SANGUINETI, DANIELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.417
AS - Asia 26
SA - Sud America 18
AF - Africa 1
Totale 12.462
Nazione #
IT - Italia 12.417
BR - Brasile 15
VN - Vietnam 10
CN - Cina 8
SG - Singapore 6
PY - Paraguay 2
AR - Argentina 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
MA - Marocco 1
Totale 12.462
Città #
Genova 5.361
Genoa 4.143
Rapallo 1.598
Vado Ligure 1.291
Bordighera 24
Beijing 5
Singapore 5
Ho Chi Minh City 4
Abre Campo 1
Asunción 1
Barra Bonita 1
Basra 1
Bernal Oeste 1
Blumenau 1
Casablanca 1
Fronteiras 1
Ha Long 1
Haiphong 1
Hanoi 1
Indiara 1
Lajeado 1
Lorena 1
Lumajang 1
Nam Định 1
Nova Iguaçu 1
Nova Palmeira 1
Phủ Lý 1
Piracicaba 1
Rio Branco do Ivaí 1
Salvador 1
Santa Rosa 1
Vinhedo 1
Vitória 1
Totale 12.456
Nome #
Francois de Troy: Ritratto di dama con paggio moro; Nicolas de Largilliere: Ritratto di dama in veste di Astrée; Domenico Parodi: Ritratto di Paola Durazzo; Domenico Parodi: Ritratto di Anna Maria Balbi; Giovanni Maria Delle Piane, il Mulinaretto e collaboratore: Ritratto di Violantina Durazzo Balbi 143
Gio. Bernardo Carbone, Dama come sant'Orsola; Gio. Bernardo Carbone, Battista Chiavari e Banetta Raggi; Gio. Bernardo Carbone, Dama con paggio moro; Gio. Bernardo Carbone, Il cardinale Giulio Spinola; Domenico Piola, Studio per un ritratto di cavaliere; Giovanni Battista Gaulli, il Baciccio, Il cardinale Giulio Spinola; Anton Maria Piola, Studio per un ritratto maschile; Nicolò Maria Vaccaro, Dama al virginale; Gio. Maria Delle Piane, il Mulinaretto, Annamaria Balbi Durazzo; Gio. Maria Delle Piane, il Mulinaretto, Comandante generale; Gio. Enrico Vaymer, Bambina come Flora; Gio. Enrico Vaymer, Fanciullo come Meleagro; Gio. Enrico Vaymer, Giulia Centurione come Cleopatra; Paolo Gerolamo Piola, Anna Teresa Spinola come Cleopatra; Domenico Parodi, Dama con mantello; Angelo Giacinto Banchero, Il doge Giovanni Battista Cambiaso 125
A spasso per Genova. Il Ratto delle Sabine di Luca Giordano nelle collezioni genovesi: dalle Vigne a Pellicceria passando per via Baldi e Strada Nuova 118
Hieronymus Gerards: Santa Rosalia; Pittore dell'ambito di Pietro Novelli: Sant'Orsola; Jan Roos: Ritratto di dama; Luciano Borzone (?), Ritratto di giovane armato; Stefano magnasco (?), Sposalizio della vergine; Giovanni Battista merano (?), Ritratto di magistrato dinanzi al Crocifisso; Giovanni Paolo Cervetto (?), Giudizio di Paride; Pittore della cerchia di Valerio Castello: Giacobbe e Labano; Domenico Piola: Il ratto di Europa; Bottega di Domenico Piola: Madonna con Gesù Bambino e i santi Domenico e Rosa da Lima; Giovanni Bernardo Carbone: Ritratto di dama; Anton maria Piola: Fuga della Sacra Famiglia in Egitto; Paolo Gerolamo Piola: Gesù in casa di Marta e Maria; Giovanni Maria delle Piane, il Mulinaretto: Ritratto di gentiluomo: Giovanni Enrico Vaymer: Ritratto di dama; Pittore genovese: Ritratto di fanciulla; Pellegro parodi (?): Ritratto di senatore 118
"Fare tutto quello che sarà necessario per le figure, architetture et ornato": precisazioni cronologiche per due cicli di affreschi di Paolo Gerolamo Piola 104
A margine della cappella Franzone: Algardi e Genova 104
Penso, vedo e dimostro: il ritratto del committente nelle pale d'altare. Il caso genovese in età moderna 104
Giovanni Maria Delle Piane, il Mulinaretto: Ritratto di Giorgio Doria; Giovanni Maria Delle Piane, il Mulinaretto: Ritratto di gentiluomo con cavallo 102
