TESTA, ENRICO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.877
SA - Sud America 9
AS - Asia 7
NA - Nord America 1
Totale 8.894
Nazione #
IT - Italia 8.875
BR - Brasile 8
VN - Vietnam 5
CN - Cina 2
RU - Federazione Russa 2
CL - Cile 1
US - Stati Uniti d'America 1
Totale 8.894
Città #
Genova 4.433
Genoa 2.560
Rapallo 1.063
Vado Ligure 775
Bordighera 28
Bologna 4
Milan 4
Venice 4
Castellamonte 2
Hanoi 2
Ho Chi Minh City 2
Sant'Egidio alla Vibrata 2
Ashburn 1
Belém 1
Campo Bom 1
Curitiba 1
Ilhéus 1
Iporá 1
Ituiutaba 1
Santiago 1
Senador Firmino 1
São Paulo 1
Totale 8.889
Nome #
Eugenio Montale, Proda di Versilia nel commento di Enrico Testa 457
Alcuni appunti per una descrizione del macrotesto poetico 178
Giorgio Caproni, Ad portam inferi 167
Aspetti linguistici della poesia italiana dell'ultimo Novecento 150
L'ombrello di Sbarbaro, prefazione di Testa Enrico a Camillo Sbarbaro, Poesie e prose 150
La colpa di chi resta. Poesia e strutture antropologiche 145
‘Il Conte di Kevenhuller’ di Giorgio Caproni 141
Simulazione di parlato, simulazione di enunciazione. Atti del Convegno di scritto e di parlato. Antiche e nuove diamesie. 138
Aspetti linguistici e testuali delle ‘Città invisibili’ di Calvino 137
L'esigenza del Libro 125
Dal testo al titolo: meccanismi di nominalizzazione e tipologie testuali in studenti italiano L2 124
Di alcuni motivi antropologici nella poesia di Sereni 123
Una lettura di ‘Corso Dogali’ di Eugenio Montale, in “Storie e linguaggi”, n. 3, f. 1, 2017, pp. 129-154 114
Figure del silenzio nel racconto italiano contemporaneo 108
‘Per interposta persona’. Una nota sulla poetica di Caproni 107
Translating Larkin 106
'Uno, nessuno e centomila' – Luigi Pirandello, 1925-26 106
La pista delle ossa. Un motivo nella scrittura di Caproni 105
Realismo, naturalismo, verismo, psicologismo. Capuana, Verga, De Roberto 105
Libri di poesia e forme della testualità 104
D’Annunzio e la poesia ligure. Note linguistiche 101
Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000 100
Il codice imperfetto della ‘nuova poesia’ 98
'Dire tutto'. Lessico e sintassi dell''Airone' 96
Stile, discorso, intreccio 95
Il libro di poesia. Tipologie e analisi macrotestuali 95
‘Sur la corde de la voix’. Funzioni della deissi nel testo poetico 95
Deissi della leggerezza e segni dell’attesa 94
A. Vigevani, L’esistenza. Tutte le poesie 1980-1992. Introduzione, nota al testo e cura di E. Testa 93
Parole a prestito. Schede sulla lingua poetica di Giudici 88
Recensione a F. Bruni, La cultura e la prosa volgare nel ‘300 e nel ‘400 87
Lo stile semplice. Discorso e romanzo 85
Pasolini Pier Paolo 85
Bulgaro. Storia di una parola malfamata 85
Senza stile 83
Tensioni narrative nella poesia contemporanea 83
Sulla lingua delle "Cinque storie ferraresi" 83
Alle porte Scee. Poesia, racconto, aporia 83
Tra stilistica e semiotica. La teoria del testo poetico di Michael Riffaterre 80
Il quarto libro di Sereni 80
La forza della poesia. Sulla lingua di Antonio Porta 80
Recensione a H. Weinrich, Lingua e linguaggio nei testi 80
Simulazione di parlato. Fenomeni dell’oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento 79
Storia della lingua parlata nella Romania: italiano 78
Sintassi dell'italiano nella poesia degli anni Ottanta 78
Personaggi caproniani 78
Sanguineti lessicomane 78
Una costanza sfigurata. Lo statuto del soggetto nella poesia di Sanguineti 77
Il linguaggio della poesia di Antonio Porta 77
Approssimazioni alla lingua poetica di Sinisgalli 77
Note sul lessico della poesia contemporanea 76
‘No se sabe lo quiere decír’: la ricerca della saggezza di Palomar 76
