AVALLONE, FRANCESCO GIOVANNI
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.660
AS - Asia 11
SA - Sud America 5
Totale 7.676
Nazione #
IT - Italia 7.660
CN - Cina 6
BR - Brasile 5
SG - Singapore 3
VN - Vietnam 2
Totale 7.676
Città #
Genova 3.804
Genoa 2.512
Rapallo 682
Vado Ligure 647
Bordighera 12
Beijing 4
Singapore 3
Seregno 2
Brasília 1
Canela 1
Da Nang 1
Londrina 1
Quảng Ngãi 1
Recife 1
Santa Rosa 1
Totale 7.673
Nome #
Insight into the variables used to manage the goodwill impairment test under ias 36 172
Accounting in International Grain Trade: The Case of Nicolò Di Negro of Genoa, 1580s-1600s 171
XBRL implementation in the European union: Exploring preparers’ points of view 171
The pros and cons of XBRL adoption in Italy: A field study 170
The Real Impact Factor and the Gap between Accounting Research and Practice 169
Fair Value or Cost Model? Drivers of Choice for IAS 40 in Real Estate Industry 160
Financial Communication of Promises and Results: An Empirical Analysis of Disclosure Integration 157
M&As and determinants of financial multiples in shipping: the European ro-pax and ferry market 150
XBRL Extension to the Financial Statement Notes: Field-based Evidence on Unlisted Companies 150
Stock option plans in Italy: Does earnings management matter? 144
Stock option plans in Italy: Accounting treatment, financial crisis, and other determinants 139
Integration in Financial Communication: An Analysis of Determinants in Strategic Plans and Annual Reports 137
Alcune problematiche applicative dell’IFRS 2 alla luce della diffusione dei piani di stock option in Italia 136
DETERMINANTS OF GOODWILL WRITE-OFFS IN EUROPE:DO ACCOUNTING SYSTEMS MATTER? 132
Measuring the Effectiveness of National Enforcers in the IFRS Context: A Proactive Approach 130
The governance of standard setting and the role of academia in Italian accounting regulation, 1942 to the present 130
Forward-looking Information and Results: Evidence on Integration between Strategic Plans and Annual Reports 124
Why do firms write off their goodwill? A comparison of different accounting systems 123
Il ricorso alle deroghe contabili nel contesto pandemico: evidenze dai bilanci OIC 2020 116
Performance disclosure in the real estate industry: a case research of analyst reports and corporate financial presentations in Italy 116
Stock option plans in Italy: does earnings management matter? 111
The effects of XBRL adoption: A literature review 107
Evoluzione del trattamento contabile 104
Field Evidence on XBRL Adoption: Who Benefits? 104
The determinants of actual share repurchases: evidence from Italy 103
La contabilizzazione dell'avviamento tra impairment e ammortamento. Riflessioni ed evidenze empiriche 100
Can “publishing game” pressures affect the research topic choice? A survey of European accounting researchers 100
Bilanci in rete: Internet e la comunicazione economico-finanziaria delle società quotate 100
Analisi della redditività e della situazione finanziaria delle imprese trentine nel periodo 2003-2005 100
Come affrontare l’incertezza nella determinazione dei flussi da attualizzare 100
Business Model in Accounting: An Overview 94
L’applicazione del principio di rilevanza: effettivo supporto alla true and fair view, opportunismo o semplificazione? 87
A New Experimental Setup to Measure the Critical Current of Nb $_{3}$ Sn Wires at 4.2 K Imposing a Controlled Transverse Deformation 86
Piani di remunerazione a base azionaria 86
I benefici per i dipendenti 83
Models of financial disclosure on the internet: a survey of Italian Companies 83
Le determinanti della fair value option nello IAS 40. Il caso delle aziende immobiliari europee 83
Il piano strategico e la sua integrazione con l’informativa periodica 81
Le determinanti della comunicazione finanziaria aziendale e i suoi effetti sui mercati mobiliari 81
The Effects of Accounting Treatment and Financial Crisis on the Stock Option Plans of Italian Companies 81
L'applicazione dell'IFRS 2 nei bilanci 2005 80
The potential use of share repurchases as good investment decision and their effects on the cost of equity capital and on long-run abnormal returns 80
