SALMON, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.716
AS - Asia 34
SA - Sud America 17
Totale 13.767
Nazione #
IT - Italia 13.714
BR - Brasile 17
CN - Cina 16
VN - Vietnam 11
SG - Singapore 6
IQ - Iraq 1
RU - Federazione Russa 1
UA - Ucraina 1
Totale 13.767
Città #
Genova 7.522
Genoa 3.568
Rapallo 1.556
Vado Ligure 1.019
Bordighera 43
Beijing 8
Ho Chi Minh City 7
São Paulo 4
Belo Horizonte 2
Hanoi 2
Milan 2
Araxá 1
Baghdad 1
Huế 1
Hải Dương 1
Ipubi 1
Joinville 1
Kharkiv 1
Magé 1
Mulungu 1
Patos 1
Porto Alegre 1
Porto Feliz 1
Rio de Janeiro 1
Singapore 1
Sumaré 1
Taubaté 1
Ulyanovsk 1
Totale 13.750
Nome #
La traduzione del nomi propri nei testi fizionali. Teorie e strategie in ottica multidisciplinare 511
Dostoevkij e l'idiota: i principi del paradosso 436
Gli stereotipi dei russi sull'Italia e gli italiani. Analisi di un corpus di barzellette russe contemporanee 317
I meccanismi dell'umorismo. Dalla teoria pirandelliana all'opera di Sergej Dovlatov 234
Su traduzione e pseudotraduzione, ovvero su italiano e pseudoitaliano 230
BILINGUISMO E TRADUZIONE. DALLA NEUROLINGUISTICA ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE 218
Criteri e opzioni per tradurre canzoni. A proposito di Vysockij in italiano 190
Sulla gestione inconscia del processo traduttivo umano: cosa sappiamo fare senza sapere come 189
Language usage affects proficiency in Italian-Spanish bilinguals irrespective of age of second language acquisition 175
Teoria della traduzione 169
La marcatezza funzionale: un parametro per la resa di codici e sottocodici regionali in traduzione 164
Il russo ‘della Pepsi e della libertà’: moda linguistica, ideologia o nuovi referenti? 159
Tradurre l'etnoletto: come doppiare in italiano l'"accento ebraico 154
Asimmetrie L1/L2: una sfida nella didattica di 'lingue e traduzione' 149
Proposta teorica sui processi traduttivi umani 144
A Theoretical Proposal on Human Translation Processes 143
Ben-Ami's Swisse Experience: Narrative and the Zionist Dream 132
Melancholic Identities, Toska and Reflective Nostalgia. Case Studies from Russian and Russian-Jewish Culture 128
E così via ... 128
Krizis evrejskoj samobytnosti i romany-manifesty G.I. Bogrova i L.O. Levandy 127
Anthroponyms, Acronyms and Allocutives in Interpreting from Russian 125
Chronotopes of Affectivity in Literature. On Melancholy, Estrangement, and Reflective Nostalgia 120
O perspektivach razvitija perevodovedenija v ramkax novejščich naučnych napravlenijach 119
Tra specchi ed ombre: il Dante di Blok e di Bal'mont 116
Melancholic Humor, Skepticism and Reflective Nostalgia. Igor’ Guberman’s Poetics of Paradox 112
“O razrešenii asimmetrii ‘vremeni povestvovanija’ v chudožestvennom perevode s russkogo na ital’janskij jazyk (na materiale Filiala S. Dovlatova i ego perevode)” 109
Umorismo, comicità e traduzione: un approccio cognitivo 108
Asimmetrie di registro nella pragmatica del russo e dell'italiano 107
O podsoznatel’nom v processe perevoda 107
Trame onomastiche e strategie traduttive. Sull’edizione italiana del Giornale invisibile di Sergej Dovlatov 106
General Human Translation Processes and LSP-Specificity: The Need for Theory-Based Translation Teaching 105
Toward a Translation Ability Testing: Мerging Research оn Bilingualism and L2 Teaching with Translation Theory 105
Ancora tu 102
Peterburg ili že das Unheimliche. U istokov otricatel’nogo mifa goroda 101
Zaglavie knigi kak «nazvanie tovara» mež onomastikoj i reklamoj: razmyšlenija o processe ego obrazovanija i perevoda 101
Translation Theories in the Soviet Union: between Tradition and Innovation 100
La traduttologia: verso un modello teorico verificabile 99
Recensione a "Teorie della traduzione in Polonia" di Lorenzo Costantino, Viterbo, Sette città, 2009 99
Anna Karenina 99
Traduttologia e problemi epistemologici di approccio al testo religioso 98
Chi è Lev Borisovič. Aspetti linguistico-semiotici di antroponimica russo-ebraica 98
Russistica e traduttologia: dai modelli alle prospettive 93
Oltre il confine: sul carattere universale del relativismo ebraico 93
Sui titoli come onimi e sugli onimi dei titoli: onomasiologia creativa e traduzione dei ‘marchionimi’ letterari 93
Osservazioni controintuitive sulla didattica di “lingua e traduzione” nell’università riformata 93
Ogni cosa è illuminata dall’umorismo russo-ebraico 92
Remake e ricezione interculturale. Il sole anche di notte ovvero il buio anche di giorno 91
Diminutivi e vezzeggiativi russi nella ricezione interlinguistica. Dal “culture shift” alla traduzione 91
