GRANARA, DANIELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.111
SA - Sud America 10
AS - Asia 8
Totale 5.129
Nazione #
IT - Italia 5.111
BR - Brasile 9
VN - Vietnam 3
SG - Singapore 2
CN - Cina 1
CO - Colombia 1
ID - Indonesia 1
KW - Kuwait 1
Totale 5.129
Città #
Genova 2.206
Genoa 1.658
Rapallo 634
Vado Ligure 595
Bordighera 16
Ho Chi Minh City 2
São Paulo 2
Angra dos Reis 1
Bogotá 1
Bắc Ninh 1
Campinas 1
Cruzeiro 1
Goiânia 1
Kuwait City 1
Semarang 1
Videira 1
Volta Redonda 1
Xinguara 1
Totale 5.124
Nome #
Il Parlamento e la governabilità nelle grandi democrazie moderne 158
Il fenomeno della “rapallizzazione” 137
Il fronte avanzato del diritto alla riservatezza 115
I conflitti di attribuzione nei sistemi federali 93
La legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste e dei comitati locali a tutela di interessi diffusi 93
I BENI DEMANIALI MARITTIMI ED IL RELATIVO REGIME GIURIDICO 83
I procedimenti di valutazione ambientale nel nuovo Codice dell'Ambiente 82
studi di legislazione elettorale 80
I procedimenti di valutazione ambientale e l’attività urbanistica ed edilizia 80
Il Commentario di Giovan Battista Niccolosi al Codice di Processura Amministrativa e i problemi attuali del processo amministrativo 79
D.I.A e S.C.I.A. Tecnica normativa, regime giuridico e tutela giurisdizionale 77
Il principio autonomistico nella Costituzione 77
Il potere di revisione costituzionale in Francia 76
Il Parlamento e la governabilità nei sistemi francese, tedesco-federale, statunitense, spagnolo 76
Autorizzazione paesistica: evoluzione od involuzione normativa? 76
La ripartizione delle competenze stato-regioni in ordine alla politica del farmaco, alla pubblicità e all’informazione 75
La disciplina legislativa dell’Alto Adige in materia di tutela del paesaggio e di aree protette: il legislatore statale segue il modello del legislatore provinciale speciale 71
La disciplina dei Parchi dell’Alto Adige quale modello di tutela delle aree protette 71
La tutela del territorio ligure e l’istituzione della Banca Regionale della Terra 71
La verifica dei poteri delle Assemblee parlamentari 71
Il Tribunale Costituzionale 69
Le controversie di lavoro nel pubblico impiego dopo la riforma 69
Il Segretario Comunale. Circuito organizzativo e tecnica normativa 68
I procedimenti di valutazione ambientale nel Codice dell'Ambiente 68
Il giudice dei giudici. Considerazioni a margine dell’ordinanza del Collegio Garante della Costituzionalità delle norme di San Marino del 15 aprile 2019 n. 3 68
La cultura degli usi civici. Un fenomeno globale 68
Le competenze degli Enti Locali in materia di demanio marittimo 67
Storie di malgoverno del territorio 65
Il valore costituzionale del Paesaggio 64
Il paesaggio nella giurisprudenza costituzionale: esperienze comparatistiche, anche alla luce della normativa dell’Unione Europea 64
La presenza del Sindaco o dell’assessore delegato nella Commissione edilizia comunale tra principio di separazione funzionale e autonomia politica, alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione 63
Reati ambientali: nel complesso una buona legge 63
Le Autonomie regionali 61
La revisione costituzionale 61
Il potere giudiziario 61
L'autorizzazione paesistica nel nuovo Codice dei Beni culturali e del Paesaggio 60
Il sistema spagnolo 59
Le import tolerance: sicurezza alimentare, tutela dell’ambiente e concorrenza tra i Paesi dell’Unione Europea e quelli extracomunitari 59
Napolitano, Re nella Repubblica 59
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo del Paese 58
Il principio autonomistico nella Costituzione Seconda edizione 58
Presentazione del convegno 57
Le tecniche elusive dei procedimenti di valutazione ambientale 56
Gli OGM nella giurisprudenza del Consiglio di Stato e del T.A.R. del Lazio 56
“Ricostruire la libertà personale: il diritto all’oblio e la libertà di informazione. Nota a Corte di Giustizia dell’Unione Europea – Grande Sezione, 13 maggio 2014, causa C-131/2012, Google Spain SL e Google Inc. contro Agencia Española de Protección de Datos (AEPD) e Mario Costeja González 56
L’amparo messicano: il ruolo della giurisprudenza 55
La revisione costituzionale 55
Tutela paesistica e paesaggio agrario. Atti del convegno di Portovenere, 3-4 giugno 2016 55
