BOI, GIORGETTA MARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.233
SA - Sud America 33
AS - Asia 17
NA - Nord America 2
AF - Africa 1
Totale 7.286
Nazione #
IT - Italia 7.232
BR - Brasile 31
VN - Vietnam 17
AR - Argentina 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
MX - Messico 1
NL - Olanda 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.286
Città #
Genova 3.907
Genoa 1.923
Rapallo 780
Vado Ligure 613
Ho Chi Minh City 9
Bordighera 6
Belo Horizonte 2
Caxias do Sul 2
Fortaleza 2
Haiphong 2
Hanoi 2
Rio de Janeiro 2
Rome 2
São Paulo 2
Barra Mansa 1
Belém 1
Bálsamo 1
Bắc Giang 1
Campina Grande do Sul 1
Cananéia 1
Cerquilho 1
Concepción 1
Curitiba 1
Iguape 1
Irapuã 1
Joinville 1
León 1
Macapá 1
Magé 1
Manaus 1
Mauá 1
Natal 1
Quảng Nam Province 1
Quảng Ngãi 1
Salto 1
Santa Fe 1
Santiago de los Caballeros 1
São Pedro da Aldeia 1
São Pedro do Piauí 1
Taquarituba 1
Telêmaco Borba 1
Vereeniging 1
Vila Velha 1
Vĩnh Long 1
Totale 7.284
Nome #
Il contratto di ship-management 278
"Navi-drone": primi interrogativi in tema di disciplina giuridica 131
Corsi e ricorsi sulla qualificazione della natura del credito vantato dall'assicuratore, in via di surroga, nei confronti dell'autore del danno. 91
Emerging Issues and Recommendations to Implement Safety Legislation: the Role of IATA 88
La politica comunitaria e traffici marittimi di linea 87
Autostrade del mare e problematiche giuridiche 86
Diritto uniforme e diversi modi di trasporto: riflessioni comparate 82
"Seaworthiness" e "Due dilingence" nell'assicurazione corpi e nel trasporto marittimo di cose 81
"Recklessness" e previsione del danno nell'art. 2 (e) del Protocollo del 1968 alla Convenzione di Bruxelles sulla polizza di carico. 80
Individuazione del vettore ed intestazione della polizza di carico 80
Attività portuali e terminals secondo la normativa legale 79
Obbligazioni e responsabilità del raccomandatario marittimo nella recente interpretazione giurisprudenziale. 79
Principi e tendenze nel diritto marittimo 79
Le regole riguardanti il caricatore nei trasporti marittimi e multimodali. Vecchie e nuove determinazioni normative (Prima parte) 77
Applicazione del limite del debito del vettore ai containers. 77
Lo sviluppo dei trasporti in un recente Convegno 77
Some reflections on charterparties and their flexibility and reasonableness 76
Armamento italiano e tonnage tax 75
Sea e inland terminals 74
Ancora sugli orientamenti giurisprudenziali in merito al campo di applicazione della Covnenzione di Bruxelles del 1924 sulla polizza di carico 73
Brevi note sui rimorchiatori adibiti ad operazioni di soccorso 73
Containers e limite del debito tra diritto interno e diritto uniforme 73
I contratti marittimi. La disciplina dei formulari 73
Profili evolutivi delle assicurazioni corpi nella nautica da diporto 72
Validità e riserve in polizza nel trasporto di merci in containers 71
Gli obblighi del vettore nel trasporto marittimo di linea (Prima parte) 71
Brevi note sul concetto di navigabilità e sull'incendio 71
Trasporti e informatica nella recente disciplina legale 70
Il trasporto visto dalla parte degli utenti. I comportamenti legislativamente richiesti al caricatore (Seconda parte) 70
Trasporto marittimo di persone (responsabilità del vettore nel) 70
La conversione della sterlina oro: metodi a raffronto 70
Merce containerizzata e danni da umidità 70
Condizioni "all risks" e onere probatorio 70
I modi di utilizzo della nave e la prassi contrattuale internazionale: riflessioni in tema di inquadramento giuridico 68
Il contratto di assistenza turistica 68
Gli Incoterms® ed i nuovi adempimenti in materia di security 68
Utilizzo dei containers e tipologie contrattuali 67
Il regime del nolo: riflessioni di jure condendo 67
Containers, logistica e problemi giuridici 67
I traffici marittimi negli orientamenti normativi comunitari: brevi osservazioni critiche 67
Profili di security nel trasporto containerizzato 67
Recenti affermazioni della seawaybill e connesse problematiche (Prima parte) 67
Contenitori e norme di sicurezza. I più recenti interventi in materia di security (Prima parte) 67
Flotta italiana ed interventi normativi: il possibile bivio 66
Gli accordi di traffico aereo: la nuova frontiera degli Open Skies 66
La lettera di vettura nel trasporto marittimo. Caratteristiche e funzionalità 66
