CANDITO, CRISTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.120
AS - Asia 13
SA - Sud America 8
NA - Nord America 2
Totale 10.143
Nazione #
IT - Italia 10.120
CN - Cina 12
BR - Brasile 6
PE - Perù 2
DO - Repubblica Dominicana 1
MX - Messico 1
SG - Singapore 1
Totale 10.143
Città #
Genova 4.227
Genoa 3.587
Rapallo 1.249
Vado Ligure 1.017
Bordighera 40
Beijing 5
Lima 2
Belo Horizonte 1
Caruaru 1
Changsha 1
Gurupi 1
Jinan 1
Passo Fundo 1
Santiago de los Caballeros 1
Singapore 1
Tlaquepaque 1
Tupanciretã 1
Vitória da Conquista 1
Totale 10.138
Nome #
Corrispondenze ottico-prospettiche tra le opere di Maignan e Borromini a Palazzo Spada 194
Il Disegno per l’Accessibilità e l’Inclusione. Atti del I convegno DAI, Genova 2-3 dicembre 2022 169
Jacques Ozanam (1640-1718) 157
Alcuni aspetti della catottrica antica in relazione alla nascita della prospettiva linea 120
Fonti (dall'Antichità al secolo XVII) 115
Illustra il genere. un concorso per vignette sul linguaggio di genere all’Università di Genova 113
n. 3 Schede di catalogo (La camera oscura; La lanterna magica; Il proteo catottrico) 112
Between barriers and inclusion. Multidisciplinary reflections on gender and disability 111
Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva. Una bibliografia ragionata 110
Drawings and Images for an Inclusive Use of Cultural Heritage 108
La virtualità della rappresentazione e la sua concretizzazione percettiva / The virtuality of representation and its perceptive concretisation 107
Un anno di didattica – Innovazione e ricerca nella scuola di architettura di Genova 106
Marco Franciosi, Prospettiva e geometria dello spazio. Quaderni del Centro Studi Enriques 102
Architectural perspective in two galleries in Genoa from the seventeenth century 102
Dall’accessibilità all’inclusione attraverso il disegno 97
Le diverse competenze per lo sviluppo dell’accessibilità nella didattica 96
Casi eccezionali di architettura d’interni e di decorazione 95
Dynamic images of true, painted and reflected architecture (RBEG) 94
Descrizione dei trattati di ottica e prospettiva da Euclide a Guidobaldo del Monte (n. 21 brani, dall’antichità al secolo XVII) 93
"Questa sera si riflette a soggetto": specchio, osservatore e architettura 93
La rappresentazione dei solidi 92
Ernst Hans Joseph Gombrich, ART AND ILLUSION / SHADOWS 90
Euclide, Manetti, Ghiberti, Barbaro, Jamnitzer, Mazzocchio, Cinque corpi regolari in sfera, Rombicubottaedro 90
Prospettiva e scenografia nella Sala dell’Autunno 90
Rappresentazione e Accessibilità per l’Architettura 90
Measurement in perspective between the seventeenth and eighteenth century 90
Architettura e proiezioni nel colonnato e nell’orologio di Palazzo Spada 89
Anne Tyng’s unrealized Projects between ideal Geometry and real Architecture 89
The Scientific and Artistic Bases for Digital Images 87
Dati Open Source e progetto strategico per la città resiliente 86
Percorsi accessibili e orientamento negli edifici storici 86
Le Gallerie degli specchi a Genova. Rilettura di alcuni documenti dell’Archivio di Palazzo Spinola a Pellicceria 85
Dynamic images of true, painted and reflected architecture 85
Modelli e immagini per la rappresentazione dell’architettura 85
The Role of Geometry in the Architecture of Louis Kahn and Anne Tyng 84
Bibliotheca perspectivae. I trattati di prospettiva del Rinascimento 83
La conquista dello spazio prospettico tra pop-up e modellazione/ Conquering perspective between pop-up and modelling 83
null 82
Between the second and third dimension: isometric configuration in art 82
null 81
L’indipendenza dello spazio illusorio 81
A combination of 3D model and panoramic photography for a 3D isovist tool 80
Specchi e ombre nella rappresentazione / Mirrors and Shadows in Representation 80
Le misurazioni geometriche e strumentali nella rappresentazione 80
La gnomonica di Desargues e le meridiane di Kircher e Maignan 79
Percezioni di spazi dinamici nella rappresentazione 79
Hexagons and squares as bidimensional representations of a cube 78
Drawings and Models in English Perspective Treatises of the XVII and XVIII Centuries 77
Reflections in the Space of Luca Cambiaso and Franco Albini 77
Il disegno e l’ombra. Fondamenti, metodi e applicazioni attuali della teoria delle ombre. Con un contributo di Maura Boffito 75
null 75
Representation and Elaboration of Examples of Painted Architecture 75
Dati Open Source e Progetto Strategico per la Città Resiliente” /“Open Source Data and Strategic Project fior the Resilient City” 75
