PALUMBO, MAURO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.816
AS - Asia 7
SA - Sud America 7
NA - Nord America 1
Totale 12.831
Nazione #
IT - Italia 12.816
BR - Brasile 7
VN - Vietnam 5
SG - Singapore 2
US - Stati Uniti d'America 1
Totale 12.831
Città #
Genova 6.510
Genoa 3.479
Rapallo 1.579
Vado Ligure 1.216
Bordighera 32
São Paulo 2
Ashburn 1
Bắc Giang 1
Cordeirópolis 1
Goiana 1
Goiânia 1
Hanoi 1
Ho Chi Minh City 1
Ninh Bình 1
Santa Maria 1
Singapore 1
São José do Rio Pardo 1
Thái Nguyên 1
Totale 12.830
Nome #
Active ageing and active citizenship in Liguria: a case study 157
Aging in the Contemporary Urban Context: The Mortality Rates of Older Residents in Genoa, Italy 143
Scuola e disuguaglianze: apprendere dalla valutazione? 129
Effetti perversi della valutazione ed equità sociale. Riflessioni sul Sistema Nazionale di Valutazione 127
Educational Paths, Social Inequalities and Life Trajectories 123
Cetomedizzazione e nuove polarità 113
The University in the Polis: An Emerging Role of Democratic Intermediary in e-Participation? 113
La valutazione dell'istruzione 107
Analisi qualitativa. Il rigore e il pudore 106
Valutare per migliorare tra retorica e ricerca 106
The Civic Service, the university students and the voluntary service 103
Dalla valutazione al miglioramento scolastico: processi e attori. Evidenze dal progetto VALeS 102
Atti del III Convegno Nazionale "Il turismo sostenibile: ieri, oggi, domani" 101
Questionario e dintorni 98
Concetti dell'uomo della strada e concetti del ricercatore 97
Criteri corretti e condivisi per una valutazione buona e utile della ricerca 97
Buone intenzioni e cattive conseguenze 97
Chi ha paura della valutazione cattiva? 96
Introduction to the Special Section: Educational Paths, Social Inequalities and Life Trajectories 96
Health Information Systems: the Italian Approach 95
La valutazione senza governo 94
How to Improve Social Participation of Senior Citizens Thorough ICTs: A Techno-Demographic Challenge for an Effective Smart City 92
Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione 91
VPL in Italy. A case from the University of Genoa 91
The Co-production of Social Innovation : The Case of Living Lab 91
A ogni formazione la sua valutazione 90
Status e distanza sociale: la valenza di due concetti 89
Prefazione 88
Il processo di valutazione. Programmare, decidere, valutare. 87
Adolescenza. Verso un approccio multidisciplinare 87
L'analisi della mobilità sociale 87
Come l'Università considera le competenze? 87
La valutazione nella comunicazione pubblica: riflessioni conclusive 85
La Comunità Terapeutica nella società delle dipendenze 85
Il piacere della spiegazione senza l’incubo della causalità 84
Classi, coscienza, conflitto 84
Analisi sociologia e V.I.A.: sfide e opportunità 84
P.I.M. Liguria: Turismo Aree Interne 84
Participatory evaluation in the field of social policies: why, who, what, where, how and when 84
Diritto-dovere all'istruzione e alla formazione e anagrafe formativa. Problemi e prospettive 83
null 83
Problemi di metodologia della ricerca sociale 81
Valutare l'università: perché e per chi? 81
Nuovi paradigmi dello sviluppo. Il contributo della sociologia 81
La valutazione delle politiche del lavoro: questioni aperte, riflessioni, esperienze 80
Valutazione 2000. Esperienze e riflessioni. Primo annuario dell'Associazione Italiana di Valutazione 80
Lifelong learning policies and young adults: Considerations from two Italian case studies 80
Classi, disuguaglianze e povertà. Problemi di analisi 79
Conoscere per decidere. Informazione statistica e programmazione regionale 79
Come valutare un'organizzazione che apprende 79
Intercultural Integration and Art Therapy. Handbook of Good Practise 78
