DASSORI, ENRICO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.040
SA - Sud America 23
AS - Asia 21
AF - Africa 2
NA - Nord America 2
Totale 8.088
Nazione #
IT - Italia 8.039
BR - Brasile 13
CN - Cina 10
VN - Vietnam 8
AR - Argentina 5
EC - Ecuador 4
US - Stati Uniti d'America 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
ID - Indonesia 1
KE - Kenya 1
SG - Singapore 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.088
Città #
Genova 3.662
Genoa 2.528
Rapallo 983
Vado Ligure 853
Bordighera 8
Ho Chi Minh City 5
São Paulo 3
Beijing 2
Milan 2
Pavia 2
Thái Bình 2
Ashburn 1
Bandar Seri Begawan 1
Cajamar 1
Charqueadas 1
El Maitén 1
Franca 1
Goiânia 1
Guayaquil 1
Hanoi 1
Jakarta 1
Johannesburg 1
Machala 1
Maringá 1
Miguelópolis 1
Nova Lima 1
Oberá 1
Olivos 1
Pato Branco 1
Quito 1
Riberalta 1
Salitre 1
San Miguel de Tucumán 1
Singapore 1
São Vicente Ferrer 1
Tunuyán 1
Zenica 1
Totale 8.076
Nome #
Costruire l'architettura - Tecniche e tecnologie per il progetto 309
Applications of innovative materials and technologies for the regenerative design of the existing constructions envelope. 123
Acoustic analysis by computer simulation for building restoration 117
L'applicazione del concetto di Smart Village nel territorio italiano 116
A smart village model for the Italian coastal territory 115
Estimation and Analysis of Acoustic Parameters of Ancient Churches for Concert Performances 112
Percorsi della tecnica in architettura 106
A large commercial and artisan mass totally built in Genoa by precast structures 105
Un futuro sostenibile per i centri storici nell'era digitale: Genova, un progetto "sperimentale" di rigenerazione 104
The structural and functional transformation underwent from a Italian medieval church, the San Francesco church 102
Caratterizzazione di lastre in calcestruzzo colorato in pasta 101
Estimation and analisys of acoustic parameters of ancient churces for concert performances 97
Connessioni struttura in acciaio-opere di completamento 93
L'applicazione del concetto di Smart Village nel territorio italiano / The application of the Smart Village concept in Italy 93
Life cycle assessment applications to evaluate the sustainable performances of different precast concrete panels 91
Rivestimento ceramico di pannelli in c.a.: aspetti microstrutturali nella valutazione della qualità della pasta legante 90
Ceramic covering of prefabricated reinforced concrete panels: microstructurals, mechanics and technical asptects 89
Architettura del ferro: forma e prassi dalla letteratura tecnica francese del XIX secolo 89
LA prefabbricazione in calcestruzzo. Guida all'utilizzo nella progettazione 88
Costruire l'architettura 87
Applicabilità di tecniche di intelligenza artificiale al progetto di edifici industriali 87
Elementi di teoria della rappresentazione 86
Architettura e industrializzazione: il design dell’involucro 86
La rigenerazione per la resilienza - Il progetto di rigenerazione di un’“Ex-Clinica Universitaria” a Genova 83
Il colore nell'architettura: metodi non invasivi per la caratterizzazione cromatica di superfici murarie 82
Ottimizzazione nella scelta degli interventi in un progetto europeo di riqualificazione sostenibile 81
I riferimenti della futura norma europea per il progetto e la produzione di tamponamenti prefabbricati 80
Le azioni e gli effetti del vento nell'evoluzione degli edifici alti 80
Non-destructive methods for chromatic investigation of ancientbuilding facades 80
Life cycle assessment applications to evaluate the sustainable performances of different precast concrete panels 79
The San Francesco Ex-church in a North Italian Region: knowledge elements for a restoration project 78
IL PROGETTO DI RIGENERAZIONE SENSIBILE DI UN QUARTIERE DEL CENTRO STORICO DI GENOVA 78
La gestione pianificata della commessa 76
Prestazioni termoigrometriche di pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato 76
CAD architettonico su PC: standardizzazione e creatività 75
Uso del fino di cava (filler) per impasti cementizi 75
Support system for management of project and production of concrete precast elements 73
Prestazioni termoigrometriche di pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato 73
Tecnologie per il progetto: note sulla rappresentazione di superfici 73
Requalification Pilot projects of Nearly Zero Energy Building for "smart" district and cities 73
Uso del fino di cava per la produzione di componenti a matrice cementizia rinforzati con fibre 73
Non-destructive methods for chromatic investigation of building façades 73
Unificazione e normalizzazione di giunti e unioni nei pannelli di tamponamento delle costruzioni industriali 72
Industrializzazione e prefabbricazione nella cultura architettonica europea degli anni '90 71
La residenza alle soglie del terzo millennio tra metafora intimistica e utopia tecnologica 70
Un intervento industrializzato per l’edilizia residenziale in acciaio 70
