ZANOBINI, MIRELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.690
SA - Sud America 11
AS - Asia 8
AF - Africa 1
NA - Nord America 1
Totale 10.711
Nazione #
IT - Italia 10.690
BR - Brasile 9
VN - Vietnam 4
AR - Argentina 1
CN - Cina 1
ID - Indonesia 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
SG - Singapore 1
US - Stati Uniti d'America 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 10.711
Città #
Genova 4.611
Genoa 3.742
Rapallo 1.246
Vado Ligure 1.070
Bordighera 20
Araçatuba 1
Boardman 1
Campos Belos 1
Guaporé 1
Guarulhos 1
Haiphong 1
Hanoi 1
Lavras 1
Loma Plata 1
Long An 1
Lấp Vò 1
Madiun 1
Nossa Senhora das Dores 1
Poções 1
Pretoria 1
Rio de Janeiro 1
Rosario 1
Singapore 1
Taboão da Serra 1
Taguig 1
Turin 1
Totale 10.710
Nome #
Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento. Nuova edizione aggiornata e ampliata 806
Sviluppo del linguaggio, temperamento e funzioni esecutive emergenti nel terzo anno di vita 194
Parental satisfaction with disabled children’s school inclusion in Italy 191
Prove di Correzione degli Errori Ortografici Ceo 173
La valutazione di un training imitativo per bambini con disturbo dello spettro autistico 153
Domain-specific self-concept and achievement motivation in the transition from primary to low middle school 149
Autostima e motivazione in bambini con scarsi risultati scolastici nel passaggio dalla quinta elementare alla prima media: riflessioni alla luce di un modello dinamico 144
Phonology and language development in Italian children: An analysis of production and accuracy 143
Phonological development in children with different lexical skills 143
Linguistic abilities and executive function in the third year of life 134
Commento sulla valutazione della pratica clinica e professionale 128
Visual memory profile in children with high functioning autism 124
Psicologia dell'handicap e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva. Psicologia dell'handicap e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva. Nuova edizione riveduta e ampliata 122
Il metodo Drežančić nei bambini dai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all’utilizzo delle prime stimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli 122
Psicologia della disabilità e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva 121
Childbirth in different cultures: psychophysical reactions of women delivering in US, German, French an Italian hospitals 109
Authorship in facilitated communication in autism 107
Promoting Language and Executive Functions in Educational Settings: The Drežančić Method 106
Lo sviluppo cognitivo 104
Effectiveness of the Program “Acqua Mediatrice di Comunicazione” (Water as a Mediator of Communication) on Social Skills, Autistic Behaviors and Aquatic Skills in ASD Children 103
Temperamento e identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento 101
Comunicazione facilitata e autismo. Bibliografia ragionata 100
Il linguaggio mentalistico nell'autismo. Risultati di un intervento di teatroterapia 100
La Griglia di Classificazione degli Errori Ortografici: esempi di applicazione 98
La famiglia di fronte alla disabilità. Stress, risorse e sostegni 98
Valutazione cognitiva di bambini con autismo con le scale WISC-III e Leiter-R 98
Early predictors of language development in preschool children 98
Le diverse competenze per lo sviluppo dell’accessibilità nella didattica 96
Cognitive flexibility in autistic children: A comparison between high functioning and low functioning children using DCCS 96
Sviluppo linguistico precoce e caratteristiche temperamentali 95
Autismo 95
Episodi verbali e contesto nelle interazioni tra bambini ed educatrici in asilo nido 94
Disabilità visiva 94
Dialoghi in situazione di comunicazione facilitata: peculiarità stilistiche e lessico psicologico 94
Written communication of autistic children: the problem of the authorship 94
Il metodo creativo,stimolativo e riabilitativo della comunicazione orale e scritta con le strutture musicali di Zora Drežančić 93
Il lessico psicologico di soggetti autistici in situazione di comunicazione facilitata 92
Language Development and Executive Functions 92
Visual memory profile in children with autism: the role of cognitive flexibility 92
Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti dell'ICF 92
Aspetti semantici e stilistici della produzione di un bambino autistico in situazione di comunicazione facilitata 90
Disabilità e famiglia 90
Language development and working memory in two-year-old children 89
Autismo 89
Relationship between language development and self regulation in 2 to 3 year old children. 88
The analysis of written communication between an autistic boy and his mother: a case study 88
Come si parla ai bambini piccoli? Caratteristiche e determinanti contestuali del baby talk 87
Autismo e attività in acqua 86
