MORANI, MORENO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.946
SA - Sud America 28
AS - Asia 10
NA - Nord America 1
Totale 8.985
Nazione #
IT - Italia 8.945
BR - Brasile 23
VN - Vietnam 6
EC - Ecuador 2
ID - Indonesia 2
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
GT - Guatemala 1
IQ - Iraq 1
PY - Paraguay 1
RU - Federazione Russa 1
VE - Venezuela 1
Totale 8.985
Città #
Genova 5.042
Genoa 2.047
Rapallo 1.158
Vado Ligure 682
Bordighera 14
Belo Horizonte 2
Hanoi 2
Ho Chi Minh City 2
Rio de Janeiro 2
São Paulo 2
Banyuwangi 1
Basra 1
Botucatu 1
Cachoeirinha 1
Cambará 1
Catanduva 1
Caxias do Sul 1
Contagem 1
Coro 1
Fortaleza 1
Guatemala City 1
Guayaquil 1
Jakarta 1
Lajinha 1
Mossoró 1
Nha Trang 1
Patos 1
Phủ Lý 1
Porto Alegre 1
Quito 1
Registro 1
Salto 1
Sumaré 1
São Luís 1
Tyumen 1
Votuporanga 1
Totale 8.979
Nome #
Connections between Linguistics, Normative Grammar, and Philology 133
Introduzione alla linguistica latina 128
Sur quelques passages des versions copte et vieux-slave des Sentences de Ménandre 119
La flessione nominale dal latino alle lingue romanze 116
Per una storia delle traduzioni italiane dell'Iliade 113
Armeno e ittita 112
Remarques textuelles sur la version arménienne du De coelesti hierarchia du Pseudo-Denys l' Aréopagite 111
Note sulla lingua del calcio 110
Lat. sacer e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino 109
Sensum de sensu, Verbum e Verbo. Riflessioni su teoria e storia della traduzione in margine a uno scritto di Eugenio Coseriu 108
Armeno e teoria laringalistica 101
Classici antichi e traduzioni filologiche. In margine a un recente convegno 101
Dal lessico religioso latino 99
Linee di storia della flessione nominale indeuropea 99
Three Armenian Etymologies 95
Armeno e altre lingue indeuropee: alcune riflessioni 94
Problemi di lingua e di grafia in Alcmane, 93
Augurium, augur, augustus 92
Introduzione alla linguistica greca 92
Armeno e problema satem 89
Antiche traduzioni armene di testi greci: una riflessione 88
E' latino il genitivo in –osyo? 88
Note critiche e linguistiche al testo di Nemesio 88
Note preliminari a uno studio della toponomastica ossolana 86
Lineamenti di Linguistica indeuropea 85
Una sopravvivenza celtica nel dialetto di Milano 84
Il suffisso -mbo nelle lingue indeuropee 83
La semantica di logos fra greco pagano e greco cristiano 83
La versione armena del trattato Perì physeos anthropou di Nemesio di Emesa 82
Desiderio di felicità e sentimento delle cose nel mondo latino, 82
La tradizione manoscritta della Graecarum affectionum curatio di Teodoreto di Ciro 82
Considerazioni su una parola armena di origine greca: sp'iwrit ‘sporta’ 80
Per uno studio in prospettiva diacronica della lingua del calcio 80
Il fratello, la casa, il villaggio. Sull'etimologia di phráter in greco 79
Le parole del sacro in Grecia 79
Frammenti di storici greci nella versione armena del Chronicon di Eusebio 79
Un commento armeno inedito al "De natura hominis" di Nemesio 78
Arménien enker. Pour l’histoire d’un calque structurel 78
Kritische Bemerkungen zu Nemesius 77
Noterelle etimologiche 77
Sur les désinences arméniennes en -r d’impératif 77
Linguistica generale 77
L’edizione dei classici latini e greci nell’età del libro a stampa. 76
Etimologie armene 76
Alla periferia del mondo mediterraneo. Note sulla formazione del lessico armeno 76
L'uso del participio assoluto nelle lingue indoeuropee 75
Due etimologie e una legge fonetica armena 75
La versione slava delle «Gnomai» di Menandro 75
Il nome di Prometeo 75
Note critiche al testo di Nemesio 74
La versione armena del trattato Perì phýseos anthropou di Nemesio di Emesa 74
«Come La Lingua Latina Divenne Cristiana?» Riflessioni sulla Formazione del Latino Cristiano 74
Traduzioni orientali e filologia greca 73
La traduzione slava delle Gnomai di Menandro 73
Italiano allegro 72
Cultura classica e ricerca del divino. Di fronte alla tragedia greca 72
I Greci e l'India 72
A proposito della vocale composizionale -a- in armeno 72
"Ave, gratia plena" 72
L'uso dell'infinito perfetto in Tibullo 71
Sakuntala riconosciuta 71
Premesse per uno studio della toponomastica dell’Ossola superiore 71
A férfi ës a nö neve. A Gen 2.23 forditásairól és az egyházatyák értelmezéseiről 71
Nemesii, De natura hominis, edidit Moreno Morani 70
Si è mai cessato di parlare latino? 70
Cap. 3. La storia del testo, 70
Il valore originario di greco herpo 70
Il manoscritto chigiano di Nemesio 70
Premessa sul valore della traduzione dello Pseudo-Dionigi l’Areopagita 69
“Identità comune” nelle lingue d’Europa 69
Il nome indoeuropeo della notte 69
L’editto di Costantino. Riflessioni filologiche 69
A pogányok természettörvényétől a keresztény parancsolatokig. Nyelvészeti megjegyzéesek. 69
Sul trattamento di liquide e nasali in sillaba finale in armeno 68
Sul vocalismo atono in latino 68
Sull'espressione linguistica dell'idea di santuario nella civiltà classica 68
Traduzioni e critica del testo 68
Sull'uso di latino male = non 67
La terminologia del ‘sacro’ in lingue indeuropee antiche: riflessioni e problemi 67
Prestiti greci in armeno 67
Parole nuove per verità antiche 67
Il "nemico" nelle lingue indeuropee 65
Traduzioni armene di testi greci e problemi di linguistica armena 65
Il nome dei Duili 65
Kalidasa, Çakuntala riconosciuta 65
Ἀλήθεια tra greco classico e greco biblico. Divagazioni linguistiche. 64
Introduzione 64
La traduzione armena del frammento 462 N di Euripide 64
Il dialetto alemanno della Val Formazza 63
Jäger, Gregorio di Nissa, Nemesio 62
Gallias est omnis divisa in partis tris. Pluralis forma in nominibus tertiae declinationis 61
Noctū diusque 61
Su due doppioni dell'antico indiano 60
Nemesio tra Salerno e l'Oriente 60
Riflessioni su centum e satem 59
In margine a una concordanza greco-armena 58
Questioni critico-linguistiche su Eschilo 58
Physis e natura. Divagazioni semantiche su una parola 58
Quid est veritas? 58
Le Pomatter Tietsch et la linguistique historique 57
Totale 7.848
Categoria #
all - tutte 28.846
article - articoli 15.029
book - libri 3.423
conference - conferenze 1.134
curatela - curatele 261
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.999
Totale 57.692


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021294 0 0 0 0 11 51 36 22 66 20 48 40
2021/20221.283 25 126 58 190 39 74 95 328 35 117 12 184
2022/20231.384 145 52 35 203 208 278 2 99 263 3 82 14
2023/2024407 48 83 4 17 30 75 17 16 16 1 27 73
2024/20251.411 7 141 64 62 272 171 91 208 51 73 121 150
2025/2026741 253 95 138 255 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.990