BENEDETTI, ALBERTO MARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.135
AS - Asia 34
SA - Sud America 24
AF - Africa 2
NA - Nord America 1
Totale 13.196
Nazione #
IT - Italia 13.135
BR - Brasile 22
VN - Vietnam 13
SG - Singapore 9
CN - Cina 7
IQ - Iraq 2
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
DZ - Algeria 1
ID - Indonesia 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
MX - Messico 1
VE - Venezuela 1
Totale 13.196
Città #
Genova 6.221
Genoa 3.826
Rapallo 1.531
Vado Ligure 1.251
Bordighera 296
Venice 7
Hanoi 6
Singapore 5
Beijing 4
Ho Chi Minh City 2
Montes Claros 2
Nicosia 2
Almaty 1
Annaba 1
Barishal 1
Barquisimeto 1
Barueri 1
Brasília 1
Cajamar 1
Cao Lanh 1
Caxias do Sul 1
Criciúma 1
Da Nang 1
Goianésia 1
Haiphong 1
Hillah 1
Hải Dương 1
Ipatinga 1
Kirkuk 1
Lauro Müller 1
Marília 1
Morón 1
Nairobi 1
Nova Iguaçu 1
Osasco 1
Paulista 1
Pindamonhangaba 1
Poté 1
Presidente Prudente 1
Rio de Janeiro 1
Rome 1
Salvador 1
Taboão da Serra 1
Tapurah 1
Tarakan 1
Tula de Allende 1
Venha-Ver 1
Totale 13.188
Nome #
Il recesso di pentimento nell'acquisto a distanza di prodotti o servizi finanziari 339
null 156
Antidatazione della polizza di carico e responsabilità del vettore marittimo 146
Artt. 1406-1410 137
Il rapporto obbligatorio al tempo dell'isolamento: brevi note sul Decreto "cura Italia" 137
Recensione a F. Mezzanotte, La conformazione negoziale delle situazioni di appartenenza (Napoli, 2015) 127
Il contratto d'opera intellettuale.profili generali e obblighi delle parti 107
La tutela dei "soggetti deboli" tra diritto internazionale, dell'Unione europea e diritto interno 103
Alle fonti della solidarietà: la ragion d'essere dell'art. 1294 c.c. 103
Recensione a F.P. Patti, La determinazione convenzionale del danno (Napoli, 2016) 103
Verso una "medicalizzazione" della responsabilità contrattuale? Esercizi di (discutibile) riscrittura dell'art. 1218 c.c. 101
Il "rapporto" obbligatorio al tempo dell'isolamento: una causa (transitoria) di giustificazione? 95
La prima condanna dello Stato per grave negligenza di un magistrato 93
Accettazione condizionata e principio di conformità 93
Cessione e uso di beni 91
Recensione a M.P.Pignalosa, Contratti a distanza e recesso del consumatore (Milano, 2016) 91
Atti soggetti a trascrizione, parcheggi e potestà legislativa delle Regioni 89
Il ius variandi, nei contratti bancari, esiste davvero? Appunti per una ricostruzione 89
La difesa del consumatore dal contratto: la natura "ambigua" dei recessi di pentimento 88
Diritto privato regionale 88
La responsabilità professionale del notaio 88
Ancora su mobbing e diritto privato regionale: finalmente il “come” prevale sul “cosa”? 87
Il contratto di licenza del canale televisivo: problemi di contenuto e di qualificazione 87
Meritevolezza e arricchimenti (in)giustificati: il "contratto di rivelazione di diritti successori". 87
La deriva dell’eccezione d’inadempimento: da rimedio sospensivo a rimedio criptorisolutorio? 86
Ordinamento civile e tutela e sicurezza del lavoratore: un (apparente) scontro tra materie? 85
L'appalto: marcatori causali e caratteristiche strutturali 85
Note sul divieto del testamento congiuntivo: sulla validità dei mirror wills 84
Lo Stato risponde dei danni riportati da un allievo di istituto tecnico 83
Utenti e servizi pubblici locali nel codice del consumo: belle proclamazioni e poca effettività? 82
La nuova disciplina dei contratti di cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari 82
I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Profili sostanziali e processuali. 81
Contratto asimmetrico 81
Analisi giuridica del contratto 81
Presupposizione 81
Autonomia privata procedimentale. La formazione del contratto fra legge e volontà delle parti. 80
Art. 1461 (Mutamento delle condizioni patrimoniali dei contraenti) 80
L'eccezione di inadempimento del (e contro il) contraente debole 79
Trasporto di cortesia e presunzione di responsabilità 79
Licenza edilizia, illegittima declaratoria di decadenza e responsabilità della p.a. 79
Il contratto di licenza del canale televisivo: problemi di contenuto e qualificazione 79
Offerta di variazione di tariffa di abbonamento telefonico, silenzio del cliente e mancato perfezionamento del contratto 78
Art. 1460 (Eccezione d'inadempimento) 78
Le varianti del preliminare nella prospettiva procedimentale 78
Chi non adempie, o adempie male, deve risarcire “anche le lacrime”? Annotazione sul danno morale da contratto 77
Le nuove famiglie tra globalizzazione e identità statuali 77
Mercati regolati 77
Quando basta (ancora) il codice civile. Utenti, pubblici servizi e diritto delle obbligazioni 74
