ABBATECOLA, EMANUELA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.668
AS - Asia 14
SA - Sud America 10
AF - Africa 3
Totale 7.695
Nazione #
IT - Italia 7.667
CN - Cina 10
BR - Brasile 9
VN - Vietnam 2
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
MA - Marocco 1
PE - Perù 1
QA - Qatar 1
RU - Federazione Russa 1
SG - Singapore 1
Totale 7.695
Città #
Genova 3.640
Genoa 2.510
Rapallo 877
Vado Ligure 617
Bordighera 17
Beijing 4
Biancavilla 3
Hanoi 2
Bagé 1
Campina Grande 1
Campinas 1
Chlef 1
Cidade Gaúcha 1
Doha 1
Lima 1
Manaus 1
Marrakesh 1
Mogi Guaçu 1
Mīt Ghamr 1
Navegantes 1
Palermo 1
Pinheiral 1
Rome 1
Singapore 1
São José dos Campos 1
Totale 7.687
Nome #
Sulla banalità del sex-sismo. Quando Lei svolge un lavoro da Lui 339
Camioniste e maestri. Cittadinanza, confine e trasgressioni simboliche 313
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia. Intersezioni, riproduzioni, resistenze 249
L’identità in questione. L’omosessualità da Foucault alla Queer Theory 204
A proposito di generi. Lgbti, queer, maschilità, femminismi e altri confini 178
About genders. Lgbtqi, queer, masculinities, feminisms and others boundaries 157
Donne e “spazi” di potere in Africa sub-sahariana 157
LE RETI INSIDIOSE. ORGANIZZAZIONE E PERCORSI DELLA TRATTA TRA COERCIZIONE E COSTRUZIONE DEL “CONSENSO” 156
A proposito di generi. LGTBI, queer, maschilità, femminismi e altri confini. 151
L’alterità molteplice. Percorsi di inserimento lavorativo delle migranti vittime di tratta 148
Identità tradite. Omofobia, generi e generazioni, 146
Orientamento sessuale e discriminazione. Il fenomeno dell'omofobia 144
Da protitu(i)te a lavoratrici migranti. Punti di forza e criticità del dopo 142
Immigration, prostitution et cloisonnement du marché du travail en Italie 140
Editorial 137
Reti di relazione e percorsi di inserimento lavorativo degli immigrati stranieri. Il caso dell’imprenditorialità egiziana a Milano 136
Essere madri e padri a distanza 135
Immigrazione e metropoli. Un confronto europeo 135
Le reti di relazione nella riproduzione delle diseguaglianze e differenze di genere 133
Yo no me complico 132
Introduzione. Engendering migrations 129
Donne al Margine. Prostituzione straniera a Genova 126
Dalla costellazione celeste alla costellazione genetica. Dalle divinità ai geni. 125
Famiglie in movimento. Separazioni, legami, ritrovamenti nelle famiglie migranti 123
Identità senza confini. Soggettività di genere e identità sessuale tra natura e cultura, 122
Gli scenari delle prostituzioni straniere. Introduzione 122
Introduzione. Ripercorrere la storia della sociologia italiana usando il prisma del genere 121
Don't call me a 'victim'! Migration projects and sexual exploitation of Brasilian travestis in Europe 121
L'Altra donna. Prostituzione straniera in contesti metropolitani 119
Il lavoro femminile. Traiettorie lavorative e modelli relazionali tra genere e generazione 117
Il potere delle reti. L’occupazione femminile tra identità e riconoscimento, 116
Tra genere e generazioni: nuovi modelli relazionali per le giovani donne 115
Percorsi migratori e imprenditorialità maschile: il profilo degli egiziani a Milano 114
Emozioni narrate. Detti, non-detti e tabù delle maternità e paternità a distanza 113
Modelli relazionali maschili e femminili nel ‘Job Searching’: riflessioni dalla letteratura pp. 128-145 111
I servizi per gli anziani tra utilizzo e percezione del bisogno 110
Masculinities on stage: Clients and representations in the Italian sex market 110
Individual working lifes through the lens of the capability approach 108
Donna Faber. When Sociology and Photography Meet 107
Heteronormativity between construction and reproduction 104
Il genere preso sul serio. L'impatto di corpi sessuati su lavoro, potere e percorsi di vita 102
Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia 101
Quella sottile linea tra coazione e consenso. Il caso della tratta delle travesti brasiliane 101
I cortocircuiti dell’accoglienza. Note critiche su retoriche, politiche e sfruttamento delle migranti nei mercati del sesso 98
Familias transnacionales peruanas y ecuatorianas en Italia: come se re-construye la maternitad y la paternitad a distancia 97
Engendering Migrations 95
Migrazioni e società. Una rassegna internazionale 95
Gender matters. Per una sociologia sessuata delle discontinuità biografiche 93
Prostituzione e devianza. Per una critica alla naturalizzazione del mercato del sesso, 91
Sociologia e immigrazione. Il senso di un'antologia 89
Donna Faber. Riflessività su un percorso socio-fotografico 88
Globalizzazioni e prostituzioni migranti 85
Gli scenari delle prostituzioni straniere 84
Trans-migrazioni. Lavoro, sfruttamento e violenza di Genere nei mercati del sesso globali 80
null 73
Donna Faber. Lavori maschili, stereotipi e strategie di re-sistenza 63
null 54
Donna Faber. Lavori maschili, sex-sismo e strategie di r-esistenza 50
Wanda era davvero più libera di Isoke? Ex case chiuse e tratta delle migranti a confronto 49
Incursioni L'inconsistenza dei diritti. Il Grave Sfruttamento del Lavoro migrante in Italia. Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo 44
Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo 43
L’eteronormatività tra costruzione e riproduzione 43
Il genere come realtà 42
null 40
2012-2022. A decade debating About Gender 38
Poliziotti e ballerine. Proiezioni action e fashion nel mercato del lavoro di domani 38
A EDUCAÇÃO EM DISPUTA: gênero, cruzadas e formas de resistência 35
null 35
Comics and Photography: The New Frontiers of the "Reverse Translation" 27
null 22
La solidarietà ai migranti in transito tra visibilità e invisibilità: etnografia del confine triestino 14
Totale 7.774
Categoria #
all - tutte 21.090
article - articoli 5.988
book - libri 1.826
conference - conferenze 632
curatela - curatele 2.746
other - altro 385
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 9.513
Totale 42.180


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021309 0 0 0 0 17 37 75 16 65 33 26 40
2021/2022902 39 58 20 157 71 40 52 175 62 109 22 97
2022/20231.048 69 52 23 110 123 155 30 80 187 13 171 35
2023/2024731 34 59 44 78 60 108 53 44 55 76 53 67
2024/20251.497 54 96 100 92 203 170 124 200 84 70 162 142
2025/2026798 292 103 130 273 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.774