PITTALUGA, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.883
AS - Asia 39
SA - Sud America 32
Totale 12.954
Nazione #
IT - Italia 12.879
SG - Singapore 25
BR - Brasile 24
VN - Vietnam 12
AR - Argentina 3
CN - Cina 2
PY - Paraguay 2
SE - Svezia 2
VE - Venezuela 2
EC - Ecuador 1
NL - Olanda 1
RU - Federazione Russa 1
Totale 12.954
Città #
Genova 6.949
Genoa 3.139
Rapallo 1.629
Vado Ligure 1.142
Bordighera 16
Ho Chi Minh City 4
Hanoi 2
Nässjö 2
São Paulo 2
Ambato 1
Aracati 1
Asunción 1
Berazategui 1
Biên Hòa 1
Bắc Giang 1
Camaçari 1
Capão da Canoa 1
Caçador 1
Coro 1
Da Nang 1
Diadema 1
Diamantina 1
Felixlândia 1
Holambra 1
Juazeiro do Norte 1
Lấp Vò 1
Macerata 1
Mineiros 1
Modugno 1
Natal 1
Petrolina 1
Phú Thọ 1
Queimados 1
Ribeirão Preto 1
Rio Grande da Serra 1
San Juan Bautista 1
Santa Bárbara d'Oeste 1
Santa Cruz do Sul 1
Santa Fe 1
Sarandi 1
Severodvinsk 1
São Bernardo do Campo 1
São Carlos 1
Ulianópolis 1
Valencia 1
Varginha 1
Vinh 1
Totale 12.923
Nome #
Lucrezia fra tragedia e novella. Seneca e Boccaccio nell’”Historia de duobus amantibus" di Enea Silvio Piccolomini 226
La Cinthia di Enea Silvio Piccolomini. Note di lettura 163
Marco Faustino Gagliuffi (1765-1834) poeta estemporaneo e latinista. 137
W.H.Stahl, La scienza dei Romani, Bari 1974 134
Il prologo del "Geta" di Vitale di Blois e Orazio satiro 122
H. von Fichtenau, L'impero carolingio, Bari 1974 118
Ovidio "ethicus" fra satira e parodia nella commedia latina medievale 117
J. Calmette, Carlomagno, Firenze 1974 116
"Tamquam teterrimum pelagus". Scuola e metodo nel Commento di Nicola Trevet alle Tragedie di Seneca 113
De tribus puellis, in Commedie latine del XII e XIII secolo, I 109
A pranzo con Vitale di Blois e i suoi amici 107
Lettori umanistici di Ovidio 106
Narrativa e oralità nella commedia mediolatina (e il fantasma di Apuleio) 105
Callimaco Esperiente e il paganesimo 105
Apicius, L'art culinaire, ed. J. André, Paris 1974 104
ITINERARIA 8-9 (2009-2010) 100
[Antonii Cornazani] Fraudiphila 100
Le "De tribus puellis", comédie ovidienne 99
Alano di Lilla e la rimula Veneris 98
Le "De tribus puellis", comédie ovidienne 96
C.D. Lanharn, Salutatio Formulas in Latin Letters to 1200: Syntax, Style, and Theory, München 1975 95
Terenzio, Ovidio e la tradizione comica nella commedia del primo Umanesimo 94
J.O. Fichte, Expository Voices in Medieval Drama, Nurnberg 1975 94
Antiche gesta e delitti di re scellerati (Tragedia e popolo fra Medioevo e Umanesimo 94
Le lettere d'amore di Eurialo e Lucrezia. 94
Andrea Cappellano e la letteratura d’amore del XII secolo 93
Alessandro Perosa e il teatro umanistico 93
"Auctoritates" e strutture retoriche nella quinta elegia della "Cinthia" di Enea Silvio Piccolomini 92
Assaggi di letteratura gastronomica medievale e umanistica 91
La poesia dei preziosi. Marbodo, Ildeberto, Erasmo 91
Posthomerica I Tradizioni omeriche dall'Antichità al Rinascimento 91
Il "Cantico dei Cantici" fra amor sacro e amor profano nella poesia latina medievale, in Realtà e allegoria nell'interpretazione del "Cantico dei Cantici" 91
Motivi odeporici nelle commedie latine del Medioevo e dell’Umanesimo 91
"Itineraria". Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento 90
Appunti di egittomania nell'Umanesimo 89
"Ars grammatica" e "Ars rhetorica" dall'Antichità al Rinascimento 89
Riccardo da Venosa, De Paulino et Polla, in Commedie latine del XII e XIII secolo. V 88
Fasi redazionali e primi lettori delle “Facezie” di Poggio Bracciolini 87
Pamphilus, in Commedie latine del XII e XIII secolo, III 87
Boezio, Goffredo da Viterbo e la ruota della Fortuna 86
Appunti sul Callimaco Esperiente "imitator sui" 85
Cristoforo Colombo amanuense (e il suo incunabolo del "Catholicon" di Giovanni Balbi) 85
F.G.Becker (ed.), Pamphilus, Ratingen¬-Düsseldorf 1972 84
"A facetis et humanis legi cupio". Note di lettura alle "Facezie" di Poggio Bracciolini 84
Arcaismo e commedia umanistica 84
Asini e filosofastri (Da Aviano a Vitale di Blois) 84
Lorenzo Valla e le "Facezie" di Poggio Bracciolini 83