La proposta irrevocabile 74
Accordi con effetti reali 74
Recensione a R. Natoli, Il contratto "adeguato". 74
La protezione del testatore (ir)ragionevole? Incapacità naturale e problemi di prova 74
Diritto privato regionale (toscano), ordinamento civile e sindacato di legittimità costituzionale: è possibile una sentenza interpretativa di rigetto? 73
I beni culturali nel nuovo assetto federale della Repubblica 73
Tutto è relativo: l'offesa c'è o non c'è, a seconda del destinatario e del contesto 73
Unico fatto dannoso, diversi criteri di imputazione 73
Famiglia di fatto (aggiornamento) 73
Recensione a P. Duvia, Il principio di conformità nella conclusione del contratto 73
Autonomia privata procedimentale e formazione del contratto virtuale: annotazioni sull’art. 13 del D.lgs. 70/2003 73
Autonomia di procedimenti formativi? La validità del preliminare di preliminare 73
Ancora sulla revoca della proposta: divagazioni tra storia e comparazione 73
Incidente causato da guidatore con foglio rosa: la posizione del trasportato 72
L'art. 1, comma 65, della l. 25 dicembre 1995, n. 549 in tema di occupazione appropriativa: analisi dei profili di incostituzionalità della norma alla luce della giurisprudenza della Cassazione e della Corte Costituzionale 72
Sanzionare compensando? Per una liquidazione non ipocrita del danno non patrimoniale 72
"Costituzionalizzazione" dei diritti dei consumatori? 71
La restituzione agli utenti di tariffe indebitamente corrisposte: una nuova tappa verso la privitizzazione dei rapporti di pubblica utenza? 71
La conclusione del contratto nella convenzione di Vienna sui contratti di vendita internazionale e nei principi Unidroit 71
Le stagioni dell'invalidità testamentaria: lo scenario in atto 71
Antichi e moderni a confronto. Una storia del diritto civile a Genova. 71
L'abuso della libertà contrattuale in danno del creditore. 70
L’ordinamento civile limite o materia? Alla ricerca di criteri flessibili 70
Notas sobre la prohibición del testamento conjunto: sobre la validez de los mirror wills* 70
Ordinamento civile e competenza legislativa delle regioni 69
Il consumatore di servizi finanziari nella crisi globale 69
Il diritto privato delle Regioni 68
Il "diritto privato delle regioni" nella giurisprudenza costituzionale 68
Responsabilità disciplinare dei magistrati 68
Clausole penali e confirmatorie 68
Lo scambio dei ruoli ovvero l'utente che produce energia: la regolazione convenzionale dello "scambio sul posto" 68
Il testamento dell'incapace naturale 68
Antichi e moderni a confronto. Una storia del diritto civile a Genova 68
Responsabilità oggettive, nessi di causalità e diritto privato regionale 67
L’«ordinamento civile» come «materia» o come «limite»? Ovvero: il federalismo italiano tra rigidità delle formule e ragionevolezza delle soluzioni 67
L'ambito applicativo: profili oggettivi e soggettivi. 67
Premessa 67
Profili sull'invalidità e la caducità delle disposizioni testamentarie 67
Vendita e vendite 67
Usuarios de los servicios publicos locales en el nuevo derecho privado de los consumidores 66
Recensione a P. Iamiceli, L'esclusione dal contratto 66
Delle obbligazioni in solido - Artt. 1292-1299 c.c. 66
Contratto, algoritmi e diritto civile transnazionale: cinque questioni, due scenari 65
La riparazione del danno ambientale tra nuove regole e vecchi pregiudizi 65
La nullità delle clausole derogatorie nella nuova disciplina sui ritardi di pagamento 65
Opere e servizi - 1 65
Chi esegue male si tiene il compenso? La retroattività della risoluzione nei contratti professionali 65
Corresponsabilità del committente per i danni causati dall’appaltatore? Una discutibile applicazione dell'art. 1122 c.c. 65
Clausole penali e confirmatorie 65
La simulazione nel Draft CFR 64
L'autonomia privata procedimentale nella formazione del contratto virtuale 64
La revoca della proposta: atto finale? La regola migliore, tra storia e comparazione 64
Totale 8.246
Categoria #
all - tutte 45.984
article - articoli 22.752
book - libri 1.386
conference - conferenze 0
curatela - curatele 3.267
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 18.579
Totale 91.968


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021448 0 0 0 18 33 113 28 25 107 24 52 48
2021/20221.991 33 200 53 271 98 138 109 491 95 186 39 278
2022/20231.911 222 81 31 183 288 365 10 156 385 29 129 32
2023/20241.204 45 150 46 83 66 105 67 315 48 41 59 179
2024/20252.708 105 233 194 167 449 244 264 261 110 127 231 323
2025/20261.227 483 71 250 423 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.370