D. Piola, Martirio e gloria di san Giacomo (scheda 1, pp. 110-112), D. Piola, Ultima Cena (scheda 2, pp. 112-113), D. Piola, San Gregorio Magno (scheda 3, pp. 113-114), D. Piola, Caino e Abele (scheda 5, pp. 115-116), D. Piola - S. Camogli, Abigail offre doni a Davide (scheda 7, pp. 117-118), D. Piola, Adorazione dei pastori (scheda 19, pp. 127-128), D. Piola - S. Camogli, Autunno (scheda 22, pp. 130-131), D. Piola - S. Camogli, Allegoria dell'Autunno, Allegoria di Estate e Primavera (schede 23-24, pp. 132-133), D. Piola, Riposo durante la fuga in Egitto (scheda 28, pp. 135-136), D. Piola, San Francesco Saverio spirante (scheda 29, pp. 136-137), D. Piola, Madonna con Gesù Bambino e santi (scheda 30, pp. 137-138), D. Piola, Madonna del Rosario (scheda 31, pp. 138-139), D. Piola, Madonna Assunta (scheda 33, pp. 140-141), D. Piola, Madonna della Misericordia (scheda 34, pp. 141-142), A.M. Maragliano, Madonna della Misericordia (scheda 35, pp. 142-143), D. Piola, Dedalo ed Icaro (scheda 36, p. 143), D. Piola, La continenza di Scipione (scheda 37, p. 144), D. Piola, Predica di Gesù (scheda 38, pp. 144-145), D. Piola, Il ritorno del figliol prodigo (scheda 39, pp. 145-147), D. Piola, Santa Maria Maddalena (scheda 40, pp. 147-148), D. Piola, Il ratto di Europa (scheda 41, p. 148), D. Piola, Abramo caccia Agar e il figlio Ismaele (scheda 42, p. 149), D. Piola, Trionfo di David (scheda 44, pp. 150-151), D. Piola, Convito di Abramo con i tre angeli (scheda 45, pp. 151-152), D. Piola, Ritratto di armigero (scheda 47, pp. 153-154), D. Piola, Apollo e Vulcano (schede 48-49, pp. 154-155), Paolo Gerolamo Piola, Sacra Famiglia con san Giovannino (scheda 103, pp. 186-187) 100
Agostino Bombelli. Un pittore del Rinascimento tra Genova e Alessandria 95
Alessandria-Genova: andata e ritorno (in età rinascimentale) 94
Alessandro Algardi: Sainte Marie-Madeleine, Saint Jean l'Evangeliste; Honoré Pellé: Ange porte-rideau 93
Alessandro Algardi's Franzone Crucifix 93
Le residenze di Ettore Spinola generale delle galee genovesi a Lepanto: il palazzo in Strada Nuova e l'"Aureliana" 91
Anton Maria Maragliano. Bozzetti e piccole sculture 90
Per Domenico Parodi (di Giovanni Antonio) scultore genovese 89
Domenico Piola e i pittori della sua "casa" 88
Sculture maraglianesche e arredo scultoreo in San Siro di S. Margherita Ligure 88
Francesco Fanelli: considerazioni sull'attività genovese 88
I "Quattro Dottori della Chiesa" dell'Accademia Albertina 87
Appunti sull'iconografia dell'Angelo Custode nella Genova barocca 87
Contributo a Francesco Campora (1693-1753). Opere e documenti 86
Anton Maria Maragliano 1664-1739. "Insignis sculptor Genue" 86
Hyacinthe Rigaud e atelier, Ippolito Durazzo (scheda 1); Hyacinthe Rigaud e atelier, Giacomo Lomellini? (scheda 2); Hyacinthe Rigaud, Anton Giulio II Brignole-Sale (scheda 3); Hyacinthe Rigaud e atelier, Nicolò Cattaneo (scheda 4); Hyacinthe Rigaud e atelier (Claude Bailleul?), Stefano Gentile? (scheda 5); Hyacinthe Rigaud e atelier (Claude Bailleul), Nicolò Durazzo (scheda 6); Hyacinthe Rigaud, Giovanni Francesco II Brignole-Sale (scheda 7). 86
Anton Van Dyck: Francesc Orero in adorazione di Gesù Cristo crocifisso alla presenza dei santi Francesco e Bernardo 85
Algardi e Genova. Percorsi di lettura da Tomaso Orsolino a Filippo Parodi 85
Il Ritratto di Suzanne Henriette d'Elbeuf di Rigaud a Genova: fortuna dei modelli francesi e indagine sulla ritrattistica genovese del Settecento 84
'Come si costuma in Roma': appunti di committenza artistica della 'nazione genovese' in età barocca 82
Nicolò Maria Vaccaro. Tracce per i ritratti genovesi 82
"A Sua Eccellenza la Signora Cicchetta Durazzo Durazzo": Anton von Maron e l'omaggio di un ritratto 82
Filippo Lippi: Santi Agostino e Ambrogio, Santi Gregorio e Gerolamo 80
Giovanni Bernardo Carbone 80
Arredo marmoreo e scultura da processione: ricerca di un patrimonio smembrato 79
Scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento 78
"Ebbe il nostro Valerio quattro Discepoli, tutti di buona riuscita". Biscaino, Cervetto, Magnasco, Merano e la cerchia di Valerio Castello 77
