FALCHI, MARIA ANTONIETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.704
AS - Asia 7
SA - Sud America 7
Totale 4.718
Nazione #
IT - Italia 4.704
BR - Brasile 6
VN - Vietnam 4
AR - Argentina 1
ID - Indonesia 1
SG - Singapore 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 4.718
Città #
Genova 2.125
Genoa 1.555
Rapallo 607
Vado Ligure 406
Bordighera 11
Adrogué 1
Alfenas 1
Barra do Piraí 1
Caratinga 1
Haiphong 1
Ho Chi Minh City 1
Porto Velho 1
Salvador 1
Singapore 1
São Bernardo do Campo 1
Tashkent 1
Thái Nguyên 1
Totale 4.716
Nome #
Donne e Costituzione tra storia e attualità 391
Horkheimer e Machiavelli 102
Quaglioni Diego, I limiti della sovranità. Il pensiero di J.Bodin nella cultura giuridica e politica dell'età moderna 101
Democrazia rappresentativa e degenerazione totalitaria: Horkheimer e Adorno 98
Il cattolicesimo liberale tra religione e politica 98
Dalla Scuola di Francoforte a Habermas: democrazia di massa e democrazia deliberativa 96
Giambattista Vico: una scienza nuova per uomini nuovi 93
Classe dominante, élites, gruppi di potere in Horkheimer e Adorno 88
Autorità e diritto di resistenza in Calvino e Bucer 87
Commenti e riflessioni metodologiche 86
Verità e forme del potere nella riflessione politica contemporanea 85
Genova 85
Critica del dominio e democrazia in Max Horkheimer 84
Il problema della resistenza nel pensiero dei Riformatori tedeschi. 1519-1529 83
Summus Magistratus (monarchicus, polyarchicus) 83
Il fondamento sociale e politico del diritto nell'analisi di Hart 82
La Scuola di Francoforte e la democrazia liberale: tra critica e proposta 82
Amicizia e società politica in J.Maritain 81
Wright D.F., ed., Martin Bucer. Reforming Church and Community 80
Storia e dominio: note in margine a Max Horkheimer 75
Il 'genio femminile' in Santa Caterina da Genova 75
La novità di Cristo per l'uomo: teoria critica e teologia in Max Horkheimer 74
Santa Caterina da Siena e i Sacerdoti: un messaggio per la Chiesa del terzo millennio 74
Tra teologia politica e ideologia. Le libere città imperiali in Martin Bucer 74
La critica della società contemporanea: Max Horkheimer 73
Jacques Maritain 73
L'utopia in Max Horkheimer: tra critica dell'esistente e pensiero astratto; Max Horkheimer’s utopia between criticism of the real and abstract thinking 72
"Cattivo" universale e dominio in Max Horkheimer 71
Tirannide e ordinazione divina nei Commentari di Melantone a Paolo (Romani, 13) 70
Martin Bucer: poteri e compiti dei governanti cristiani 70
Caterina da Genova: santità e matrimonio 70
Utopie e distopie della democrazia: Max Horkheimer e Theodor W. Adorno 69
Th. W. Adorno: totalitarismi e democrazie del Novecento 69
Verità, ragione e potere in Max Horkheimer 69
Modelli politici e contesti storici: la Respublica Israelis in Martin Bucer 68
Pluralismo dei poteri nel lessico della prima età moderna 68
Le Scienze Politiche nel mondo contemporaneo 67
Horkheimer: la critica del dominio politico 67
Legittimità, legittimazione e resistenza nella teoria politica medievale. Bartolo da Sassoferrato e Coluccio Salutati 66
Modelli politici e contesti storici: la Respublica Israelis in Martin Bucer 64
La Facoltà di Scienze Politiche: ruolo e prospettive oggi 64
Max Horkheimer: mito, ragione e dominio 62
The Conspiracy to Corrupt Public Morals 62
Introduzione 62
Politica, morale, religione 61
Summus magistratus (monarchicus, polyarchicus) 61
Horkheimer e la Scuola di Francoforte: la critica della società contemporanea 61
Maritain: una democrazia per l'uomo 60
La Scuola di Francoforte e la democrazia liberale tra critica e proposta 60
Respublica e Polyarchia nel dibattito politico della prima età moderna 59
La critica della società contemporanea: Max Horkheimer 59
Postfazione 57
Metodologia analitica e problematica della responsabilità giuridica in Herbert L.A.Hart 52
L'uomo di Francoforte. Cento anni fa nasceva Horkheimer. in "Il Secolo XIX", 11 febbraio 1995 52
In tema di legalità e potere 51
Protestantesimo e democrazia: la riforma delle città 50
Legalità, legittimità e obbligazione politica nel giuspositivismo analitico 49
Potestas e potestates: la teoria della sovranità in Martin Bucer 45
Il Montaigne di Horkheimer 44
A proposito di democrazia e coronavirus 44
Religione e politica in Maritain: una democrazia per l'uomo 41
La Scienza della Storia: da Vico a Horkheimer 37
Il Cursus Studiorum di Benedetto XV 36
Scienze Politiche a Genova 33
Theodor W. Adorno nel periodo americani (1938-1949): critica del totalitarismo e distopia della democrazia di massa 28
Postfazione 20
Stato, diritto e società nella riflessione di Antonio Falchi: gli anni genovesi 19
Religione e politica. A cinquecento anni dallo scritto di Lutero Sull'autorità secolare 16
Giovanni Battista Varnier: storico e giurista a Scienze Politiche 14
Totale 4.822
Categoria #
all - tutte 16.028
article - articoli 5.992
book - libri 966
conference - conferenze 252
curatela - curatele 499
other - altro 195
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.124
Totale 32.056


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202185 0 0 0 0 8 17 3 0 26 10 11 10
2021/2022594 4 58 15 99 15 45 45 152 9 59 10 83
2022/2023747 73 38 18 94 92 143 1 85 127 5 58 13
2023/2024544 16 45 11 17 27 42 29 21 20 57 204 55
2024/2025980 2 77 44 68 145 92 74 156 40 72 116 94
2025/2026333 175 28 49 74 7 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.822