "chansons de geste" 73
L'elemento folclorico-utopico nel'Viaggio di san Brendano' 73
Motivi narrativi e prestiti letterari nel Cantare di Ponzela Gaia 73
Il 'Fauvel' del ms. Paris BN f.fr. 146 come Canzoniere: le 'sottes chansons' 72
Dinamiche culturali nel “Voyage de Saint Brendan” anglo-normanno 72
La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel 'Roman de Jaufre' e in altri romanzi arturiani 72
rec. J.-Cl.Mühlethaler, Fauvel au pouvoir. Lire la satire médiévale, Paris 1994 71
Fonti francesi per il "Cantare di Carduino" 70
Letteratura d'autore e Fiaba. Livelli letterati e commistioni tipologiche in due Cantari del XV secolo 69
L'Avventura cercata. Studi sulla narrativa medievale. 69
Manoscritti, miniature, testi nella letteratura francese e provenzale 69
Il Motivo della Mesnie Hellequin nella letteratura medievale 68
Livelli di cultura nel romanzo cortese: la modellizzazione spaziale nell’“Yvain” 68
Materiali arturiani nelle letterature di Provenza, Spagna, Italia 67
Le dame che cavalcano al trotto. La tradizione della “Mesnie Hellequin” e l’amor cortese 67
"TRaiez vostre espee erramment..." Percorsi e metamorfosi del racconto Motif-Index K 1517.1 67
I viaggi testuali del "Beuves de Hampton" 67
Totale 9.353
Categoria #
all - tutte 44.689
article - articoli 27.785
book - libri 7.473
conference - conferenze 1.208
curatela - curatele 664
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.559
Totale 89.378


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021476 0 0 0 34 40 88 45 20 89 43 63 54
2021/20221.902 20 178 56 314 61 146 127 464 79 150 34 273
2022/20232.293 192 83 47 208 423 419 29 160 405 24 253 50
2023/2024838 68 130 20 66 63 147 42 44 65 15 52 126
2024/20252.241 126 227 83 126 351 232 161 284 96 120 136 299
2025/2026826 315 78 156 277 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.759