Anton Maria Maragliano 77
Giovanni Battista Casoni e Domenico Fiasella, Madonna con Gesù Bambino e i santi Ludovico da Tolosa e Francesco d'Assisi 76
Le collezioni dell'Accademia Albertina. Maestri genovesi 76
Domenico Piola, Santa Maria Maddalena 75
Maragliano, allievi ed epigoni: la scultura lignea settecentesca nelle chiese di Santa Margherita 75
Domenico Bissoni e la Madonna del Rosario in San Domenico a Genova: una proposta di identificazione 75
Artisti genovesi alla corte dei Savoia 74
Esempi di statuaria lignea nel Biellese 74
D. Sanguineti, Disegni di Casa Piola e Gregorio De Ferrari per il "taccuino" di Anton Maria Maragliano. Approfondimenti di un percorso "rocaille" 73
La Madonna con Gesù Bambino fra i santi Bernardo d'Aosta, Giovanni Battista, Bartolomeo e Cristoforo: considerazioni sul restauro del pentittico biellese di Defendente Ferrari 73
"La miglior Opera che sia uscita dagli scarpelli del Maragliano": il gruppo processionale di Sant'Antonio Abate e le sculture in legno policromo a Mele 73
Il Crocifisso del Cristo Re a Genova Sampierdarena. Un nuovo tassello per la scultura lignea ligure del Quattrocento 73
Ceramiche Lenci 1928-1964. Catalogo dei gessi 73
Antonio Giolfi: Raccolta di diverse vedute della città di Genova e delle principali sue parti e fabriche 72
Assetti corporativi tra obblighi e rivendicazioni: gli scultori in legno e i bancalari nella Repubblica di Genova 72
Novità sull'opera di Anton Maria Maragliano. Documenti per le cappelle Squarciafico alle Vigne e dell'Angelo Custode in N.S. della Rosa 71
Giovanni Maria Delle Piane, il Mulinaretto: Ritratto di dama di casa Durazzo; Giovanni Bernardo Carbone: Ritratto di dama al cembalo; Domenico Piola: Ritratto di Girolamo Doria 71
Han tutta l'aria di Paradiso. Gruppi processionali di Anton Maria Maragliano tra Genova e Ovada 71
Con gli occhi di Carlo Giuseppe Ratti. Sistemi espositivi del ritratto nelle quadrerie genovesi del Settecento 71
Anonimo artista genovese da Anton Van Dyck (ambito di Giovanni Andrea De Ferrari?), Cristo spirante 71
Bartolomeo Cavarozzi. 'Sacre Famiglie' a confronto 70
Qualche nota su Maragliano e i maraglianeschi nell'alessandrino 70
Da Giovanni Battista Santacroce ad Agostino Storace: problematiche ed ipotesi sulla scultura lignea in N.S. della Consolazione 70
La scultura lignea 70
Domenico Bissoni: Crocifisso; Honoré Pellé, Cristo appare ai santi Giacomo e Leonardo; Scultore genovese: Crocifisso 70
La cappella dei Signori Franzoni magnificamente architettata. Alessandro Algardi, Domenico Guidi e uno spazio del Seicento genovese 70
Domenico Piola: Putti reggighirlande; Nicolò Maria Vaccaro: Ritratto di dama; Giovanni Enrico Vaymer: Ritratto di Carlo II Centurione; Giovanni Enrico Vaymer: Ritratto di Francesca Spinola con la figlia Giulia; Giovanni Enrico Vaymer: Ritratto di Giulia Centurione come Cleopatra 70
D. Sanguineti, Domenico Parodi: Autoritratto; Domenico Parodi: Il bagno di Diana; Domenico Parodi: Paola Maria Lomellini Adorno come Flora; Domenico Parodi: Paola Franzone Durazzo; Domenico Parodi: Nettuno traccia la rotta al principe Elettore di Baviera Karl Albrecht Wittelsbach; Domenico Parodi: Scorticamento di Marsia 69
Maestro fiammingo: Cucina con Cristo in casa di Marta e Maria 69
Filippo Parodi e il decoro della nave 'Paradiso': precisazioni cronologiche e spunti di riflessione 69
Le ultime volontà di Anton Maria Piola 69
"... quantunque nimicissimo fosse di far ritratti, pure alcuni dovette per impegno farne": Lorenzo De Ferrari ritrattista con due aggiunte al catalogo dei dipinti sacri 69
I rilievi della Passione: modelli, percezione e lettura 69
Giovanni Maria Delle Piane, il Mulinaretto: "tavole storiate" e ritratti di "indicibil grazia" e "giusta naturalezza" 68