Profili evolutivi della polizza di carico e prospettive di riforma della disciplina uniforme 66
Gli obblighi del vettore nel trasporto marittimo di linea (Seconda parte) 65
Gli adempimenti di security negli Incoterms (Prima parte) 65
Negligence Clause 64
Gli adempimenti di security negli Incoterms (Seconda parte) 64
Il trasporto di merci pericolose 64
L'arbitrato marittimo e commerciale in un recente convegno 63
La giurisprudenza italiana di fronte all'applicazione della Convenzione di Bruxelles del 1924 sulla polizza di carico 63
Il noleggio a viaggio 63
La Convenzione di Londra del 1973 sull'inquinamento marino ed i relativi Annexes 63
L'istituto dell'oblazione e le contravvenzioni marittime ex art. 1217 cod. nav. 62
I documenti del trasporto marittimo 62
Il contract of Affreightment 62
Merci pericolose e trasporti marittimi. Considerazioni sulle molteplici fonti normative (Seconda parte) 61
Regole e costi nei trasporti di merci (Prima parte) 61
Il "Colloquium" del CMI sulla polizza di carico 61
Il futuro della polizza di carico in un recente Convegno 61
Trasporto marittimo di persone 61
Il trasporto visto dalla parte degli utenti. I comportamenti legislativamente richiesti al caricatore (Prima parte) 60
Le regole uniformi del CMI per la lettera di trasporto marittimo. 60
Difficoltà operative nell'utilizzo della polizza di carico (Prima parte) 60
Contenitori e profili di sicurezza 60
L'Autorità marittima e l'Autorità portuale 59
Note in tema di IVA nel noleggio di navi 59
Il noleggio a tempo 59
La conversione in moneta corrente delle unità di conto espresse in oro: un problema ancora controverso. 59
Trasporto aereo di merci e danni ed ammanchi al carico (Prima parte) 58
Running Down Clause 58
Libertà dei traffici marittimi e codice di condotta 58
Il lavoro marittimo: l'armonizzazione delle norme di diritto internazionale, comunitario e nazionale 58
Globalizzazione nei trasporti e legislazione antitrust: interrogativi giuridici 58
Ship management 58
La normativa di sicurezza afferente le merci trasportate via mare e le implicazioni contrattuali 58
Zavorra 58
Seawaybill 57
Recenti affermazioni della seawaybill e connesse problematiche. (Seconda parte) 57
Sugli orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità civile nel diritto marittimo 57
Contenitori e norme di sicurezza. I più recenti interventi in materia di security (Seconda parte) 57
La lettera di trasporto marittimo. Studi per una disciplina uniforme. 57
Profili documentali del trasporto marittimo e brevi riflessioni sulla specialità ed autonomia della materia 56
I formulari di contratto di noleggio a tempo. 56
Il contributo dell'ISM Code al processo di implementazione della sicurezza nella navigazione marittima 56
Trasporto aereo di merci e danni e ammanchi al carico. (Seconda parte) 56
Trasporti "globalizzati" e concorrenza 54
Le autostrade del mare. Necessità pratiche ed interventi legislativi 54
Merci pericolose e trasporti marittimi. Considerazioni sulle molteplici fonti normative (Prima parte) 53
Nuovi servizi di linea "round the world" e problematiche giuridiche 53
Difficoltà operative nell'utilizzo della polizza di carico. (Seconda parte) 53
Il trasporto marittimo a mezzo contenitori: la giurisprudenza italiana di fronte al dato normativo 52
La responsabilità del vettore aereo per danni ed ammanchi alle merci 52
Le regole riguardanti il ricevitore nei trasporti marittimi e multimodali. Vecchie e nuove determinazioni normative (Seconda parte) 51
Problemi relativi all'individuazione di chi effettua lo stivaggio delle merci in container 50
Gli impedimenti all'esecuzione del contratto di trasporto marittimo 50
Trasporto a mezzo contenitori e responsabilità del vettore marittimo: i primi orientamenti della giurisprudenza italiana 49
Totale 6.796
Categoria #
all - tutte 24.629
article - articoli 17.162
book - libri 1.201
conference - conferenze 913
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.353
Totale 49.258


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021120 0 0 0 3 7 17 10 3 48 13 7 12
2021/20221.104 1 118 77 191 27 29 90 288 15 106 11 151
2022/2023974 122 52 21 91 139 199 3 90 191 10 46 10
2023/2024393 30 71 8 26 38 37 12 18 22 40 11 80
2024/20251.286 11 123 48 60 242 171 96 157 42 74 103 159
2025/2026725 151 161 133 280 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.291