BOATO, ANNA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.548
AS - Asia 3
AF - Africa 1
Totale 14.552
Nazione #
IT - Italia 14.548
VN - Vietnam 2
ID - Indonesia 1
TN - Tunisia 1
Totale 14.552
Città #
Genova 7.002
Genoa 4.163
Rapallo 2.141
Vado Ligure 1.200
Bordighera 41
Haiphong 1
Sfax 1
Totale 14.549
Nome #
Una particolarità genovese. L'intonaco «infrascato» 297
Fonti indirette e archeologia dell'architettura: una proposta di metodo 232
Conoscenza previa (preventiva) e puntuale (mirata). Metodologie 159
Materiali e tecniche nella Genova portuale: i calcestruzzi alla pozzolana dall'età moderna alla rivoluzione industriale 150
Archeografia del costruito. Tecniche e materiali della Genova pre-industriale (secoli XI-XIX) 140
Archeologia e storia del cantiere di costruzione 137
Archeologia e storia del cantiere di costruzione 127
Ripensare al degrado per una vera manutenzione: agenti, azioni e cause 112
La costruzione dei terrazzamenti a secco nel parco nazionale delle Cinque Terre (SP): codificazione di un sapere empirico 109
Archeologia delle architetture medievali a Genova 107
Stratigrafia dei rivestimenti e immagine urbana; Archeologia del costruito nel corso di un cantiere; I terrazzamenti delle Cinque terre: cultura materiale e tutela del paesaggio; Uno strumento per la programmazione territoriale: la carta INFO PAASAL; Archeologia, archeometria e ingegneria dei materiali: lo studio delle malte di calce 106
Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee 105
Building archaeology: a non-destructive archaeology 105
Soffitti lignei dipinti: una prima ricognizione su scala nazionale 105
Ambienti e attrezzature per l'acqua e per il fuoco nella Genova del Seicento 99
Le architetture nascoste 99
Organizzazione delle forniture e mercato dei materiali da costruzione a Genova (secoli XV-XVII) 98
Metal Ties in Genoa, Italy: Manufacture, Trade, and Use from the 15th to the 18th Century 98
Masonry vaults in Genoa: from historical and archaeological analyses to scientific interpretation of the rules for their construction 97
Archeologia globale nel territorio del comune di Levanto (SP): primi risultati e prospettive di ricerca 97
Le vocabulaire technique de la charpente: enquête sur le nord de la Méditerranée 96
Banche dati e archivi dei materiali per la didattica e per la ricerca; Archeologia e analisi strutturale: Santa Maria delle Grazie la Nuova (Genova); Archeologia dell’architettura e progetto di restauro: il quartiere Galata nel porto antico di Genova 95
Le indagini sui laterizi, fra strumenti archeologici e dinamiche socio-economiche 95
Disegni e contratti edili nel Fondo Notai dell'Archivio di Stato di Genova (XVI-XVII secolo) 92
Archive documents and building organisation. An example from the modern age 91
L'uso della pietra da costruzione nelle murature genovesi del XVI e XVII secolo: produzione, trasporto, posa in opera 91
Manutenzione e interventi sul costruito nell'attività edilizia di età moderna a Genova. Documenti coevi e analisi dei manufatti 90
Conservare il Forte di San Martino a Genova: punti di forza e criticità 90
Storia di un dettaglio: il coprigiunto 87
Solai lignei medievali e post-medievali nel centro storico di Genova: un patrimonio in pericolo / Medieval and post-medieval wooden-beam floors in the historical centre of Genoa: a heritage in danger 87
Archeologia globale in Liguria: dall'esperienza di Zignago allo studio del territorio di Levanto (La Spezia) 86
Gli impianti delle case genovesi tra Cinque e Seicento 86
Porte e finestre, trasformazione e manutenzione 86
Lo studio delle tecniche costruttive tradizionali in Liguria 86
Alcuni aspetti del costruire «alla moderna» 86
Due torri difensive a Monterosso e Vernazza (Cinque Terre) 85
Archeologia dell'architettura, tra conoscenza, formazione e progetto 84
The study of building characteristics and stratigraphic analysis: a contribution to structural verification in seismic areas 84
Analisi mensiocronologica dei laterizi della cupola e del tamburo 84
Aperture datate negli edifici delle zone montane: una tradizione da indagare 83
Building archaeology: a non-destructive archaeology 82
Due torri a confronto: indagini conoscitive sul sistema difensivo medievale di Monterosso 82
La contrada fortificata degli Embriaci nella Genova medievale 81
