BRANCUCCI, GERARDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.055
AS - Asia 22
SA - Sud America 9
Totale 13.086
Nazione #
IT - Italia 13.055
CN - Cina 16
BR - Brasile 8
SG - Singapore 3
VN - Vietnam 3
VE - Venezuela 1
Totale 13.086
Città #
Genova 6.417
Genoa 3.596
Rapallo 1.915
Vado Ligure 1.087
Bordighera 40
Beijing 5
Singapore 3
Avaré 1
Bauru 1
Biên Hòa 1
Hanoi 1
Ho Chi Minh City 1
Ipatinga 1
Lagamar 1
Lauro de Freitas 1
Monte Alegre de Sergipe 1
Mérida 1
Salto 1
São Paulo 1
Totale 13.075
Nome #
Nuovi dati e considerazioni sulla "Paleofrana di Prato Casarile (Val Bisagno - Genova) 237
Atlante dei geositi della Liguria. Guida alla lettura del paesaggio geomorfologico ligure. 209
Le paleofrane della Val Bisagno. 169
Supporto GIS per la valutazione dell'impatto ambientale di siti minerari abbandonati: le miniere a solfuri della Val Petronio (Liguria Orientale) 163
Geoheritage values and environmental issues of derelict mines: examples from the sulfide mines of Gromolo and Petronio Valleys (Eastern Liguria, Italy) 150
A FIRST ATTEMPT AT A GEOSITES FRAMEWORK FOR EUROPE AN IUGS INITIATIVE TO SUPPORT RECONITION OF WORLD HERITAGE AND EUROPEAN GEODIVERSITY. 149
An integrated geophysical-geochemical approach for soil precision mapping in a Cinque Terre Vineyard (Italy) 148
Caratteri climatici del bacino del fiume Trionto. In G.N.G.F.D.Q. Geomorfologia del bacino del F. Trionto (Calabria Jonica.) 143
Change in the number and area of italian glaciers between 1958-1989. 131
The Geodiversity of the Ligurian DOC Vineyards and Its Relationships with the Terroir 131
Una metodologia applicata per la valutazione della propensione al recupero dei terrazzamenti liguri 124
Le miniere di rame e manganese della Liguria Orientale. Proposta di museo minerario. 122
The geodiversity of the Ligurian vineyards as a tool to protect the territory 122
Potenzialità della cartografia informatizzata per il vino in Liguria. 121
Studio del Terroir dello Sciacchetrà con GRASS: comparazione con la Valle del Douro e proposte di sviluppi futuri 117
The geosites role and the landscape european convention 117
Landslide risk forecasting based on Unique Conditions Units 114
The Aosta valley: geography, geomorphology and Climate. 111
Progetto per la valorizzazione del paesaggio minerario ligure come risorsa per il recupero del territorio 111
Terraced Landscapes: Land Abandonment, Soil Degradation, and Suitable Management 111
The use of Field Portable X-ray Fluorescence Spectrometry (FPXRF) for the geochemical spatial analyses of waste-rock dumps 108
I bacini imbriferi come strumento di sviluppo locale. 107
Caratterizzazione dei terreni agricoli come strumento marketing e valorizzazione del terroir 106
Expert system and regional planning: a firt prototipe for evaluation of soil stability. 106
GEOSITES INVENTORY IN LIGURIA (NORTHERN ITALY): ACTIVATION PHASES AND ITS POSSIBLE FUTURE DEVELOPMENTS. 103
A GIS BASED EXPEDITIOUS APPROACH FOR THE LOCALIZATION AND MAPPING OF TERRACES. THE LIGURIAN CASE 103
Analysis of estreme temperatures in Terra Nova Bay, Antarctica. 102
Geographical Open Data e Open Software for land representation 101
Attività estrattiva ed impatto sul territorio: tipologia di coltivazione e strumenti di tutela in Regione Liguria. 100
Applicazioni della cartografia automatica allo studio geomorfologico e vegetazionale in aree di montagna. 99
Acqua e Mediterraneo: un progetto interreg 99
Metodologia speditiva per l’individuazione delle aree terrazzate per la conservazione del paesaggio e la riduzione del rischio idrogeologico 98
L'analisi geomorfica quantitativa applicata al territorio quale valutazione estimativa dell'evoluzione morfologica regionale. 96
THE GEOLOGICAL-GEOMORPHOLOGICAL FEATURES RELATED TO THE ITALIAN SITES IN THE UNESCO WORLD HERITAGE LIST. 96
Geological characterization of agricultural terraces as a tool for the territorial safeguard and for the valorization of "Terroir" 96
CARATTERIZZAZIONE DEL PAESAGGIO: UNO STRUMENTO METODOLOGICO DI ANALISI DEL PAESAGGIO. 95
Pietre policrome nelle architetture di Genova durante il regime fascista: aspetti di documentazione e rilevamento 95
Characterization of terraced areas finalized to assessment of landslide hazard. 94
I contributi della geodiversità alla biodiversità e alla diversità dei paesaggi. 94
Analisi della serie termo-pluviometrica dell'osservatorio di Chiavari. 94
Integrazione di beni storico-geografici in ambiente GIS Open Source: aumentare la visibilità del patrimonio rurale per la promozione dell’entroterra ligure 94
The census of the ligurian abandoned quarries as a means of renaturalization of the landscape. 93
Carta altimetrica della Pianur piemontese 92
Paesaggi liguri a terrazze. Riflessioni per una metodologia di studio 92
Geoconservation in Italy, from Census to Promotion 92
Cambiamenti climatici, adattarsi o soccombere? 91
