GALASSI, MARIA CLELIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.784
AS - Asia 16
SA - Sud America 10
Totale 12.810
Nazione #
IT - Italia 12.784
BR - Brasile 8
VN - Vietnam 7
CN - Cina 6
SG - Singapore 2
AR - Argentina 1
ID - Indonesia 1
PE - Perù 1
Totale 12.810
Città #
Genova 6.837
Genoa 3.393
Rapallo 1.494
Vado Ligure 1.040
Bordighera 20
Ho Chi Minh City 3
Beijing 2
Hanoi 2
Singapore 2
Blitar 1
Criciúma 1
Cuiabá 1
Eldorado dos Carajás 1
Extremoz 1
João Pessoa 1
Lima 1
Mineiros 1
Rio Verde 1
Salta 1
Santo André 1
Vinh 1
Totale 12.805
Nome #
La “Strage degli Innocenti” di Giovan Battista Paggi per Gio.Carlo Doria: un abbozzo inedito e qualche ipotesi per una “nobile gara” 235
Marcello Sparzo plasticatore per Giovanni Andrea Doria 182
Aspects of Antonello da Messina's technique and working method in the 1470s: between italian and flemish tradition 148
X-Ray Fluorescence spectroscopy, Particle-Induced X-ray Emission and Rutherford Backscattering Spectrometry for gold foil thickness determination 146
“Technical Studies in the Field of the Fine Arts” (1932-42). Per la storia della rivista del Fogg Museum di Harvard 141
Comparison between video-camera Vidicon and camera Sony DSC-F 828 for IR reflectography applications 138
The Re-Use of Design-Models by Carta Lucida in the XVI Century Italian Workshops: W ritten Sources and an Example from Michele di Ridolfo del Ghirlandaio 136
Antihypertensive treatment changes and related clinical outcomes in older hospitalized patients 126
Topography and Mythological Transfiguration in Two Sixteenth-Century Flemish Cityscapes of Genoa: a Painting by Jan Massys and an Etching by Anton van den Wyngaerde 121
Replicas, copies and one pastiche and the legacy of Lorenzo di Credi 120
Application of dendrochronology and infrared reflectography for the study of Jan Massys Oevre 115
PIXE and IRR analysis of sixteenth-century ink drawings by Luca Cambiaso and his school 115
Underdrawing Vs. Undermodeling. Forms construction in Tuscan painting during the first half of the XV century 112
Wood species in italian panel paintings of the fifteenth and sixteenth centuries: historical investigation and microscopical wood identification 110
"Piacendogli più il disegnare che il condur l'opere": grazia, perfezione, diligenza e mestiere nel disegno sottostante di Perino del Vaga 107
PIXE analysis of Italian ink drawings from Luca Cambiaso and his school 105
Aspects of the Underdrawing in the Florentine and Venetian Painting during the 15th Century 105
Aurelio Lomi, Maniera e innovazione 104
Jan Massys and artistic relationships between Antwerp and Genoa during the XVI century 103
Jan Massys and the depiction od female beauty in Flemish painting (1530-1575) 102
La produzione “seriale” nella bottega di Giovanni Bellini : indagini sulle due Madonne del Museo di Castelvecchio 100
Indagini sul disegno sottostante di Bartolomeo Montagna. Precisazioni sulla prima attività 99
Opere fiamminghe di Quattro e primo Cinquecento appartenute ad Alessandro Pallavicino Grimaldi: identificazione sulla base del catalogo di vendita del 1899 99
Appunti per la grafica genovese del Quattrocento: i disegni contrattuali e il disegno sottostante in Giovanni Mazone. Per una rilettura della Crocifissione di Palazzo Bianco 98
An addition to the Sauli family's commissions in Bruges: the Genoa Annunciation Triptych attributed to Jan Provoost 98
Filippino Lippi's underdrawing: the contribution of Infrared Reflectography 97