Rappresentazione, percezione e wayfinding. L’architettura per l’università del passato e del presente / Representation, Perception and Wayfinding. University Architecture of the Past and Present 75
Le architetture emergenti. Momenti e monumenti della città di Genova 74
L’arte di rappresentare 74
Marianne Cojannot-Le Blanc – Marisa Dalai Emiliani – Pascal Dubourg Glatigny (a cura di), L’artiste et l’oeuvre à l’Epreuve de la perspective. L’artista, l’opera e la sfida della prospettiva, Collection de l’Ecole Française de Rome – 364, Ecole Française de Rome, 2006 73
Il Disegno e il Rilievo per l’architettura e per l’archeologia 73
Castello D'Albertis 73
Il disegno delle tavole astronomiche del Collegio Romano 72
null 71
Il disegno delle fortificazioni nei trattati rinascimentali 71
null 71
Spazi statici e spazi dinamici a Palazzo Brignole-Rosso a Genova 71
Panorami costieri e rappresentazione. Applicazioni della fotografia panoramica alla fruizione allargata 71
La percezione diretta e riflessa dei dipinti all'interno di Palazzo Rosso/ Direct and reflected perception of the paintings in Palazzo Rosso 71
La catottrica e il suo ruolo fondamentale per la nascita e l’evoluzione scientifica della prospettiva lineare 70
Voci sulla Rappresentazione (9 voci nel vol. III, 37 voci nei 4 voll.) ESCLUSO "RAPPRESENTAZIONE" (SCHEDA A PARTE): 8 voci, 12 pp. nel vol. III 70
Voci sulla Rappresentazione (16 voci nel vol. II, 37 voci nei 4 voll.) ESCLUSO DISEGNO (SCHEDA A PARTE): 15 voci, 31 pp. nel vol. II 70
Il disegno e la luce. Fondamenti e metodi. Storia e nuove applicazioni delle ombre e dei riflessi nella rappresentazione(Drawing and Light. Bases and methods, history and new applications of shadows and reflections in representation) 70
Open Source data and strategic project for the resilient city.The Genova Molassana case study. 69
Problemi sui poliedri 68
Le proiezioni assonometriche 67
L’Ottica nell’antica Grecia. Riflessione speculare e sue conseguenze per la rappresentazione del mondo 67
Dalla prospettiva alle proiezioni assonometriche 66
I fondamenti scientifici e artistici dell'immagine contemporanea 66
Samuel Edgerton. The mirror, the window and the telescope 65
Confronto tra i metodi della geometria descrittiva classica e gli strumenti della modellazione digitale nella costruzione dei poliedri regolari 65
Kirsti Andersen, The geometry of an art. The history of the mathematical theory of perspective from Alberti to Monge, Springer, New York 2007 64
Una matita, un libro, un uomo 64
Beni culturali e inclusione: il ruolo della rappresentazione Cultural Heritage and Inclusion: the role of Representation 64
Ambiguity and complexity between drawing and space 64
Lo specchio: significati, scienza e rappresentazione 64
Orazio Grassi. Architetto e matematico gesuita 63
Voci sulla Rappresentazione (5 voci nel vol. I, 37 nei 4 voll.) 62
L’applicazione al paesaggio di tecniche di fotografia panoramica 62
Geometry and Proportions in Anne Tyng’s Architecture 62
null 60
Ombre e riflessi nella rappresentazione tecnica e artistica 60
Rappresentazione e fotografia sferica per l’accessibilità 60
Insegnamenti etici e scientifici nella rappresentazione dei fenomeni celesti 59
Oltre il Mediterraneo. Le fonti di Colombo per la rappresentazione del mondo 59
The Appearance of Keplerian Polyhedra in an Illusory Architecture 59
null 58
Voci sulla Rappresentazione (7 voci nel vol. IV, 37 voci nei 4 voll.) 58
Occhio, misura e rilievo. Gli strumenti ottici e catottrici per l'architettura e il recupero del Collegio dei Gesuiti a Genova, 57
Architettura reale e illusoria. Prospettiva e percezione in una decorazione genovese 57
Confronto e collaborazione tra pari per l’apprendimento dei fondamenti della rappresentazione 57
Verso un’architettura… accessibile. Un’esperienza didattica: dai princìpi alle applicazioni / Towards an… accessible architecture. An educational experience: from principles to applications 56
Disegno 56
Totale 8.112
Categoria #
all - tutte 36.813
article - articoli 6.847
book - libri 2.719
conference - conferenze 13.862
curatela - curatele 1.432
other - altro 269
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.684
Totale 73.626


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021318 0 0 0 14 10 44 18 48 77 22 30 55
2021/20221.157 18 105 39 124 51 76 67 298 48 120 16 195
2022/20231.600 136 94 21 148 186 223 33 157 271 20 235 76
2023/2024965 48 146 49 106 56 96 70 78 46 51 51 168
2024/20252.459 198 202 124 155 360 205 215 361 92 101 213 233
2025/20261.047 422 148 177 300 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.611