Narrating Cases: a Storytelling Approach to Case Study Analysis in the Field of Lifelong Learning Policies 78
La pena dell'alcol. Una ricerca-azione dell'intervento sociale nelle misure alternative 77
Gli indicatori tra costruzione teorica e spendibilità empirica: un caso di studio 77
Scuola valutata scuola migliorata? 77
Welfare mix municipale: nuove prospettive evolutive 76
Pareto e Sorokin: un debito di riconoscenza interamente saldato 76
L'inferma scienza e la dubbia scelta 76
Come utilizzare i dati della valutazione esterna e dell’autovalutazione per compiere scelte di miglioramento 76
Disuguaglianze precoci e scuola: riflessioni ed evidenze 76
Genova: fra radicamento e trasformazioni in corso 76
Il disegno della ricerca valutativa: peculiarità e problemi nel caso dei servizi alla persona 75
Strumenti e strategie della ricerca sociale. Dall'interrogazione alla relazione 75
Presentazione 75
Definizioni, approcci e usi degli indicatori nella ricerca e nella valutazione 75
Indicatori per una valutazione partecipata: l'esperienza del Corso di Metodologia della Ricerca Sociale II (A.A. 2009/2010) 75
Elementi di una teoria generale della valutazione 75
Adult lifelong learning and counselling in life transitions: Challenges for universities. 75
Sorokin e la sociologia della mobilità 74
I cambiamenti nel contesto e nelle politiche. Premessa 74
La valutazione: teoria ed esperienze 73
La valutazione sociale. Un excursus tra teoria e percorsi attuativi incerti 73
La rilevazione degli esiti occupazionali e l'osservatorio del mercato del lavoro 73
Il mutamento sociale in Liguria 73
La valutazione delle politiche dell’Unione Europea 72
Presentazione 72
Le buone prassi 72
Valutazione dei servizi 72
Valutare per migliorare: dalla teoria alla pratica 72
La valutazione delle politiche del lavoro 71
Qualità e valutazione: un dibattito che prosegue 71
Italy 71
valutazione di efficacia e indagini di customer satisfaction 71
La valutazione partecipata e i suoi esiti 70
La partecipazione che cambia la valutazione (e forse anche i valutatori?) 70
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni 70
La stratificazione sociale 70
La programmazione dei servizi e il ruolo dei sistemi informativi 69
Valutazione e ricerca sociale 68
La valutazione: uno schema di riferimento 68
Partecipazione e valutazione per il Piano Regolatore Sociale 68
Sapere sociologico e valutazione sociale 68
Parco di Portofino. Nuove convergenze tra turisti e residenti 68
Fenomeni di redistribuzione della popolazione nell'ambito dell'area metropolitana genovese 68
Le competenze di lettura dei quindicenni liguri. L'indagine PISA 2009 68
La valutazione e la certificazione delle competenze nei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnico Superiore (IFTS) della Regione Liguria 68
Valutazione di processo e d’impatto: l’uso degli indicatori tra meccanismi ed effetti 67
I poteri locali tra governance e partecipazione 67
Qualità e quantità, valutazione, ricerca sociale e democrazia 67
Gli indicatori valutativi 67
Totale 8.369
Categoria #
all - tutte 45.774
article - articoli 14.302
book - libri 3.104
conference - conferenze 3.315
curatela - curatele 4.705
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 20.348
Totale 91.548


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021346 0 0 0 9 9 72 18 25 91 32 37 53
2021/20221.769 12 149 62 243 75 148 114 449 66 189 24 238
2022/20231.866 194 61 32 183 317 376 7 144 366 13 149 24
2023/2024884 46 149 26 122 69 116 61 40 49 35 34 137
2024/20252.599 36 248 167 145 417 267 242 283 102 121 169 402
2025/2026980 491 79 190 220 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.979