GIALLOCOSTA, GIORGIO MICHELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.884
AS - Asia 37
SA - Sud America 22
Totale 11.943
Nazione #
IT - Italia 11.882
BR - Brasile 19
VN - Vietnam 14
SG - Singapore 13
CN - Cina 5
ID - Indonesia 4
EC - Ecuador 2
AR - Argentina 1
KZ - Kazakistan 1
NL - Olanda 1
RU - Federazione Russa 1
Totale 11.943
Città #
Genova 6.309
Genoa 2.941
Rapallo 1.560
Vado Ligure 1.052
Bordighera 16
Ho Chi Minh City 4
Hanoi 3
Desenzano del Garda 2
Almaty 1
Almenara 1
Apiacás 1
Arcoverde 1
Banda Aceh 1
Brasília 1
Bình Dương 1
Capelinha 1
Carapicuíba 1
Centro do Guilherme 1
Da Nang 1
Dicomano 1
Espigão dOeste 1
Garanhuns 1
Gresik 1
Ha Long 1
Jakarta 1
Lagoa Santa 1
Milagro 1
Montes Claros 1
Nova Palmeira 1
Ourinhos 1
Palmas 1
Purbalingga 1
Quito 1
Quảng Ngãi 1
Rio das Ostras 1
Santo Antônio do Descoberto 1
Singapore 1
São Gotardo 1
São Paulo 1
Tivoli 1
Ubá 1
Yekaterinburg 1
Totale 11.921
Nome #
Importance of the infradisciplinary areas in the systemic approach towards new company organisational models: the building industry 125
Architectural integration of technologies from renewable sources: relationships with perceptual factors and guidance for operational guidelines 125
Emergences in Social Systems: Perceptual Factors, Affordances and Performances in Architecture 125
Unifamiliari industriali: Zanussi - Farsura 122
Questions of method on interoperability in architecture 121
ANALYSIS OF ARCHITECTURAL/HISTORIC HERITAGE AND PREVENTIVE MITIGATION ACTIONS AGAINST HYDRAULIC RISKS 114
PATRIMONIO STORICO/ARCHITETTONICO E RISCHIO IDRAULICO - Misure di prevenzione/mitigazione e possibili applicazioni al Centro Storico genovese 114
Architecture and Development "Of and Within" Social Systems 106
"Values, Quality and Effectiveness" in public works production and management processes in Italy 105
‘Housing quality’ and evaluations of decision-making phases in current ‘multiscalar and multidimensional’ scenarios 105
P. Felli, C. F. Guerrieri, R. Di Giulio, C. Terpolilli, "Morfologia dei componenti di tamponamento esterno. Strumenti di analisi per la progettazione", Quaderni del Dipartimento, n. 1, Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia, 1985 104
"Terzo paesaggio", aporie e orientamenti in architettura 104
New production and service roles of the building firms in Italy: problems and perspectives 101
"Sistema paesaggio" e fattori percettivi 95
F.E. Leschiutta, "Linee evolutive dell'edilizia scolastica", Roma, Bulzoni, 1985 93
Annuario - Dottorato di Ricerca. Area della Tecnologia dell'Architettura e del Design. 1984-2000 91
Systemics and Architecture: current theoretical issues 90
Abitare & Abitazione 90
Una copertura chiamata tetto - Elementi per un manuale di progettazione 90
The booklet of the building as an instrument of planning and management in the building process 89
Architectural Technology and Technological Planning 87
"Palestre. Guida alla progettazione degli impianti sportivi", CONI, ICS, Edil.Pro, Roma, sviluppo, ricerca e redazione volume a cura di R. Del Nord, A. Andreucci, P. Felli, 1986 86
Dall'innovazione di prodotto al "mix tecnologico" - Un'esperienza progettuale di edilizia scolastica 84
"Materiali" sul recupero 84
Istruzioni e informazioni per la progettazione tecnologica 83
Procedimenti costruttivi industrializzati per l'edilizia residenziale 83
Alfonso Acocella, "Celli Tognon - Opere d'Architettura", Firenze, Alinea Editrice, 1987 82
Maurizio Petrangeli, "Scuole contemporanee - Dibattito, progetti, realizzazioni 1970-1989", Firenze, Le Monnier, 1990 82
Unifamiliari industriali: quali prospettive? 81
Vegetation and architecture: application for energy optimization, languages, new design and management processes 81
Appunti sul ruolo della normativa nel processo di produzione edilizia 80
Tre scuole a Pisa 79
Edilizia universitaria 79
L'innovazione tecnica nella casa unifamiliare italiana dal secondo dopoguerra 79
Sistemi costruttivi con casseforme a perdere 79
I "Seminari di Tecnologia dell'Architettura" 79
"Technique & Architecture" n. 363, dicembre 1985 - gennaio 1986 - Ecoles 78
Spazi, pareti, case - L'evoluzione dei modelli abitativi e l'attrezzabilità dello spazio interno 78
Il recupero come "processo" 78
"Reversibilità" e "memoria": immanenza dei limiti e coerenza degli obiettivi 77
"Flessibilità di impresa" in Francia, Germania e Italia 77
‘Housing quality’ and evaluations of decision-making phases in current ‘multiscalar and multidimensional’ scenarios 77
Percezione, Identità, Memoria 77
Organizzazione e flessibilità dell'impresa edile 76
L'approccio sistemico nella gestione di "fenomenologie interscalari" 76