Anton Maria Maragliano e la committenza francescana genovese 68
Il patrimonio artistico di Portoria: tracce per una ricerca 68
Un Bacco da Rubens 68
Bartolomeo Cavarozzi: Sacra Famiglia (Torino, Fondo pensioni del Gruppo San Paolo IMI); Bartolomeo Cavarozzi: Sacra Famiglia (Torino, Accademia Albertina); Bartolomeo Cavarozzi: Sacra Famiglia con san Giovannino (collezione privata) 68
Chiesa di San Salvatore 68
San Pietro di Novella a Rapallo. La chiesa e il suo patrimonio 68
D. Sanguineti, Bartolomeo Cavarozzi, Sacra Famiglia (Torino, Pinacoteca dell'Accademia Albertina; scheda 2, pp. 126-133) 68
D. Sanguineti, Scultura in legno a Genova in età barocca: consistenza dei dati acquisiti, in Scultura in legno policromo d'età barocca. La produzione di carattere religioso a Genova e nel circuito dei centri italiani, a cura di L. Magnani, D. Sanguineti, atti del convegno (Genova, 3-5- dicembre 2015), Genova 2017, pp. 11-47. 68
M.L. Repetto, I volti dell’arte: autoritratti e ritratti di pittori genovesi, in Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi, catalogo della mostra a cura di A. Orlando, A. Marengo, Genova 2020, pp. 272-303. 68
Plastica e intaglio nella cappella Doria: il ciclo di Marcello Sparzo e altre testimonianze 67
Ritratti Durazzo già in Palazzo Reale: problematiche e ipotesi 66
Giovanni Battista Bissoni: Madonna del Voto 66
Filippo Santacroce (?): Ecce Homo; Ignoto scultore genovese: Crocifisso; Anton maria Maragliano e bottega: San Francesco riceve le stigmate; Anton Maria Maragliano e bottega: Tentazioni di sant'Antonio Abate; Pietro Galleano (?): San Rocco e l'angelo; Girolamo Pittaluga: Annunciazione; Anton Maria Maragliano e bottega: Madonna Addolorata ai piedi del Crocifisso; Ignoto scultore maraglianesco e Pietro Repetto: San Sebastiano 66
Genovesi in posa. Appunti sulla ritrattistica tra fine Seicento e Settecento 66
La formazione di Anton Maria Maragliano: dalla tradizione della scultura lignea genovese alla cultura figurativa rocaille 65
La Decollazione del Battista di Marco Antonio Poggio: il teatro barocco a Genova 65
D. Sanguineti, Segreti di bottega 65
Genovesi in posa. Artefici del ritratto e tipologie 64
La scultura lignea 64
Una "foggia non prima usata": appunti sull'arte carradoria nella Roma barocca 64
Qualche ragguaglio sull'oratorio di San Giuseppe in San Donato 64
Genovesi nell'atelier di Hyacinthe Rigaud 64
Scultura in legno policromo d'età barocca. La produzione di carattere religioso a Genova e nel circuito dei centri italiani 64
Maragliano dal notaio. La genesi delle sculture attraverso i contratti 64
Scultore genovese: Madonna Immacolata 63
Giovanni Enrico Vaymer e collaboratore: Ritratto di gentiluomo 63
La scultura lignea 63
Le immagini di Francesco e dei francescani nella scultura lignea di Anton Maria Maragliano 63
Van Dyck e il Cristo spirante 63
Domenico Piola - Madonna Assunta Dipinti inediti del Barocco italiano da collezioni private 63
Delizie di 'natura dipinta o naturalizzata pittura'. Il contributo di Lucia Lopresti alla Genova Pittrice di Roberto Longhi 63
Totale 7.718
Categoria #
all - tutte 45.294
article - articoli 7.301
book - libri 3.644
conference - conferenze 2.219
curatela - curatele 3.671
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 28.459
Totale 90.588


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021411 0 0 0 9 21 106 22 25 76 12 73 67
2021/20221.784 11 177 10 196 69 165 143 485 106 146 29 247
2022/20231.965 221 74 30 234 272 284 31 262 320 40 167 30
2023/2024996 47 127 46 96 88 115 73 47 82 41 78 156
2024/20252.882 301 262 104 128 441 268 225 325 146 155 187 340
2025/20261.336 394 92 299 551 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.818