Visual evidence for the use of carta lucida in the Italian Renaissance workshop 96
L'analisi del disegno sottostante per lo studio dei sistemi produttivi delle botteghe del primo '500 genovese. Il caso della Deposizione "firmata" da Antonio Semino 95
Technical Approach to a Presumed Memling's diptych: Original Work and Some Italian Copies 94
Demolizioni, rifacimenti e restauri a Genova durante l’Ottocento e il primo Novecento 93
Simone Balli e altri: Toscani "riformati" a Genova agli inizi del naturalismo secentesco 93
Copies of prototypes by Quentin Massys from the workshop of his son Jan: the case of the Butter Madonna 93
Aspetti della tecnica di Luca Cambiaso. Indagini macrofotografiche e all’infrarosso 92
Le residenze di Ettore Spinola generale delle galee genovesi a Lepanto: il palazzo in Strada Nuova e l'"Aureliana" 91
Painting Technique in the Late Works of Giotto: Infrared Examination of Seven panels from Altarpieced Painted for Santa Croce 91
Culture figurative a confronto tra Fiandre e Italia dal XV al XVII secolo 90
A.Magnasco, Il pittor pitocco tra gli zingari 90
Il disegno svelato. Progetto e immagine nella pittura italiana del primo Rinascimento 90
Andrea del Sarto 88
Giovanni Bernardino Azzolino detto il Siciliano, Adamo ed Eva 88
Jan van Eyck’s Genoese Commissions: the Lost Triptych of Battista Lomellini 88
Bernardino Fasolo, Adorazione del Bambino 87
Cornelis e Jan Massys: un caso di collaborazione “postuma”? 86
Villa Luxoro: note per la storia di una casa-museo 86
Committenze fiamminghe per la famiglia Lomellini: il Trittico dell Discesa dalla Croce di Funchal 86
Barocci Federico 85
L’Adorazione dei pastori dei Civici Musei di Udine : apporti conoscitivi all’opera di Ridolfo e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio dall’indagine riflettografica all’infrarosso 85
Undermodeling versus underdrawing: methods for constructing flesh tones and draperies in florentine paintings of the early renaissance 85
La tecnica pittorica dei primitivi fiamminghi 83
Episodi di "fiamminghismo" nella pittura ligure del Quattrocento. Verifiche sulla tecnica e sull'underdrawing 83
Joos van Cleve und Genua, die auftraggeber 83
Introduzione: bilancio di una ricerca 83
Scuola toscana 83
Anonyme bruxellois, Fragments des volets du Tritpyque de l'Adoration des mages 83
Anonimo fiammingo (attivo ad Anversa nel primo quarto del XVI secolo), La Crocifissione e il Compianto di Maria 82
The Underdrawing of Andrea Mantegna's "San Zeno Altarpiece" in Verona (1456-1459) 82
Giulio Romano o Giovanni Francesco Penni (copia da), La Madonna delle rovine 81
Osservazioni sulle tecniche di rappresentazione volumetrica: luci e ombre nella pittura fiorentina dei primi decenni del Quattrocento. Da Masaccio e Masolino agli esordi di Filippo Lippi 81
Genova, Museo d’arte orientale “E. Chiossone" 80
Pittore toscano (inizio del XVI secolo), Madonna col Bambino e san Giovannino 79
Considerazioni sugli aspetti tecnici della pittura italiana tra il 1475 e il 1550 79
La tela e i bozzetti di Bernardo Strozzi per la chiesa degli Incurabili a Venezia: vicende e dibattito critico da un'inedita documentazione 79
Tecnica pittorica e lettura in profondità del Polittico di Montegrazie 78
La "Visita artistica" di Annibale Angelini e il dibattuto genovese sul restauro a metà Ottocento 78
Tammar Luxoro (1825-1899): l’impegno nel campo della tutela e del restauro 78
Perugino (copia da), Madonna a mezza figura 77
Organizzazione e funzione delle botteghe, I materiali e la loro tecnica di lavorazione 77