Lingua e dialogo in "Casa d'altri" 75
G. Caproni, Quaderno di traduzioni. Introduzione, cura e nota ai testi di E. Testa 75
"El sogno de un poema". Una lettura de "El Sol" di Scataglini 75
Un italiano per capirsi 74
Prefazione 74
Linguistica e letteratura 73
Dal nominativo al dativo. Poesia e autocommenti novecenteschi 73
Cinzas do século XX. Três lições sobre a poesia italiana, Rio de Janeiro, 7Letras, 2016, pp. 130 73
Recensione a B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica 72
I mondi possibili della poesia 72
L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale 72
“Gli spiccioli del coraggio”. Sulla lingua poetica di Vittorio Bodini 72
Prefazione a G. Caproni, Il «Terzo libro» e altre cose, Torino, Einaudi, 2016, pp. 5-10 71
Un modello di funzionamento dei testi ermetici 70
Il testo inoperoso. Discontinuità e non finito in poesia 69
Nella stalla di Carlone. Lingua e tecnica narrativa nelle novelle mantovane di Nievo 69
Personaggio e discorso ne ‘Il fu Mattia Pascal’ di Pirandello 68
Lo stile semplice del racconto 67
Sognare la donna gentile 67
La forza della poesia. Sulla lingua di Antonio Porta 67
Introduzione a M. Soldati, Il vero Silvestri 66
Recensione a M.-E. Conte, Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale 66
Parole proibite, parole vuote, parole false 66
Jakobson, Ruwet, Lotman: un paradigma della modernità 66
‘Strumenti critici’ 1966-2016. Cinquant’anni di una rivista 65
Introduzione a C. Viviani, Poesie 1967-2002, Milano, Mondadori 64
Pascoli Giovanni 64
Una lettura del ‘Galateo in Bosco’ 64
La lingua dei racconti di Marcello Venturi 64
Prefácio a G. Caproni, A porta morgana: ensaios sobre poesia e tradução. A cura di P. Peterle, São Paulo, Rafael Copetti Editor, 2017, pp. 1-16 63
Per un’interpretazione di Bilenchi 62
Montale 62
Recensione a N. Lorenzini, La poesia italiana del Novecento 58
Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo Novecento 58
Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo 57
Fenomeni sintattici della simulazione del parlato nella novella del ‘500 57
Montale, Firenze, Le Monnier, 2016, pp. 152 57
Aspetti stilistici di Manicomio primavera, in F. Caputo, a cura di, Per Clara Sereni. Scrittrice impura e sconfinante 57
Lingua e poesia negli anni Sessanta 56
Il lirismo etico di Sbarbaro 55
Caproni além do século XX 55
Zanzotto o dell’onomatopea 51
L’entrata del terzo. Persona, lingua, poesia, in P. Peterle e S. de Gaspari, a cura di, Archivi poetici: disgregazione e potenzialità del Novecento italiano, Rio de Janeiro, 7Letras, 2015, pp. 21-40 48
La poesia saturniana di Ceccardo 47
null 44
Storia e stile del "Quaderno di traduzioni" di Montale 44
Il personaggio minore come risorsa etica del romanzo, in S. Sbarra, a cura di, I personaggi minori. Funzioni e metamorfosi di una tipologia del romanzo moderno, Pisa, Pacini Editore – I Libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta, 2017, pp. 171-198 39
"Vozes trazidas por alguma coisa": a solidao da linguagem 33
Totale 8.629
Categoria #
all - tutte 28.548
article - articoli 9.303
book - libri 5.176
conference - conferenze 888
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 13.181
Totale 57.096


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021289 0 0 0 0 12 52 38 17 70 14 44 42
2021/20221.069 13 105 77 100 82 26 47 267 62 82 40 168
2022/20231.332 134 56 25 127 164 230 38 110 242 26 135 45
2023/2024755 65 105 29 59 38 75 38 42 49 43 78 134
2024/20251.814 64 145 69 84 297 210 109 214 124 91 156 251
2025/2026583 249 58 109 161 6 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.966