Nuove concezioni di innovazione tecnica - "Piccoli elementi", semilavorati, mix tecnologico, nell'attuale contesto della produzione abitativa in Italia 75
Il progetto: Le condizioni di partenza, La ricerca, La normativa 75
"Napoli oltre Napoli" n. 1, gennaio-febbraio 1986 - Periodico di informazione - Direttore: Antonio Fantini 75
Architettura e percezione nell'approccio esigenziale 75
L'analisi della qualità edilizia e dei costi come contributi alla definizione di strumenti evoluti per la progettazione edilizia e le relative operazioni di controllo, con particolare riferimento alle problematiche poste dagli interventi nel patrimonio edilizio esistente 74
Fattori percettivi in architettura 74
M. Carmassi, "Pise. Un projet pour la ville", Paris, Institut Culturel Italien, 1988 74
La copertura 73
La gestione della tecnologia 73
Tecnologie e progetto per la residenza 73
Archivio delle tecniche di costruzione 73
La coordinazione delle dimensioni e della posizione dei componenti in Olanda 73
Architettura, fruizione, percezione 73
The sound in the perceptive synesthesia of the landscape 73
CARATTERI E CRITICITÁ DI INNOVAZIONI DI PROCESSO 73
Architettura e complessità 72
Archivio delle tecniche di costruzione 72
L'organisation inter entreprises en Italie: notes relatives à des hypothéses évolutives 72
AA. VV. "Organizzazione territoriale del sistema scolastico - Quadro legislativo", Bologna, Regione Emilia-Romagna - Irrsae, Centro stampa Regione, 1989 72
Città ‘storiche’ ed euristiche di ‘progetto contemporaneo’: riflessioni su ricorrenti aporie 72
Le tendenze evolutive dell'impresa di costruzioni 71
Fausto Ermanno Leschiutta, "Frammenti di scuola - L'edilizia scolastica nel prossimo decennio", Roma, Edizioni Kappa, 1989 71
Dalla conservazione al riuso 71
Unifamiliari industriali: Maison Phenix 71
Procedimenti costruttivi ad elementi prefabbricati puntiformi 71
"La scuola dell'infanzia - Manuale per l'uso degli spazi e degli arredi", Jolly Arredo s.n.c., Milano, 1986 71
Un'indagine preliminare per la strutturazione del capitolato e dell'informazione tecnica per l'arredo della scuola materna e dell'obbligo in Italia 70
Qualità, ambiente, progetto: "nuovi" paradigmi per "nuovi" scenari 70
Intervento introduttivo a "Sperimentazioni e modelli cromatici" 70
Il laterizio e la qualità del costruire 70
L'arredo scolastico 69
"Risk Manager" o "Risk Management"? Note generali 69
Architettura e Approccio Sistemico 69
Interventi alla Tavola Rotonda "Ricerca, norme e innovazione del processo edilizio" 69
Il rapporto costi-qualità nell'ambito del processo edilizio finalizzato al "recupero" 69
Sistemi costruttivi a setti in opera 69
Politica della casa, programmazione edilizia e produzione 69
Industrializzazione edilizia e organizzazione del lavoro 69
Politica, didattica, progettualità e tecnologia per il futuro dell'edilizia scolastica: le istituzioni e il convegno 68
La terra di nessuno. Tra il piano e il progetto 68
Patrimonio culturale e rischio idraulico: strumenti e metodi di prevenzione-mitigazione 68
Elementi per murature esterne 68
Pareti e collettività - Attrezzabilità e flessibilità dello spazio interno di scuole, ospedali, edifici per la cultura e lo spettacolo ed edifici di residenza collettiva 68
Crisi energetica e settore edilizio in Italia 67
Nuovi modelli abitativi: l' "attualità" della sperimentazione 67
Procedure di fase preliminare negli interventi di riqualificazione e modelli correnti di processo edilizio 66
Le imprese-rete in edilizia 66
Unifamiliari industriali: Tecnolegno 66
Modificazioni in atto nel settore dell'edilizia residenziale in Italia 66
Qualificazione procedurale di fasi "ex-ante" di processi di intervento sui patrimoni edilizi 65
Le alternative nella progettazione tecnologica 65
Unificazione ed integrazione dei sistemi costruttivi nella situazione polacca 65
La costruzione: La ricerca 64
Il Tavellone - Impieghi e prospettive di sviluppo di un semilavorato per l'edilizia 64
Attualità e "nuove" connotazioni della "Produzione Edilizia" 63
Totale 7.959
Categoria #
all - tutte 42.044
article - articoli 16.110
book - libri 4.064
conference - conferenze 11.606
curatela - curatele 1.501
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.763
Totale 84.088


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021457 0 0 0 0 17 111 41 7 114 5 80 82
2021/20221.566 5 168 121 170 122 66 65 452 25 128 16 228
2022/20231.857 222 78 24 218 281 360 2 113 360 8 168 23
2023/2024811 43 151 15 93 51 182 55 14 54 5 44 104
2024/20252.090 40 244 70 137 383 230 174 237 79 80 126 290
2025/2026875 391 60 132 291 1 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.998