PUGLIARELLO, MARIA ROSARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.846
AS - Asia 2
Totale 5.848
Nazione #
IT - Italia 5.846
ID - Indonesia 1
VN - Vietnam 1
Totale 5.848
Città #
Genova 3.255
Genoa 1.358
Rapallo 849
Vado Ligure 367
Bordighera 17
Ancol 1
Ho Chi Minh City 1
Totale 5.848
Nome #
A lezione dal grammaticus: la lettura degli auctores 194
Miraculum litterarum. Evandro, Carmenta e l'alfabeto latino 193
Scrittura, mito, grammatica: l'origine dell’alfabeto latino 146
C. Mordeglia, Le favole di Aviano e il nuovo Aviano di Venezia 134
Lepus in fabula (Fedro, app.28) 125
Teoria e prassi dell'Ars grammatica. Integrazioni di Servio alle artes di Donato 125
Agroecius. Ars de orthographia. 122
G. Brugnoli, F. Stok, Ovidius Parodesas (Pisa 1992) 113
Dibattito a distanza: Cesare grammatico nel contubernium di Frontone (Gell.XIX 8) 108
Appunti di sintassi fedriana 107
Appunti di sintassi fedriana, II 106
D. Bertocci, Il congiuntivo e l'ottativo. Problemi di morfosintassi tra indeuropeo e latino arcaico 106
Esempi d'autore in una grammatica tardolatina 104
Gert-Jan van Dijk, Aesopica posteriora. Mediaeval and Modern Versions of Greek and Latin Fables, 104
Note alla tradizione indiretta della "pro Marcello" 103
Cassiodoro. De orthographia, a cura di Patrizia Stoppacci, Firenze SISMEL 2010 98
I grammatici latini e la sintassi: coniunctivus modus. 97
L'idea di Roma nella cultura antica, a cura di F. Giordano 95
Disparilitas e memoria nella trama delle Noctes Atticae 93
Prisciano e la lingua delle emozioni 93
The scholastic canon of Latin authors 93
"De coniunctione". Donato e la tradizione grammaticale. 93
Ad rivum eundem. Paesaggio e spazio nelle favole fedriane. 91
F. Stok, Percorsi dell'esegesi virgiliana. Due ricerche sull'Eneide 90
Invecchiare al femminile. I racconti delle nonne (Aniles fabellae) nell'antica Roma 89
Da Probo a Probo. Testi in cerca di autore 88
Continuità e innovazione nell' "ars grammatica" 86
L'ars grammatica e le interiezioni: tra oralità e scrittura. 84
Grammatica delle passioni: De interiectione. 84
Nota semantica: intrita 83
Agrecio 80
D. Comparetti, Il Kalevala o la poesia tradizionale dei Finni (Milano 1989) 80
Un grecismo sintattico: idem + dativo 79
Le origini della favolistica classica 79
The Latin alphabet between Myth and Grammar. 79
Aulo Gellio, Cesare e due morfemi desinenziali 79
Rassegna di studi sui grammatici latini (1985-1997) 78
Le passioni del grammaticus 78
Osservazioni sull'uso dell'aggettivo "communis commune" nella terminologia grammaticale latina 77
L'ars grammatica e le interiezioni: tra oralità e scrittura 77
Il canone scolastico degli autori latini 77
Un incontro con la storia. Nel centenario della nascita di Luca De Regibus (1895-1995), a cura di Angela Franca Bellezza (Genova 1996) 77
M.Tulli Ciceronis. Pro M. Marcello oratio 76
Viaggio reale e percorso intellettuale nelle Noctes Atticae di Aulo Gellio 76
P.V. Cova, R. Gazich, G.E. Manzoni, G. Melzani, Letteratura latina dell'Italia settentrionale (Milano 1992) 76
Aetnae poematis lexicon, a cura di D. Lassandro - A. Luisi (Genova 1989) 74
G. Gasparotto, Cariddi e Scilla.Da Sallustio a Isidoro di Siviglia: la realtà e il mito (Verona 1988) 73
Teoria grammaticale e prassi didattica nelle Regulae pseudoagostiniane 71
Orpheus.Rivista di umanità classica e cristiana (N.S.10,1989,1) 71
Nota morfologica: lac-lact- lacte 69
N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Moscio, Comprendere e tradurre. Grammatica descrittiva della lingua latina (Milano 1991) 69
La sintassi di Arusiano Messio 68
P.Brown, Agostino (Torino 1971) 68
E. Mastellone Iovane, L'auctoritas di Virgilio nel commento di Porfirione ad Orazio (Napoli 1998) 67
Martirio orthographus: lezioni di corretta scrittura 66
L. Perelli, Il pensiero politico di Cicerone (Firenze 1990) 66
Interiectio: espressività e norma nella teoria grammaticale latina 66
Sant'Agostino, Le lettere, a cura di M. Pellegrino (Roma 1969) 64
Giulio Puccioni (1919-1997) 64
Ps. Remmii Palaemonis Regulae, a cura di M. Rosellini (Hildesheim 2001) 59
Priscien et la langue des émotions 59
Lingua scritta e lingua parlata nel trattato di Martirio De B muta et V vocali 56
Fedro nella scuola del grammaticus 54
Nota semantica a Titinio, Gemina V R. 53
La scuola di Valerio Probo 53
Rudiae. Ricerche sul mondo classico (I 1988) 52
Lingua scritta e lingua parlata nel trattato di Martirio "De B muta et V vocali" 50
M.R.Lucifora, L'ablativo assoluto nella " Pharsalia". Riflessioni sul testo e sullo stile di Lucano (Pisa 1991) 48
Totale 5.855
Categoria #
all - tutte 18.038
article - articoli 8.732
book - libri 885
conference - conferenze 3.140
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.281
Totale 36.076


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021160 0 0 0 21 10 21 25 10 34 8 14 17
2021/2022761 8 75 49 94 50 33 37 201 22 61 20 111
2022/2023984 87 52 47 119 97 205 22 69 148 7 117 14
2023/2024304 17 59 3 9 23 50 23 18 18 1 29 54
2024/2025931 14 116 33 43 151 37 76 149 36 46 103 127
2025/2026374 213 24 62 75 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.855