L’accesso delle donne alla magistratura italiana dall’Assemblea Costituente alla prospettiva europea 55
Studi di legislazione elettorale 54
Presentazione del convegno 54
Green economy e domini collettivi. Profili di diritto comparato 54
Vincolo paesistico e governo del territorio 52
La Direzione apicale degli Enti Locali, una figura professionale da salvaguardare: il Segretario Comunale 52
Le tecniche elusive dei procedimenti di valutazione ambientale 50
I rapporti con l’Amministrazione statale 50
Le concessioni balneari tra le Corti e il Legislatore: dialogo o monologhi? 50
VIA e AIA in materia di rifiuti nella giurisprudenza amministrativa 49
Il giudice a quo nei progetti francesi 48
La verifica dei poteri nei sistemi francese e tedesco 48
Il Parlamento e la governabilità nelle grandi democrazie europee 48
La giustiziabilità speciale italiana degli usi civici nel panorama europeo 48
Profili organizzativi e funzionali del Consiglio Costituzionale francese come giudice del contenzioso elettorale 47
Le tecniche elusive dei procedimenti di valutazione ambientale 47
L’aggiudicazione degli appalti sotto soglia: la sfida italiana e il modello francese 47
La tutela del territorio ligure e l’istituzione della Banca Regionale della Terra 46
In litore maris. Poteri e diritti in fronte al mare. Atti del convegno di Sestri Levante, 15-16 giugno 2018 46
La dichiarazione (anche parziale) di interesse pubblico di immobili e agevolazioni fiscali per i proprietari. Cenni comparatistici 45
Prefazione 43
I motivi inerenti alla giurisdizione e il diritto europeo 43
La Carta del Carnaro ovvero la Costituzione repubblicana ante litteram 42
Question prioritaire de constitutionnalité nel sistema francese: il difficile equilibrio tra tradizione ed esigenze di garanzia per una nuova (?) gerarchia di valori 42
Il vincolo paesistico generico. Sfera applicativa e tecnica della normazione 40
LE LEGGI “SALVAVITA”. La manovra di Heimlich dalla teoria alla pratica 40
La lunga strada verso il suffragio universale 40
Tutela della concorrenza e tutela della professione forense nell’ordinamento italiano: divergenza o coincidenza con il diritto europeo? (a margine della sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 aprile 2020 n. 2764) 36
L’accertamento del fatto nel giudizio amministrativo alla luce del dettato costituzionale 35
Tutela della concorrenza e tutela della professione forense nell’ordinamento italiano: divergenza o coincidenza con il diritto europeo? (a margine della sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 aprile 2020 n. 2764) 34
Presentazione del convegno "Modernità degli usi civici" tenutosi a Urbino, 3-4 maggio 2019 34
PANDEMIA E DIRITTO DI VOTO. Il rinvio degli appuntamenti elettorali 2020 in Europa 33
Il principio animalista nella Costituzione 30
null 30
L'idea di Stato in Rolando Quadri nella prospettiva comparatistica 24
art. 35, art. 36 24
La tutela costituzionale dell’ambiente 24
Le concessioni balneari al vaglio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea 23
L’accesso agli atti amministrativi nel diritto comparato 23
null 22
Discrezionalità tecnica, difetto assoluto di giurisdizione e principio di effettività della tutela giurisdizionale 21
L’origine della tutela del patrimonio culturale in Europa 19
L'art. 11 della Costituzione nel pensiero di Rolando Quadri 17
Usi civici e sviluppo sostenibile: la diffusa esperienza italiana nella Next generation Eu 16
Le concessioni balneari tra diritto interno e diritto europeo 16
Presentazione del convegno 13
L’EFSA: dall’attività consultiva al potere sanzionatorio per l’effettiva garanzia della sicurezza e qualità alimentare 12
Prefazione e Presentazione 10
Totale 5.239
Categoria #
all - tutte 19.967
article - articoli 10.041
book - libri 2.915
conference - conferenze 1.260
curatela - curatele 918
other - altro 490
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.343
Totale 39.934


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021157 0 0 0 19 32 22 8 9 31 7 18 11
2021/2022824 17 78 8 90 45 58 62 219 26 74 25 122
2022/2023780 89 53 56 47 94 138 0 42 128 11 110 12
2023/2024396 24 53 10 31 20 93 14 23 26 12 27 63
2024/20251.287 96 108 64 60 253 129 96 112 46 65 111 147
2025/2026501 202 76 85 138 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.239