Introduzione a Agostino, Soliloqui 83
Voce e gesto nel teatro medievale 83
"Aetas est illis aurea": gli albori del mito americano in Pietro Martire 83
L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione classica dall'antichità ai tempi moderni, Padova 1974; G. Cavallo (a cura di), Libri, editori e pubblico nel mondo antico, Bari 1975 83
Proemi e dediche nelle "Intercenales" di Leon Battista Alberti 81
Echi terenziani nel "Pamphilus" 81
Scuola ed enciclopedismo nella tarda antichità 80
L'oriente meraviglioso fra racconti di viaggio e itinerari mentali 80
Elementi extratestuali, prologhi e cori nella tragedia latina del Quattrocento 78
Pietro Martire d’Anghiera e l’età dell’oro 78
Poggio fra Cicerone ed "exempla" 78
Un nuovo frammento delle Bacchides? 76
L'autobiografia nell'Umanesimo 76
Seneca tragicus nel X secolo. Eugenio Vulgario e la ricezione provocatoria 75
La "Historia de duobus amantibus" fra classicismi e volgarismi 75
Un manoscritto delle facezie di Poggio Bracciolini (Torino, Accedemia delle Scienze, MM V 28 = mss. 0179) 75
Il teatro latino del Quattrocento: lo stato della ricerca 75
Petrarca politico 75
Ubaldo da Gubbio, Teleutelogio, a cura di M.Donnini, Firenze-Perugia 1983 74
De nuncio sagaci e Pamphilus: studio parallelo 74
Sonorità e “mirabilia” 74
Anima e corpo nei "Carmina Cantabrigiensia" 74
Recensione a Leonis Baptistae Alberti Momus. Edition critique, Bibliographie & Commentaire par Paolo D'Alessandro & Francesco Furlan, Introduction de Francesco Furlan, Paris, S.I.L.B.A. & Pisa-Roma, Serra, MMXVI [= "Albertiana", XIX (n.s. I), 2016, n° 2], pp. XCII-220, in "Albertiana" XX (n.s. II), 2017, 1, pp. 277-280 74
Leon Battista Alberti e la libertà (percorsi fra Philodoxus, Intercenales e Momus) 74
R.W.Brüschweiller, Das sechste Buch des "Policraticus" von Iohannes Saresberiensis, Zürich 1975 73
L'abito buono di Riccardo da Venosa 73
Memoria letteraria e modi della ricezione di Seneca tragico nel Medioevo e nell'Umanesimo 73
Bartolomeo Platina e il piacere onesto 73
Prologhi di commedie medievali e prologhi di commedie umanistiche 73
Elegia e "nova comoedia" 72
Il latino nella commedia del XII secolo 72
Note sulla “Sylloga” di Eugenio Vulgario 72
Iacopo da Varazze e la leggenda di Teofilo 71
Le Pogge, Facéties. Confabulationes 71
Immagini bibliche nella poesia profana mediolatina 71
Scuola e trasmissione del sapere tra tarda antichità e Rinascimento 71
Columbeis VI 71
Columbeis III 71
Il falso letterario dall'Antichità al Rinascimento 71
L'epistola di Francesco a Brigida, ovvero "Epistola perornata cuiusdam amantis ad quandam puellam" 70
La "Cauteriaria": note di lettura 70
Encore au sujet du "De tribus puellis" 70
Temi e problemi della fortuna letteraria della scoperta nel rinascimento latino 70
Modelli classici e filologia nell’”Ecerinis" di Albertino Mussato 70
Humanitas e rigorismo religioso in Poggio Bracciolini 70
Leon Battista Alberti e Poggio Bracciolini 70
Proverbi e facezie di Antonio Cornazzano 70
Avvisi ai naviganti fra Medioevo e Umanesimo 70
Sint procul meretrices (Note sulla Chrysis e sulla Historia de duobus amantibus) 69
Cavalleria, facezia e commedia fra Medioevo e Umanesimo 69
Introduzione: eventi sonori e la cultura di Cristoforo Colombo 69
M. F. Gagliuffi e lo "Specimen de fortuna Latinitatis" 69
Gli Hisperica famina e la Britannia 69
Totale 8.696
Categoria #
all - tutte 42.632
article - articoli 15.537
book - libri 2.092
conference - conferenze 7.068
curatela - curatele 5.783
other - altro 249
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.903
Totale 85.264


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021449 0 0 0 23 25 71 37 44 100 31 59 59
2021/20221.877 38 181 57 247 140 103 147 434 73 179 23 255
2022/20231.981 212 94 41 221 286 406 12 158 372 32 104 43
2023/2024687 49 105 15 37 42 108 37 20 41 32 54 147
2024/20252.380 279 217 75 129 390 251 162 273 66 107 180 251
2025/2026962 400 54 170 338 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.041