Il "potenziale associativo" dei Nomi in "Anna Karenina" 91
Avtobiografičeskoe iskaženie kak mera estetičeskoj istiny: o poetike Sergeja Dovlatova 91
Il significato del 'nome non detto' del 'Prigioniero' nella narrazione del Grande Inquisitore dostoevskiano 91
Il lettore e il senso 90
Riflessioni sugli aspetti cognitivi della riformulazione: il caso del testo umoristico 90
Sinonimia interlinguistica e marcatezza funzionale: il cardine dei processi traduttivi umani 90
Dostoevskij in italiano: il progetto, la ri-scrittura, la nota del traduttore 89
Suščestvuet li russkij jumor? K opredeleniju kategorii jumorizm v ramkach diskussii ob universalijach v lingvokul’turach 85
LA VITA E' BELLA 85
La traduzione nella didattica della L2: riflessioni preliminari 85
Ot “latyni” к “pustyne”. O stichotvorenii "V Rim" Borisa Ryzego i o ego metapoeticeskom znacenii 85
Una voce dal deserto. Ben-Ami, uno scrittore dimenticato 84
Predel proizvola. Tekstologija, teorija perevoda i kriterii podchoda k tekstu 84
Su macro- e microtipologie testuali: epistemologia, funzionalità e didattica della traduzione 84
BEN-AMI 84
L’utilizzo dei materiali audiovisivi nell’ambito dell’auto-addestramento procedurale di studenti di lingua, letteratura e cultura russa 84
Ebrei tra polonizzazione e russificazione nella Polonia del 1863: il romanzo Gorjachee vremja di L.O. Levanda 83
Un approccio neo-relativista al rapporto linguaggio-economia: il mercato linguistico russo 83
Contro la malinconia 83
null 83
Letteratura e cinema. La trasposizione 82
Naimenee sovetskij gorod Rossii: chronotop dovlatovskich rasskazov 82
La marcia dei solitari 81
Contributi italiani al XVI Congresso Internazionale degli Slavisti (Belgrado, 20-27 agosto 2018) 81
Culture shift. Noreljativizm i fenomen ‘kul’turnogo sdviga’ pri priobretennoj vtoričnoj samobytnosti 80
Intenzione esplicita e intenzione implicita: l'emblematico caso della "Sonata a Kreutzer" e della Postfazione 80
L'antiparodia, ovvero dal "mondo alla rovescia" all'eversione umoristica. Un approccio interdisciplinare 80
Il processo traduttivo: algoritmi e strategie euristiche 79
“Yiddish-Russian Language Transfer and Twentieth-Century Russian Verbal Art: Toward a Research on 'Jewish Humor'” 79
Imja v russkom jazyke. Semiotika, pragmatika perevoda 78
Terres promises, filiales et patries irréalisées : sur le mécanismes de la mélancolie humoristique russo-juive à travers les pages de Serguei Dovlatov et d'Igor Guberman 78
Teoretičeskaja model’ processov perevoda (PTP) i ee primenenie v universitetskom obučenii perevodu s russkogo jazyka 78
Anna Karenina 78
Evgenij Onegin po-ital’janski. O teoretičeskich predposylkach i strategijach perevoda kul'tovoj poezii 77
Oralità e competenze traduttive secondo il modello teorico funzionale (PTT) 77
La sonata a Kreutzer e altri racconti 77
Il giornale invisibile 77
L'Idiota di F.M. Dostoevskij 76
Sospensione esistenziale: genesi e meccanismi dell’umorismo ebraico orientale 76
Sull’addestramento all’acquisizione procedurale di pattern LS mediante corrispondenze funzionali bilingui: il problema dell’aspetto russo per discenti non slavi 76
Russkij pisatel' chodit po Marine. Sholom-Alejchem v Nervi 76
...Ja žit' ušel v svoe stichotvoren'e... : Kritičeskij obzor metapoėzii v tvorčestve Borisa Ryžego 76
Nei labirinti delle memorie umane: uno sguardo interdisciplinare 75
L'atteso e l'inatteso. Per un approccio tassonomico al rapporto testo interpretazione 75
null 75
Serguei Dovlàtov, l'ars literària 75
L'eversione umoristica 74
Le notti bianche di F.Dostoevskij 74
Il congiuntivo: le corrispondenze funzionali italiano/russo e russo/italiano 73
Simvolika Ierusalima v tvorčestve Ben-Ami 73
MECHANIZMY JUMORA. O TVORCHESTVE SERGEJA DOVLATOVA 73
La didattica della traduzione: dai pregiudizi alle neuroscienze 71
Totale 11.165
Categoria #
all - tutte 41.207
article - articoli 8.576
book - libri 5.406
conference - conferenze 6.903
curatela - curatele 2.427
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 17.895
Totale 82.414


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021589 0 0 0 39 59 75 113 49 92 57 57 48
2021/20221.770 56 160 83 225 87 103 151 406 75 157 35 232
2022/20231.917 182 92 64 209 223 336 83 164 323 38 143 60
2023/2024994 59 126 55 118 98 110 102 48 54 30 89 105
2024/20252.300 173 192 88 123 405 256 217 258 99 104 158 227
2025/20261.047 338 108 224 377 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.911