Essere genitori con figli trisomici o con Ddai: analisi lessicale e confronto di testimonianze 85
Valutazione del trattamento in sei bambini autistici seguiti con il metodo AERC 85
La comunicazione facilitata come modalità di comunicazione 85
Psicologia dell'handicap e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva 84
Psychological lexicon in facilitated communication of autistic boys 84
Comunicazione e linguaggio nell'autismo: problemi valutativi 83
La valutazione dello sviluppo linguistico nelle istituzioni prescolastiche 83
Sordità fra handicap e fenomeno culturale: una risposta a D. Bouvet 81
Disabilità uditiva 81
Modalità di assistenza alla nascita e reazioni della donna: una ricerca in quattro paesi industrializzati 80
Il bambino del nido e il linguaggio 80
La comunicazione facilitata in un bambino autistico 78
Il baby talk nell'asilo nido: struttura e funzioni del linguaggio delle educatrici con un gruppo numeroso 78
Insegnanti curricolari e di sostegno nel processo di inclusione 78
“Non sono più tua amica”. Come i bambini parlano degli stati interni propri e altrui 77
Processi comunicativi e linguistici nei bambini e negli adulti: prospettive evolutive e sociali 77
La valutazione dello sviluppo linguistico nelle istituzioni prescolastiche 77
Motivazione, autostima e rendimento nel passaggio dalla scuola elementare alla media 77
Visual Memory Profile in Children with Autism 77
Prestazione di bambini autistici a basso funzionamento e ad alto funzionamento al DCCS: somiglianze e differenze 77
Resilienza individuale e resilienza familiare 75
Profili temperamentali e sviluppo linguistico in età prescolare 74
Psicologia del ciclo di vita. Scritti in onore di Maria Teresa Bozzo 74
Il difficile dialogo con i genitori degli alumni disabili 73
La valutazione dello sviluppo nell'autismo 73
The longitudinal relationship between early inhibitory control skills and emergent literacy in preschool children 73
Lavorare per e con le persone autistiche. Verso un'integrazione tra ricerca, valutazione e intervento 72
La valutazione dello sviluppo linguistico nella prima infanzia 71
La comunicazione verbale in età prescolare. Sviluppo delle intenzioni comunicative e della competenza dialogica 71
La valutazione della comunicazione: uno strumento per la verifica dei risultati 71
Difficulty in Writing Perceived by University Students: A Comparison of Inaccurate Writers with and without Diagnostic Certification 71
Psychological Counseling Service “Together” at University of Genoa: Students’ Psychological Profile in Pre and Post Pandemic 71
Profili dello sviluppo linguistico precoce: analisi di alcuni indicatori di rischio 70
Relazione fra alcune componenti dell’autoregolazione e la competenza linguistica: uno studio su bambini di 30-36 mesi 69
Introduzione: a chiusura di un percorso 69
Sviluppo del linguaggio: indici di rischio e profili cognitivi 68
Funzione del contatto di facilitazione e del linguaggio adulto nella comunicazione facilitata condotta con ragazzi autistici 68
Disabilità: definizione, diagnosi, intervento 67
Some considerations about inclusion, disability and special educational needs: a reply to Giangreco, Doyle & Suter (2012) 67
The contribution of inhibitory control to early literacy skills in 4‐ to 5‐year‐old children 67
Madri e bambini disabili: risorse, strategie e processi di adattamento familiare 66
I rapporti fra lettura e scrittura. 64
L’uso dei termini mentali in differenti contesti interattivi 64
L’ansia nel puerperio: un approccio transculturale 64
La famiglia nel processo di integrazione scolastica 64
La relazione fra sviluppo fonologico e lessicale nel terzo anno di vita 62
Sviluppo della competenza linguistica e lessico psicologico nella comunicazione facilitata: indagine longitudinale su un ragazzo autistico 62
Interagire mediante la comunicazione facilitata. Indagine su adolescenti con autismo 61
Il lessico psicologico di soggetti autistici in situazione di comunicazione facilitata 61
The role of executive functions in early language development 61
Rapporto tra competenze fonologiche e sviluppo linguistico tra il terzo e il quarto anno di vita 61
Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d’intervento 60
Totale 9.766
Categoria #
all - tutte 35.974
article - articoli 17.305
book - libri 3.111
conference - conferenze 7.376
curatela - curatele 1.647
other - altro 178
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.357
Totale 71.948


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021309 0 0 0 16 12 36 22 29 82 34 35 43
2021/20221.184 19 94 76 185 39 56 65 306 59 109 26 150
2022/20231.492 126 63 24 159 194 243 25 108 247 14 251 38
2023/20241.040 46 119 29 103 52 89 51 48 32 58 141 272
2024/20252.675 172 212 154 142 336 207 173 268 102 122 334 453
2025/2026923 408 79 170 266 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.831