MANTI, FRANCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.738
AS - Asia 8
SA - Sud America 3
Totale 7.749
Nazione #
IT - Italia 7.738
SG - Singapore 6
BR - Brasile 2
CN - Cina 1
EC - Ecuador 1
VN - Vietnam 1
Totale 7.749
Città #
Genova 3.680
Genoa 2.287
Rapallo 906
Vado Ligure 844
Bordighera 21
Singapore 6
Beijing 1
Brasília 1
Guayaquil 1
Ho Chi Minh City 1
Pelotas 1
Totale 7.749
Nome #
Donne e “spazi” di potere in Africa sub-sahariana 155
Towards a new ethics for bioculture. 138
Biopolitics. Definitions and lines of development of theoretical reflection. 130
Diversity, Otherness and the Politics of Recognition 119
La responsabilità sociale nella scuola. Il Patto Educativo di Corresponsabilità e il Bilancio Partecipativo come strumenti per lo sviluppo della competenza etica 117
For a New Ethics and Politics of Bioculture 106
Locke e il Costituzionalismo. Etica, politica,governo civile. In Appendice versione italiana di: J.Locke, Costituzione della Carolina, Antica Costituzione Inglese 106
Bioetica e tolleranza. Lealtà morali e decisione politica nella società pluralista 100
Anziani in dialogo: la dimensione intersoggettiva della vecchiaia 99
Dallo sport alla società: il fair play come modello per le relazioni sociali 99
Le Linee Guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali 96
Il contratto e la cura 95
Biopolitica e cittadinanza. La responsabilità per la vita nell’età della globalizzazione. 95
Biodiversità e biotecnologie nell'era della globalizzazione 94
Per una bioetica liberale 93
Ricostruire l'identità della sinistra 91
Locke, un classico dimenticato 89
Pluralismo. alterità e diversità culturale e religiosa nell'etica della cura e della morte 89
Bioetica e Biopolitica 89
Un dilemma del liberalismo: uguaglianza naturale e diritto alla diversità 87
Bioetica 86
Kultur,Zivilizazion, Decivilization. L'immaginario sociale moderno di fronte alle sfide della globalizzazione 86
Res publica 86
Dall'handicap alla "diversa abilità" 85
Consentimiento informado y autodeterminación. Las disposiciones de tratamiento anticipadas en la nueva ley italiana 85
La relazione interspecifica negli interventi assistiti con animali 84
Capitale umano e Responsabilità Sociale d’Impresa 82
Dalla bioetica alla biopolitica 82
La bioetica fra ricerca e didattica 81
Clinical Governance Una “democratizzazione” della medicina a sostegno della qualità della vita 81
Dilemmi del pluralismo e ragionevolezza pubblica 80
Vivis: La vita e le sue libertà 80
Il giudizio morale. Phronesis e complessità della moralità 79
La donazione di Dio all'uomo: il dominion come locazione e responsabilità nella filosofia di J. Locke 78
Il Patto di Corresponsabilità Educativa. Per una scuola socialmente responsabile 77
La tolleranza e le sue ragioni 76
Survey condotta tra gli studenti di Medicina e quelli di Scienze Sociali sulla donazione del corpo a fini di ricerca e didattica 76
Introduzione 75
Etica e comunicazione sociale. Un rapporto problematico 75
Good Government and Participatory Democracy. A model of social partnership 75
Emergenza carceri. Ai limiti del vivere civile. 74
Bios e Polis. Etica, politica, responsabilità per la vita 74
The development of the ethic competence for the well-being of young people 73
Il mercato e la cura 73
I sentieri della ragione. Aspetti epistemologici, etici, politici ed ermeneutici del pensiero di J. Locke 72
Le ragioni della diversità e i limiti della tolleranza nella filosofia di J. Locke 71
Le relazioni terapeutiche nella società pluralista: Aspetti bioetici e politici per una medicina transculturale 71
Locke, il filosofo del consenso informato 71
Clinical governance: l’organizzazione della sanità a sostegno della qualità della vita 71
La donazione come assunzione di responsabilità: Il caso paradigmatico dei trapianti 70
I sentieri della Ragione. Saggi sul pensiero di J. Locke 70
