ORIGONE, SANDRA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.552
SA - Sud America 2
AS - Asia 1
Totale 7.555
Nazione #
IT - Italia 7.549
BR - Brasile 2
RO - Romania 2
ES - Italia 1
VN - Vietnam 1
Totale 7.555
Città #
Genova 4.061
Genoa 1.981
Rapallo 830
Vado Ligure 660
Bordighera 16
Bucharest 1
Cassano D'adda 1
Ho Chi Minh City 1
Malhador 1
São Paulo 1
Totale 7.553
Nome #
Notai genovesi in Corsica. Calvi, 1370 - Bonifacio, 1385-86 160
Corpus Inscriptionum Medii Aevi Liguriae, II, Genova. Museo di S. Agostino, Collana storica di Fonti e Studi diretta da G. Pistarino 159
Marriage Connections between Byzantium and the West in the Age of the Palaiologoi 131
Colonies and Colonization 130
Le Signore del mare Una storia del Mediterraneo medievale 115
GIOVANNA DI SAVOIA ALIAS ANNA PALEOLOGINA LATINA A BISANZIO (c.1306 -c.1365) 111
Chio nel tempo della caduta di Costantinopoli 108
Sardegna e Corsica nel secolo XIV 104
La comunità e la loggia dei Greci a Genova 103
BISANZIO E GENOVA 99
I commerci genovesi a Costantinopoli e nel Vicino Oriente nel secolo XII: temi di un confronto 95
Il commercio del grano a Cipro (1290-1301) 94
Itinerari sul mare verso Occidente: crociati, mercanti e pirati (secoli XII-XIII) 90
Comunicare con il Turco: la diplomazia mediterranea di fronte all'avanzata ottomana 90
The carati Peyre from the Black Sea to the Aegean Area 89
Die Verträge der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts zwischen Genua und Venedig 87
La risposta del mondo mercantile all'avanzata dei Turchi 86
Travels from Peloponnesus to the Black Sea 86
I Liguri in Libano sotto la dinastia tolosana 85
"Lombardia" e Monferrato negli autori bizantini (secoli XII-XV) 85
Dalla Liguria all'Oltremare. i problemi dell'emigrazione 85
L'autorità del 'basileus' nel confronto con i Latini 85
Na krancach cesarstwa wschodniorzymskiego - bizantynska Liguria 85
Genoa and Byzantium: Aspects of a long relationship 83
Mulini ad acqua in Liguria 82
I mercanti e la crociata (Caffa genovese, secc. XIV-XV) 82
Il mar Nero nei secoli della supremazia dei Genovesi 82
Recensione a L. Balletto, Genova Mediterraneo mar Nero (secolo XIII-XV), Genova 1976 81
Francesco Petrarca e il negotium Terrae Sanctae 81
La fine del dominio greco nel mar Nero 80
Gli uomini della Riviera ligure di Levante nell'Occidente euro-mediterraneo 80
Genova e i genovesi tra la fine di Bisanzio e i Turchi 80
L'amministrazione genovese a Caffa nel secolo XIII 79
L'Officium victualium a Caffa nella prima metà del secolo XV 79
Pierre Gilles, viaggiatore a Costantinopoli nel secolo XVI 78
Questioni amministrative per Caffa negli anni sessanta del secolo XV 78
La Pieve di Teco nella guerra ligure-piemontese del 1625 78
Un'unità territoriale bizantina: il basso Piemonte nel secolo di Giustiniano 77
Costantinopoli nelle cronache delle città italiane 77
La navigazione e i pericoli del mare: i viaggi mercantili 77
Recensione a L. Balletto, Mercanti, pirati e corsari nei mari della Corsica (secolo XIII), Genova 1978 76
Marinai disertori da galere genovesi (secolo XIV) 76
I Liguri in Libano sotto la dinastia tolosana 76
Gli Embriaci a Genova fra XII e XIII secolo 75
Bisanzio e Genova 75
Mercanti genovesi del Quattrocento sulle rotte fra Oriente e Occidente 75
Duae cruces de cristallo et ligno Domini: culto e pirateria nel Mediterraneo 73
Il patrimonio immobiliare del monastero di San Siro di Genova 73
La prima visita di Giovanni VIII Paleologo in Italia (1423-1424) 73
La Liguria nell'età esarcale 73
Famiglie greche nel Levante genovese (Chio, secc. XIV-XV) 72
I Toscani nel Mediterraneo: l'area bizantina, il mar Nero 72
Periferie religiose nella Romania dei Latini: i Greci di Chio di fronte alla dominazione genovese 72
Commerce and diplomacy in the East Aregean Area after the Smyrna Crusade 72