Metodi di indagine per la caratterizzazione materica e cromatica di elementi prefabbricati in calcestruzzo per facciata. 70
The “Residential Renovation towards nearly Zero Energy CITIES (R2CITIES)” European project: the results of the Italian demonstration site. 70
Il recupero delle strutture murarie degradate: prediagnosi dei dissesti statici mediante l’analisi visiva della forma geometrica delle direttrici fessurative 69
Le costruzioni con sistemi ad elementi tridimensionali nell’edilizia civile 68
Argomenti tra Architettura e Tecnica 68
Ideazione ed esecuzione nell’architettura visionaria del neoclassico E.L.Bullée 67
Natura tecnica e formale dell’architettura: note per una lettura critica 67
Edifici in acciaio-particolari costruttivi 67
Il ruolo del vento nella progettazione di edifici 67
Argomenti fra architettura e tecnica 67
Componenti specializzati per grandi coperture 66
La normalizzazione dei disegni nella prefabbricazione 66
Grandi coperture: note metodologiche e strutturali 66
Dalla bottega all'ipermercato: percorso storico del commercio nella città di Genova 66
I completamenti orizzontali e verticali in laterocemento per le strutture in acciaio 66
The Begato District Requalification: an Italian Sustainable Smart Cities example 66
Progetto per una nuova residenza studentesca del Polo Universitario di S. Martino di Genova 66
Bivacco “Rosàk” – Il Progetto Integrale di un Riparo Alpino 65
Industrializzazione e prefabbricazione nella cultura architettonica europea degli anni ’90 65
From block to detail 64
Sistema integrato per la gestione e il controllo della progettazione e della produzione per l’edilizia industrializzata 64
Tecniche di progettazione assistita per l’edilizia industrializzata 64
Tipologia specchio di civiltà 64
Produzione di componenti prefabbricati in calcestruzzo: la gestione pianificata della commessa. 64
Tamponamenti in calcestruzzo: stato dell’arte, tendenze, normative 64
Unificazione e normalizzazione dei giunti nelle costruzioni prefabbricate 63
Gestione simulata di un’azienda per la produzione di elementi prefabbricati 62
Prestazioni igrometriche di pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato attraverso analisi predittive 62
La copertura metallica nella Francia del XIX secolo 62
Progetto per una nuova residenza studentesca del Polo Universitario di S. Martino di Genova 62
Progettazione edilizia assistita dal calcolatore: CAAD e PC 61
The innovative regeneration project of the “Golfo dell’Isola” in Liguria 61
Tecnologie per il progetto: aspetti didattici 60
Genova città mediterraneo, le sue trasformazioni dal XIX secolo ad oggi 60
Tipologia normata di pannelli di tamponamento: considerazioni fisico-tecniche 60
La prefabbricazione e le normative 60
Valutazione economica per la scelta del componente solaio nella progettazione di edifici per il terziario 59
Il Building Information Modeling e la Progettazione Integrata: una panoramica dello stato attuale 59
La pianificazione delle attività per il controllo della produzione in un’azienda di prefabbricati 58
Materiali tradizionali per la costruzione edilizia: l’ardesia ligure 58
null 58
Prove sperimentali per la caratterizzazione fisica e meccanica di elementi prefabbricati in calcestruzzo per facciata 57
Analisi del ciclo di vita applicata a un nuovo edificio residenziale pubblico 56
Sviluppi nel settore edilizio di alcune teorie generali sulla progettazione 56
Modelli di valutazione della complessità tecnologica di componenti in c.a. e c.a.p. 54
Prodromi, genesi e realtà dei sistemi costruttivi con elementi tridimensionali reticolari 54
I rifiuti edili: strategie di riduzione dal progetto alla demolizione / Construction and demolition waste: reduction strategies from design to deconstruction 54
Interazione fra struttura in acciaio e pannelli parete in c.a 53
Produzione industriale di componenti prefabbricati in c.a. e c.a.p.: modello di riferimento per la programmazione delle unità produttive 52
Estetica e meccanica 52
Il tamponamento di strutture puntiformi: scelte formali ed esigenze funzionali 52
I rifiuti edili: strategie di riduzione dal progetto alla demolizione 52
Le origini: dalla nascita del calcestruzzo a quella della prefabbricazione 50
Supporti automatici per il disegno di nuovi componenti e per la progettazione di edifici industriali: i nuovi copponi a falde di paraboloide iperbolico 50
Totale 7.543
Categoria #
all - tutte 29.126
article - articoli 5.160
book - libri 5.085
conference - conferenze 17.416
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1.465
Totale 58.252


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021243 0 0 0 0 11 49 39 12 63 10 28 31
2021/20221.093 87 98 74 80 64 34 76 276 36 89 22 157
2022/20231.202 131 72 27 141 163 213 4 107 206 24 96 18
2023/2024528 43 94 8 58 20 60 22 32 24 29 37 101
2024/20251.851 45 141 161 103 272 184 162 256 86 76 180 185
2025/2026865 405 74 129 255 2 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.221