Open data per la sentieristica ligure: unesempio di collaborazione 91
Variations thermiques avec l'altitude en Ligurie (Italie) 90
Geomorfologia Applicata - Appunti alle lezioni per studenti di architettura 90
The role of geological heritage in the natura 2000 network (Habitat directive, 92/43/EEC): a local study in northern Italy (Liguria Region) 90
Programmi per il calcolo della frazione fine con il metodo densimetrico e con Counter- Coulter. 89
Contributo alle tecniche di elaborazione delle carte dell'acclività. 87
Interdisciplinary project for urban and regional planning. 87
The Geosites role in the Landscape European Convention 87
Caratterizzazione geomorfica dei principali bacini idrografici della Liguria Marittima – Risultati preliminari 87
Il catasto dei ghiacciai italiani: primo confronto tra i dati 1958 e 1989 86
The geodiversity of the Ligurian vineyards and its relationships with the terroir 86
Analyse de la variabilité de la secheresse à partir des diagrammes ombrothermiques. 86
La geodiversità dei suoli: uno strumento di valorizzazione del prodotto ligure di qualità 86
Alguns conceitos/noções sobre paisagem 85
Geodiversità dei vigneti liguri, Le relazioni tra paesaggio, suolo, vitigni e vino 85
Contaminazione da metalli in discariche minerarie mediante spettrometro xrf portatile (FP-EDXRF) 85
Falsi inghiottitoi in alta valle Scrivia. 84
Considerazioni sull'evoluzione antica e recente di un tratto di spartiacque appenninico fra Scrivia e Bisagno (Liguria) 84
Le pietre di Genova, uno studio nella città e negli edifici 84
Il suolo dei vigneti (DOC) liguri 84
La serie termopluviometrica di Cuneo 1877-1990 83
Analyse de la frequence des années seches sur pouttour de la Mediterranée centre-occidentale en fonction de l'intensité de la sécheresse au sens de Bagnouls et Gaussen. 83
Breve inquadramento climatico della Pianura Padana. Note illustrative alla Carta Geomorfologica della Pianura Padana. 83
IL RECUPERO DEI TERRAZZAMENTI: STRATEGIA TERRITORIALE PER IL XXI SECOLO. 82
La riqualificazione paesaggistica 82
Carta delle zone morfologicamente instabili dell'altopiano delle Mànie e dei bacini idrografici limitrofi (Liguria occidentale). 81
La Liguria e le sue rocce. 80
Il paesaggio geomorfologico 79
Calibrazione di alcuni parametri geomorfici quantitativi per mezzo dell'analisi tridimensionale. 79
Considérations sur l'érosion du sol par le climat en Ligurie (Italie du Nord) 78
Italian climatology in Antarctic. The temperatures in the period 1987-1994: Preliminary analysis. 78
La gestione attraverso un sistema informativo geografico. 78
Chemical and mineralogical characterization of agricultural soils for the assessment of soil-plant relationships 77
Sintesi delle ricerche sui fenomeni franosi antichi di alcuni bacini liguri (T. Polcevera, T. Bisagno e T. Lavagna) 76
Note illustrative della Carta geomorfologica dell'altopiano delle Mànie e dei bacini idrografici limitrofi. 76
Nuovo catasto dei ghiacciai italiani. 76
Segnalazione di superfici pianeggianti lungo i versanti della Val Fontanabuona (Liguria) riconducibili a terrazzamenti del T. Lavagna. Nota preliminare. 75
Utilizzo dei sistemi cad nell'analisi del territorio. L'esperienze dell'Istituto di Geologia dell'Università di Genova. 75
GEOTOPI RISORSA DA VALORIZZARE. 75
I sistemi terrazzati: un patrimonio, un rischio. 75
The hazard assessment in a terraced landscape: the Liguria (Italy) case study in the Interreg III Alpter project 75
Il paesaggio terrazzato ligure: da valore ambientale e culturale a elemento di rischio 74
Itinerario geomorfologico Cartagenova S. Martino di Struppa. (Genova, Liguria, Italia) 74
Metodi di analisi del dissesto e del rischio in zone terrazzate nell’ambito del Progetto ALPTER. 73
GEOSITI DELLA LIGURIA: RISULTANZE DI UN CENSIMENTO. 72
Climat et risques naturels dans l'environnement alpin. 72
Censimento dei geomorfositi nella provincia di savona 72
Monitorage climatique d'un élement morphologique: "il Fungo" de Piana Crixia. 72
Il paesaggio del vino nelle Cinqueterre: un esempio di recupero funzionale a Corniglia. 70
GEOSITI E PERCEZIONE SOCIALE DEGLI ELEMENTI NATURALI. 70
Stadi evolutivi della Val Varenna 70
null 70
Morfotettonica della Val Fontanabuona. 69
Nuove ricerche sui ghiacciai italiani. 69
Totale 9.652
Categoria #
all - tutte 43.922
article - articoli 17.784
book - libri 2.964
conference - conferenze 11.737
curatela - curatele 219
other - altro 1.027
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.191
Totale 87.844


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021435 0 0 0 23 15 72 40 20 67 69 56 73
2021/20221.765 13 159 60 265 78 115 81 485 66 159 34 250
2022/20232.230 195 128 71 222 315 405 17 227 394 12 203 41
2023/2024942 57 151 35 90 61 143 38 71 56 40 92 108
2024/20252.559 101 202 100 134 370 298 208 369 151 90 190 346
2025/2026943 446 87 165 245 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.275