TUO, CHIARA ENRICA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.751
SA - Sud America 5
AS - Asia 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 5.760
Nazione #
IT - Italia 5.750
AR - Argentina 2
BR - Brasile 2
SG - Singapore 2
BD - Bangladesh 1
EC - Ecuador 1
NL - Olanda 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 5.760
Città #
Genova 2.607
Genoa 1.787
Vado Ligure 714
Rapallo 619
Bordighera 22
Belo Horizonte 1
Glogovac 1
Passa Quatro 1
Picún Leufú 1
Quito 1
Salta 1
Totale 5.755
Nome #
Art. 67 Brussels I bis Regulation: An Overall Critical Analysis 156
Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Il regolamento UE n. 1215/2012 143
Diritti fondamentali e diritto internazionale privato dell’Unione europea nella prospettiva dell’adesione alla CEDU 133
Il trasporto aereo nell’Unione europea, tra libertà fondamentali e relazioni esterne. Diritto internazionale e disciplina comunitaria 116
Brevi osservazioni sull'efficacia delle clausole di deroga della giurisdizione in presenza di contratti collegati. 115
Brussels I bis Regulation and Special Rules: Opportunities to Enhance Judicial Cooperation 108
Il contratto d'opera intellettuale.profili generali e obblighi delle parti 107
Ancora sull'art. 5 n. 1 della Convenzione di Bruxelles, e sulla definizione di ormeggio: una recente pronuncia conferma l'orientamento consolidato della Suprema Corte 99
Ancora sulla nozione di "luogo di consegna delle merci" rilevante ai fini dell'art. 5 n. 1 lett. (b) del reg. n. 44/2001 97
Italy 97
Brevi riflessioni su un tema tornato d’attualità: la straight bill of lading è document of title? 96
Arrest of vessels 96
Ancora sull’obbligo di presentazione della polizza nominativa 94
International Agreements on Private International Law Matters Not Covered by EU Legislation - Which Test Should Be Adopted to Assess the Competence of the EU? 94
Accertamento tecnico preventivo e accettazione della giurisdizione italiana: il recente intervento della Consulta 93
The Consequences of Brexit for Recognition and Enforcement of Judgments in Civil and Commercial Matters: Some Remarks 90
La nozione di “luogo di abituale svolgimento dell’attività lavorativa” ancora al vaglio della Corte di giustizia UE: il caso degli assistenti di volo 90
Riconoscimento di status familiari e ordine pubblico: il difficile bilanciamento tra tutela dell'identità nazionale e protezione del preminente interesse del minore 89
Verso il completamento dello spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale 88
Alcune riflessioni sulla portata giuridica della CMR 88
Sul diritto del charterer di limitare la sua responsabilità; una (parziale) svolta nella giurisprudenza inglese 86
NON-EU STATES AND BRUSSELS I: NEW RULES AND SOME SOLUTIONS FOR OLD PROBLEMS 84
CEDU, diritto al processo e al gratuito patrocinio: il caso dell'Italia 83
Il riconoscimento degli effetti delle adozioni straniere in Italia alla prova della giurisprudenza CEDU: il caso dei single 81
Riconoscimento degli effetti delle adozioni straniere e rispetto delle diversità culturali 81
Connections and Disconnections Between Brussels Ia Regulation and International Conventions on Transport Matters 80
Spunti in tema di legge regolatrice dei poteri di rappresentanza processuale del comandante di nave straniera 78
Armonia delle decisioni e ordine pubblico 78
La circolazione delle decisioni civili nell’Unione europea 77
CEDU, diritto al processo e gratuito patrocinio: il caso dell'Italia 77
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul contratto di ormeggio: un dibattito ancora aperto 76
Il contratto d'ormeggio ancora al vaglio della Suprema Corte: considerazioni intorno alla sua "struttura minima essenziale" 76
Il riconoscimento delle adozioni straniere in Italia alla prova della CEDU: il caso dei single 76
Brussels Ia and International Transports Conventions: the Regulation's "Non Affect" Clause through the Lens of the CJEU Case Law 75
EU Air Transport: between Fundamental Freedoms and External Relations 74
Favor della Corte di Giustizia verso l'autonomia privata nel contratto di utilizzazione dell'infrastruttura ferroviaria se estende la responsabilità del gestore 73
Un'occasione mancata, per il tribunale di Genova, di garantire l' 'effetto utile' della convenzione di Bruxelles del 1968? 73
Sulla nozione di chiamata in garanzia in diritto comunitario. 71
Adozione internazionale 70
Spazio giudiziario europeo 70
Il trasporto aereo 70
Gli strumenti di diritto dell'Unione europea in materia di famiglia e il Trattato di Lisbona 69
Spunti in tema di esclusione del limite del debito in caso di colpa grave del vettore stradale 69
La nozione di ordine pubblico processuale tra Bruxelles I e CEDU 69
OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI ED APPLICAZIONE DELLA LEGGE STRANIERA: UN PREOCCUPANTE SEGNALE DI REGRESSO DA PARTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE 68
SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE SUGLI EFFETTI DEL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO APPLICATO AI CERTIFICATI DELLE SOCIETà DI CLASSIFICA 68
Il riconoscimento dei provvedimenti di adozione stranieri 68
REGOLAMENTO (CE) N. 1346/2000 E ATTI PREGIUDIZIEVOLI PER I CREDITORI: TUTELA DEL LEGITTIMO AFFIDAMENTO E LEGGE REGOLATRICE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE 68
La «professione» del praticante avvocato secondo la Corte di giustizia: alcuni rilievi sul caso Morgenbesser 67
Regolamento di procedura del Tribunale - Titolo III - Capo XV - Gratuito patrocinio 67
Spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale (il reg. CE n. 44/2001) 66
Art. 1 legge 31 maggio 1995, n. 218 66
Regolamento Bruxelles I e convenzioni su materie particolari: tra obblighi internazionali e primauté del diritto dell'Unione europea 66
Superiore interesse del minore e regolamenti UE di diritto internazionale privato della famiglia 66
Considerazioni conclusive. Autonomia e limiti della disciplina dell'arbitrato commerciale internazionale 66
Il regime previdenziale applicabile ai marittimi tra legge della bandiera e stato di residenza del lavoratore: qualche riflessione a margine di una recente sentenza della Corte di giustizia 65
Divorzio-ripudio islamico, riconoscimento automatico e ordine pubblico. [NOTA A SENTENZA: CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, 7 AGOSTO 2020, N. 16804] 65
Gli effetti (indesiderati?) dell’interazione tra le norme comunitarie in materia di competenza giurisdizionale e la convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale 64
La giurisdizione italiana è esclusa per le azioni di nullità proposte dal curatore del fallimento: osservazioni a margine di una recente pronuncia delle Sezioni Unite 63
Sull'operatività della connessione di cui all'art. 6, n. 1, Regolamento n. 44/2001 in presenza di domande fondate su titoli diversi 63
RICONOSCIMENTO DEGLI EFFETTI DELLE ADOZIONI STRANIERE E RISPETTO DELLE DIVERSITÀ CULTURALI 60
La rivalutazione della sentenza straniera nel regolamento Bruxelles I: tra divieti e reciproca fiducia 59
Art. 67 Brussels I bis Regulation: An Overall Critical Analysis 58
IL VALORE DELL'ELECTIO FORI E I SUOI LIMITI NEL REGOLAMENTO BRUXELLES I-BIS: ALCUNE RECENTI TENDENZE 58
Verso un’interpretazione uniforme delle libertà di circolazione dei fattori produttivi nell’area comunitaria: alcune riflessioni sul caso Caixa Bank France 57
Regolamento di procedura della Corte di giustizia - Titolo III - Capo IV - Gratuito patrocinio 54
Art. 18 legge 31 maggio 1995, n. 218 54
La tutela del lavoratore subordinato tra diritto internazionale privato e libertà economiche dell'UE 53
Regolamento di procedura della Corte di giustizia - Disposizioni finali - Articolo 207 53
Art. 7 e 8 della risoluzione dell’Institut de Droit International su Human Rights and Private International Law: le norme di conflitto alla prova del principio di non-discriminazione 53
Giurisdizione in materia di contratti di compravendita di merci e Incoterms: la Corte di Cassazione ritorna al passato? 51
I limiti all'applicazione della legge straniera nel regolamento Roma II 48
Giurisdizione ed efficacia delle decisioni sul sequestro conservativo: tra regolamento Bruxelles I e convenzioni internazionali 48
Rimedi per abusi di diritti umani da parte delle imprese: profili di diritto internazionale privato 41
The Italian regime of recognition of intercountry adoptions of children in light of the ECHR: what about singles? 39
Article 14: Effects on rights subject to registration 35
Digitalizzazione e Unione europea a 27: gli effetti sulla cooperazione giudiziaria civile 32
Article 17: Protection of third-party purchasers 27
Decisioni arbitrali e giudizi interni 25
Decisioni arbitrali e giudizi interni 21
La Corte di Giustizia interviene sulla direttiva antiriciclaggio (Corte di Giustizia UE, 22 novembre 2022) 21
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E UNIFICAZIONE DEL DIRITTO PRIVATO (A PROPOSITO DEI CORSI TENUTI ALL’AJA DAL PROFESSOR S.M. CARBONE) 10
Totale 5.918
Categoria #
all - tutte 19.724
article - articoli 11.809
book - libri 1.236
conference - conferenze 184
curatela - curatele 519
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.976
Totale 39.448


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021207 0 0 0 4 7 36 19 6 57 20 33 25
2021/2022802 5 63 19 121 28 47 61 187 32 86 34 119
2022/2023766 56 47 12 83 88 137 3 63 122 9 129 17
2023/2024400 30 72 20 41 16 42 41 34 26 10 17 51
2024/20251.498 47 98 64 133 269 160 138 180 39 51 105 214
2025/2026519 188 41 118 172 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.918