La competenza etica nelle professioni di cura 69
Testamento biologico e alleanza terapeutica 69
La comunicazione sociale. Un approccio etico 69
Le rivoluzioni dell'est gloriose, ma incompiute 68
I diritti e la cura:aspetti etici della medicina penitenziaria 68
Ragioni morali per un volontariato eticamente competente 68
Il filosofo è ignorante? 68
Con gli occhi dell'umanità. L'eredità di Aristotele nella filosofia di A. Sen 68
Scelte di mercato 67
Equità in sanità:una questione di ben - essere 67
Per una gestione responsabile e ragionevole della relazione rischi - benefici negli interventi sul genoma. Considerazioni etiche e politiche 66
Verso una bioetica dell'odontoiatria? 66
The Moral Decision: from Phronesis to Ethical Competence 66
UN'ALTERNATIVA DEL MODERNO: L'UOMO CUSTODE DELLA NATURA NELLA FILOSOFIA DI J.LOCKE 66
Perché occorre ripartire dal testamento biologico 65
La nascita:un rischio bello 65
Nuove prospettive per la responsabilità sociale d'impresa. Dalla Corporate Social Responsibility alla Company Stakeholder Responsibility 65
Diversity, Otherness and the Politics of Recognition 65
Sfide morali di fine secolo 64
Il ritorno della tolleranza 64
Repubblica e Commonwealth 64
Macellazione ed etica della biocultura 64
Filosofia e natura in J. Locke 63
I diritti di habeas corpus come questione biopolitica.L'esigenza di un modello di governanza polidecisionale 63
La ricerca della felicità. Etica e politica nel costituzionalismo di John Locke 63
Animali non umani utilizzati a fini scientifici. Per un approccio etico alla didattica e alla sperimentazione 63
Prendersi cura. Dall'etica individuale all'etica pubblica 62
La cura verso gli animali:una questione di giustizia 62
Socialismo: storia di una crisi 61
Il rapporto uomo - cane: dal possesso alla con-vivenza 60
For an ethics of experimentation. Moral arguments supporting 3Rs 60
L'Habeas Corpus fra vecchi e nuovi diritti 59
La salute come diritto fondamentale 59
La neutralità politica come principio deontologico 57
Testamento biológico y alianza terapéutica. Una ética de las razones para elecciones responsables 57
L'isola delle libertà. Mitopoiesi e costituzionalismo nella formazione dell'Inghilterra moderna. 55
Pensiero della complessità, etica dei diritti ed etica della cura 54
Maternidad subrogada: Enfoque pragmático de una práctica éticamente controvertida 54
Le ragioni della laicità. Un'interpretazione non relativista del pensiero laico. 52
Il principio di tolleranza in medicina: il modello del consenso per intersezione 52
L'utopia della ciber-agorà. Problematicità, limiti, possibilità della democrazia digitale 52
Moralità del benessere ed etica della responsabilità di fronte alle sfide della ricerca scientifica 51
La cura e i principi. Per una bioetica dell'odontoiatria 51
Etica della biocultura e responsabilità sociale d'impresa. Gli animali come stakeholder atipici 49
Pet therapy: una sfida per la Clinical Governance 48
Uomo, natura, animali: dall'alterità alla complessità 48
La questione animale come materia di pertinenza costituzionale 47
Ragione e sentimento: i fondamenti di un'etica pubblica della cura 44
La valorizzazione dei territori come responsabilità sociale 43
Totale 7.436
Categoria #
all - tutte 27.128
article - articoli 12.224
book - libri 1.674
conference - conferenze 4.204
curatela - curatele 1.214
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.812
Totale 54.256


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021198 0 0 0 19 6 32 10 8 46 19 28 30
2021/20221.063 10 89 41 170 36 63 54 293 53 95 11 148
2022/20231.097 110 48 13 91 137 192 17 86 201 6 171 25
2023/2024617 36 81 14 53 60 115 35 26 34 32 27 104
2024/20251.770 127 172 134 84 292 182 138 216 47 77 150 151
2025/2026622 283 102 89 148 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.899