I principi contabili internazionali: caratteristiche, struttura, contenuto 80
Il ciclo passivo 79
L'acquisto di azioni proprie. Teoria e pratica a confronto 79
L’impairment test sull’avviamento in Europa: modelli di comportamento in una prospettiva pluriennale 77
Analisi competitiva delle aziende dei "settori high-tech" 75
Il piano dei conti secondo le regole IASB (quarta parte) 74
The complexity in measuring M&A performance: is a multi-dimensional approach enough? 73
Creare e diffondere valore attraverso il Web. Un approccio evoluto nell'utilizzo di Internet per la comunicazione finanziaria 71
Shedding light on the preconditions for circular economy: Evidence from SMEs in the agri-food sector 70
Politiche di disclosure delle aziende in crisi: un’analisi del comparto shipping nel contesto italiano 70
La produzione scientifica dei docenti italiani di Economia Aziendale. Un'analisi esplorativa nel triennio 2008-2010 70
Caso Perini Navi Spa 69
L'individuazione delle politiche di bilancio: profili metodologici e casi applicativi 68
Il comportamento delle società quotate 65
Moda, le strategie di distribuzione al centro dell'informativa volontaria 64
La neutralità fiscale di buyback e dividendi: un confronto su scala mondiale dei tax rate praticati 64
Il piano dei conti secondo le regole IASB (seconda parte) 64
Risultato Aziendale e dichiarazioni fiscali 63
Analisi della redditività e della situazione finanziaria delle imprese trentine nel periodo 2002-2004 62
I criteri di valutazione e di rappresentazione contabile dell'IFRS 2 61
Una riflessione sull'IFRS 2: coerenza con i postulati e criteri valutativi 61
La contabilità industriale in Ansaldo (1935-1950) 60
La comunicazione delle performance nel settore immobiliare in Italia. Le relazioni degli analisti e le presentazioni al mercato. 60
null 60
La comunicazione finanziaria delle imprese di gestione immobiliare 60
Misurare la qualità dell'informativa volontaria: una proposta operativa 59
La maggiore trasparenza garantita dall'impiego del book value nel calcolo dell'EPS "diluito" 59
L'impatto dell'informativa contabile di tipo volontario sui mercati finanziari: principali evidenze empiriche e problemi di misurazione 59
Grado di disclosure e profili di contabilizzazione degli intangibles: una comparazione fra Italia e U.S.A. 59
La domanda di informazioni economico-finanziarie nei mercati dei capitali: alcune evidenze empiriche 58
Immobilizzazioni e impairment test 58
Il piano dei conti secondo le regole IASB (terza parte) 58
Recognition of provisional goodwill: Real need or communication strategy? 57
Salov Spa 57
Il piano dei conti secondo le regole IASB (prima parte) 56
Il settore abbigliamento e tessile 55
REFEREE 2021-2023 53
L'utilizzo di Internet nella comunicazione economico-finanziaria: il caso delle società quotate in Italia 49
I modelli teorici per l'informativa volontaria 47
Patrimonio Netto 46
Informativa finanziaria e informativa ESG in bilancio: connessione e comportamenti opportunistici 41
L'impatto dell'IFRS 2 sui bilanci delle aziende italiane 40
Operazioni di tunnelling e tutela delle minoranze: un esempio italiano 40
null 39
Riflessioni sull’analisi di bilancio di lungo periodo 39
Inventories 38
Patrimonio netto 34
Inventories 29
null 20
L’economia italiana dai bilanci delle imprese 18
Someone else’s problem? The IFRS enforcement field in Europe 17
Interdisciplinary research by accounting scholars: An exploratory study 14
Climate change risk disclosure: empirical evidence in the energy industry 3
Totale 7.832
Categoria #
all - tutte 26.175
article - articoli 12.605
book - libri 1.827
conference - conferenze 1.472
curatela - curatele 0
other - altro 3.193
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.078
Totale 52.350


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021270 0 0 0 32 20 26 20 36 47 21 41 27
2021/2022820 21 70 45 108 33 54 59 192 44 85 15 94
2022/2023891 77 43 12 59 101 133 28 55 104 19 196 64
2023/2024625 30 85 41 80 46 73 51 21 43 25 59 71
2024/20251.643 47 111 69 56 248 177 185 255 83 73 151 188
2025/2026767 346 58 133 230 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.832