Documenti figurativi per un soggiorno romano di Bernardo Strozzi 77
Nella bottega sartesca. Indagini sulla Sacra Famiglia Brignole Sale 77
Pittura fiamminga per i Genovesi (secoli XX e XVI) 76
L'attività genovese di Aurelio Lomi 76
L'esercizio del disegno:materiali, strumenti e tecniche 76
Osservazioni sulla sperimentazione tecnica di Filippo Lippi tra quarto e quinto decennio del Quattrocento 76
"Val più una figura buona che cinquanta cattive". Indagini sulla professione del pittore a Genova nel primo Seicento 76
Nascita e sviluppo del collezionismo borghese: i Luxoro 75
Artista Peruginesco, Mater Dolorosa da Memling 75
Per una verifica dell'influenza di Joos Van Cleve sui pittori genovesi del primo Cinquecento: indagini sul disegno sottostante e sulla tecnica pittorica di Pier Francesco Sacchi e Antonio Semino 74
La Spezia, Museo Civico Amedeo Lia 74
Il Trittico dell'Adorazione dei magi di Joos van Cleve: circostanze, notizie, ipotesi per una committenza 74
The persistence of Dirk Bouts' Legacy: Quentin Massys' Louvre Lamentation and its late copy at Chiavari 74
Corrado Maltese e "la storia dell'arte come scienza" 74
Pittore manierista di Anversa, Madonna addolorata 73
Indagini nell’infrarosso su alcune opere del Museo Revoltella: la complessa genesi dell’Incoronazione di Gioas di Francesco Hayez 72
Lorenzo di Credi (bottega di), Madonna in adotazione del Bambino e san Giovannino 72
Schizzi, modelli, cartoncini e “quadri di carta” : considerazioni sui metodi progettuali e operativi di Aurelio Lomi 72
The Reception of Italian Art in the Paintings of Jan Massys 72
L'underdrawing del disegno genovese. Dentro la genesi dell'opera grafica attraverso l'same nell'infrarosso 72
Sul percorso di Vincenzo Foppa: un avvio all'analisi del disegno sottostante 72
Un nuovo tassello per il Maestro dell’Annunciazione di Anversa: il frammento con Sant’Ambrogio e il donatore della Pinacoteca Malaspina di Pavia 71
“Egli aveva l’idea tutta diversa dall’usual modo di colorire”. Indagini per la tecnica di Valerio Castello 71
Pittore olandese (prima metà del secolo XVI), Vergine orante 71
La tecnica esecutiva del Polittico della Cervara 70
Revising Friedlander. The "Underdrawing Connoisseurship" and the Master of the Turin Adoration 70
Beccafumi Domenico 69
Rogier van der Weyden (copia da), Madonna col Bambino 69
Chiavari, Pinacoteca Civica di Palazzo Rocca 68
Osservazioni sulla tecnica esecutiva alla luce delle analisi di laboratorio e dell’esame riflettografico all’infrarosso 67
Indagini riflettografiche su opere sardo-catalane della Galleria Nazionale di Cagliari 67
L’Underdrawing nella pittura italiana dei secoli XV e XVI: aggiornamenti e nuove riflessioni sulla tecnica dei pittori fiorentini 67
La Crucifixion de Hans Memling du Museo Civico de Vicence : apports par l'examen en réflectographie dans l'infrarouge 67
Totale 9.049
Categoria #
all - tutte 40.073
article - articoli 7.261
book - libri 1.194
conference - conferenze 690
curatela - curatele 493
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 30.435
Totale 80.146


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021394 0 0 0 14 41 54 64 35 84 16 52 34
2021/20221.658 44 160 47 220 115 100 133 415 58 129 26 211
2022/20231.824 189 70 42 148 266 369 13 155 339 20 172 41
2023/2024776 45 137 16 82 56 109 24 53 45 35 45 129
2024/20252.283 101 219 75 148 345 267 197 233 96 105 163 334
2025/20261.133 385 156 285 307 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.969