Tetti e solai genovesi dal XV al XVIII secolo 81
Archaeology of architecture, restoration, teaching: “why” and “how” 81
Archeologia del costruito nel territorio di Levanto (La Spezia) 81
Dalle cave ai cantieri: il mercato dei materiali lapidei a Genova in età medievale e moderna alla luce delle fonti d'archivio 81
Documenti per la storia del porto tardo medievale 80
Un impegnativo intervento secentesco di sottomurazione nel monastero di Santa Maria delle Grazie a Genova 80
Villard de Honnecourt e i modi di costruire: mostra, conferenza-dibattito e giornata di discussione 80
Stucchi genovesi 80
L'attività edilizia di età moderna a Genova 80
Catene e ancoraggi metallici negli edifici storici genovesi 80
Impianti storici a Genova: conoscenza e possibilità di valorizzazione. Il riscaldamento ad aria, alcuni spunti 80
Imboccare, indarbare, indarbusare, infrascare: quattro aspetti dell'intonacare genovese nei secoli XVI e XVII 79
Archeologi e architetti 78
Frontone 77
Contributo senza titolo sul tema "Storia delle scienze e delle tecniche costruttive" 76
Archeologia dell’architettura e diagnosi del dissesto per una conoscenza integrata: il caso del Castello Doria-Malaspina di Calice al Cornoviglio (SP) 75
Le frazioni della valle di Levanto (SP). Trasformazioni dell’architettura rurale negli ultimi trent’anni 75
L'Oratorio di Santa Maria nascente e San Carlo a Zuccarello (Savona). Cantiere pilota di conoscenza per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio costruito storico 75
Lavori di scavo presso la porta di San Tommaso: una notizia documentaria 73
Dai rapporti stratigrafici ai diagrammi stratigrafici 73
I paramenti murari squadrati e non squadrati. Rapporti tra la Liguria e le Valli d’Intelvi 73
Archeometria 73
Gênes: une ville stratifiée à travers le temps et l’espace 73
Glossario dei termini locali 72
Il palazzo cinquecentesco 72
Esperienze di archeologia globale a Genova 72
L’archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro 71
Bugnato 71
Ricerca e didattica del Laboratorio di Archeologia dell’Architettura 70
Cantiere pilota di conoscenza a Zuccarello (SV) 70
Il cotto nelle pavimentazioni genovesi dei secoli XVI-XVII 70
Conservare il Forte di San Martino a Genova: punti di forza e criticità 70
Basamento 69
Analyses comparatives de maçonnerie à parement de pierre de taille: le patrimoine architectural Corse comme témoignage d’une réalité politique, administrative et sociale 69
Indagini di archeologia dell’architettura su un edificio pluristratificato 68
Costruire “alla moderna”. Materiali e tecniche a Genova tra XV e XVI secolo 68
Dalle analisi quantitative alla ricostruzione delle regole teoriche e pratiche del costruire storico 68
Erma 68
Fusto 68
Stilobate 68
Castello di Madrignano – Calice al Cornoviglio (SP). Indagini di archeologia degli elevati finalizzate al restauro e consolidamento 68
The nineteenth-century batteries of Genoa: a forgotten heritage 68
Archeometria e archeologia del costruito: l’importanza dei materiali 67
Opus 67
I claparoli del monte San Giacomo nelle fonti archivistiche del XVII secolo 67
Il ferro nell’architettura storica genovese: impieghi strutturali e finiture 66
Ortostata 66
Mesures et projets architecturaux. Le cas de Gênes aux XVIe et XVIIe siècles 65
Scanalatura 65
Testa 65
Testata 65
Timpano 65
Genova. Archeologia della città. Palazzo Ducale 64
Ricostruire la storia degli edifici tramite l'archeologia dell'architettura 64
Pulvino 64
Tiziano Mannoni 64
Impianti storici a Genova: conoscenza e fattibilità di valorizzazione. Il riscaldamento ad aria, alcuni spunti 64
Totale 8.670
Categoria #
all - tutte 50.074
article - articoli 11.660
book - libri 1.068
conference - conferenze 12.652
curatela - curatele 1.446
other - altro 476
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 22.772
Totale 100.148


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021403 0 0 0 17 22 86 25 24 112 26 49 42
2021/20222.030 17 213 74 260 55 133 172 503 65 181 29 328
2022/20232.599 251 91 79 221 374 452 53 225 458 40 300 55
2023/20241.059 76 182 46 111 66 182 54 72 58 24 47 141
2024/20252.902 73 289 156 226 355 192 238 375 138 138 261 461
2025/20261.043 518 90 176 259 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.852