IL MONDO DELLE DONNE NEL CONFRONTO TRA BISANZIO E L’OCCIDENTE 72
Liguria bizantina 71
Mercanti nell'età di Colombo 71
Una latina a Bisanzio. Giovanna di Savoia, L'imperatrice Anna Paleologina. L'amore del potere tinto di materna sollecitudine 71
Recensione al volume "Dotti bizantini e libri greci del secolo XV. Atti del Convegno Internazionale (Trento 22-23 ottobre 1990)", a cura di Mariarosa Cortesi e Enrico V. Maltese, Napoli 1992 70
Recensione a "Convegno internazionale su Pietro Martire di Anghiera e il suo tempo" 69
Rassegna a III Convegno internazionale di studi colombiani (7-8 ottobre 1977) 69
Oriente e Occidente: Bisanzio e i Lascaris di Ventimiglia 68
Il pregio e la rarità dell'esotismo, le gemme d'Oriente e il mondo mercantile 68
Bisanzio nel Mediterraneo medievale di Geo Pistarino 68
La percezione bizantina del mondo mercantile italiano 67
"Ne Christiani ab infidelibus opprimantur": il doge Pietro di Campofregoso e la crociata 67
Il territorio monferrino durante l'occupazione bizantina dell'Italia nord-occidentale 65
Recensione a L. Balletto, Genova e la Sardegna nel secolo XIII, in Saggi e documenti I, Genova 1978 65
Rodi dei Cavalieri e i Genovesi 65
Dal trattato fra Genova e Sassari (1294)al trattato fra Alghero e Bonifacio (1386) 64
La diplomazia bizantina e i Mongoli 64
Genova e Venezia al tempo della Quarta Crociata 63
Una spedizione militare del tardo medioevo : Amedeo VI di Savoia in Oriente 62
Recensione al Convegno "La medievistica del Dopoguerra e il Mezzogiorno" 62
Greci e latini negli stabilimenti latini del Levante 62
Commercio marittimo nella Savona del secolo XII 60
Provvedimenti per Caffa alla fine del secolo XIV 60
Rassegna del Convegno internazionale di studi medievali "Il medioevo oggi", 24-25-26 maggio 1978 59
Il mito di Costantino nelle relazioni di Bisanzio col mondo esterno 59
Voci bizantine sull'Occidente nell'età di Cristoforo Colombo 58
La Sicilia nelle relazioni tra Bisanzio e le città italiane 58
L'Italia tra Goti e Longobardi nelle fonti storiografiche bizantine 57
I Genovesi e l'isola di Cipro nella storiografia francese 55
Guerra e società nel mar Nero: il confronto tra Genovesi e Veneziani 55
Recensione a Convegno internazionale Genova, Pisa e il Mediterraneo (Genova 24-27 ottobre 1984) 55
Recensione a " I trattati con Genova, 1136-1251", a cura di M. Giordano e M. Pozza (Pacta Veneta 7), Roma 2000. 54
I Liguri in Sicilia: il gruppo de Monelia a Siracusa alla fine del XV secolo 54
Realtà e celebrazione nella prospettiva delle relazioni tra Bisanzio e Genova. 53
La cultura nel tramonto 53
La capitale e il palazzo nel secolo XIV 52
Annotazioni di conto veneziane nel Vaticano Ottoboniano Greco 14 52
Genova e Marsiglia: un confronto sul mare (secoli XII-XIII) 52
Tra i marchesi di Monferrato e la corte di Costantinopoli 51
Genova vista da Bisanzio 51
Genova, Costantinopoli e il Regno di Gerusalemme (prima metà secolo XIII) 49
Le città italiane di fronte all'Islam 45
La famiglia "de Bulgaro" a Genova (secc. XII-XV) 42
Tra la Provenza e l'Oltremare: l'eredità di Raimondo di Saint Gilles 39
Il medioevo genovese di Michel Balard: navigazione, scambi, insediamenti 39
La Crimea tra popoli della steppa, bizantini e genovesi 38
Totale 7.452
Categoria #
all - tutte 25.200
article - articoli 7.631
book - libri 2.813
conference - conferenze 3.242
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.514
Totale 50.400


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021328 0 0 0 15 28 49 31 9 72 21 58 45
2021/2022954 5 107 69 85 73 44 36 265 19 94 18 139
2022/20231.046 135 51 25 117 175 186 14 81 183 15 47 17
2023/2024486 20 89 12 52 53 88 32 25 18 12 8 77
2024/20251.380 18 143 55 50 280 155 112 181 67 73 109 137
2025/2026581 361 23 77 120 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.600