BURATTI, NICOLETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.486
AS - Asia 15
SA - Sud America 1
Totale 6.502
Nazione #
IT - Italia 6.486
CN - Cina 11
VN - Vietnam 3
BR - Brasile 1
SG - Singapore 1
Totale 6.502
Città #
Genova 2.748
Genoa 2.241
Rapallo 780
Vado Ligure 700
Bordighera 17
Beijing 5
Hanoi 1
Ho Chi Minh City 1
Quảng Ngãi 1
Ribeirão Preto 1
Singapore 1
Totale 6.496
Nome #
Unicorn AI Startups Communication to Investors: Evidence from X 205
Analyzing technical need and implementing technology transfer to SMEs: Lesson from a Case Study 135
Insights on the adoption of social media marketing in B2B services 134
Il management d’impresa fra old e new economy: nuovi principi o nuove soluzioni? 129
Consumer Empowerment and Product Strategy. The Winner Taco Case 126
Comprendere i problemi e le specificità gestionali dell’impresa minore: brevi note a margine dell’opera: “Il Governo della Piccola Impresa" 124
Income Flows and Market Orientation in Academic Spin-Offs: Empirical Evidences in Italy 122
Assessing the Performance of RBSOs. Survival through Slow Growth Patterns 119
Conoscenza pubblica e opportunità tecnologiche nello sviluppo delle biotecnologie 118
Il coinvolgimento del consumatore nei processi di creazione del valore: nuove sfide per il marketing nell’era dell’immaterialità 118
Analisi di strategie innovative nel settore farmaceutico 116
Analyzing technical need and implementing technology transfer to SMEs: Lesson from a Case Study 114
Frustrated Consumers and the Power of the Web: How customers activism may turn into firms’ involvement of “empowered working consumers" 113
The Blurred Boundary between Empowered and Working Consumers: Insights from the Winner Taco Case 110
Consumer empowerment in the digital era: An exploratory study on the young generations 108
Scientific gatekeepers and Industrial Development in Biotechnology 106
Technological Innovation and Marketing. A multi-perspective analysis 105
Percorsi di sviluppo e performance delle imprese spin off della ricerca: risultati di una analisi longitudinale sugli spin off dell'Università di Genova 104
Marketing e Usabilità dei prodotti high tech: analisi dei contributi teorici e problemi aperti 102
New Product Development as Knowledge Management in the Italian Auto Industry: How Many Goals Have Been Scored? 101
La diffusione dei servizi telematici 99
Digital technologies as a marketing opportunity for logistics centres: a literature review 98
Eventi culturali: da strumento a oggetto di comunicazione 93
Comunicazioni elettroniche e relazioni fra imprese 91
New Product Development as Knowledge Management in the Italian Auto Industry: How Many Goals Have Been Scored? paper presented at the 5th International Conference on Competence – Based Management, Helsinki University of Technology, Espoo (Helsinki), Finland. 91
Market Orientation, Performance and Innovation in Research Based Spin Offs 90
Quadro istituzionale e comportamenti reali nel settore delle telecomunicazioni in Italia 88
La valorizzazione del patrimonio di prossimità tra fragilità e sviluppo locale. Un approccio multidisciplinare. 88
New product development as knowledge management: a look at the Italian automobile industry 85
Assisted technology transfer to SMEs, Lessons from an Exemplary Case 84
De Rerum Pareti. On Power Laws and Organization Science, ovvero: Riflessioni sul contributo della teoria della complessità alla ricerca in campo manageriale 82
Social Media and customer engagement in tourism: Evidence from Facebook corporate pages of leading cruise companies 80
The impact of market orientation on research-based spin off performance: emerging issues from an exploratory study 80
Impresa di comunità si nasce o si diventa? Analisi di un caso-studio esemplare 79
Lo sviluppo di nuovi prodotti, Modelli ed Esperienze nei Mercati Industriali 78
Progettazione, immagine e competenze integrative: Baglietto 78
Patrimonio culturale come risorsa per lo sviluppo locale. Processi di valorizzazione e ruolo del marketing 78
Il lancio di un prodotto a marchio commerciale: il caso Conad 78
La gestione dei rapporti Università-Impresa in un’ottica di valorizzazione della ricerca pubblica 76
The evaluation of cultural events sponsorships in the italian context: an insight into businesses’ perspectives 76
I gruppi di imprese minori: una realtà ambivalente che merita di essere indagata con maggiore sistematicità 76
From tweets to investments: how do DTSs signal to investors through social media? Evidence from healthcare AI startups. 76
Le capacità di marketing per la gestione dei progetti di sviluppo congiunto: analisi di un caso esemplare di collaborazione Università/impresa 75
The impact of market orientation on university spin-off business performance 74
Il rapporto impresa-cultura nel panorama italiano: una ricostruzione in chiave storico-evolutiva 72
Le relazioni fra grande impresa e soggetti minori innovativi nell'industria farmaceutica 71
Spin-off della ricerca come strumento di sviluppo locale? Primi risultati di una ricerca empirica sugli spin-off in Liguria 71
Social media marketing in hybrid organizations: evidence from port management bodies 71
Blockchain Technology Introduction in the Liner Container Shipping Industry: an Exploratory Research 71
Deep tech start ups and market opportunities framing 71
La nautica di lusso nel triennio 2009-2012: analisi di casi di medie imprese italiane 69
L'analisi strategica dell'ambiente competitivo 68
Innovazione di prodotto e di mercato. La gestione della gamma 68
Servizi portuali e soddisfazione del diportista: risultati di una indagine pilota 68
Marketing e innovazione nell’impresa: un rapporto di complementarità funzionali e culturali 67
Social media marketing nei servizi B2B. Un'indagine esplorativa 67
La formazione manageriale in ambito culturale 66
Le imprese italiane della nautica di lusso di fronte alla crisi 66
Nuove tecnologie e percorsi di innovazione in ambito museale 65
The use of social media marketing in B2B services: A look at some "conservative" industries 65
Social media marketing and online customer engagement in tourism 65
Progettazione del valore, politiche di prodotto e innovazioni 65
La diffusione dei servizi telematici nel terziario: considerazioni di metodo in margine al caso italiano 64
Marketing e Usability dei nuovi prodotti Technology-based: contributi teorici e questioni aperte 62
Interpreting community enterprises’ ability to survive in depleted contexts through the Humane Entrepreneurship lens: evidence from Italian rural areas 59
L'identificazione del valore. I cambiamenti nell'ambiente socio-economico e nei comportamenti dei consumatori 57
Marketing for the sustainable development of community-based tourism 56
La gestione dei prodotti esistenti e lo sviluppo di nuovi prodotti 55
Community enterprise, community entrepreneurship and local development: a literature review on three decades of empirical studies and theorizations 54
La valorizzazione del potenziale tecnologico secondo una prospettiva market oriented: c’e’ qualcosa di nuovo nella cassetta degli attrezzi del marketing high tech? 54
La media impresa quotata "Made in Italy": strategie e risultati 54
Il marketing della ricerca e dell'innovazione 53
Digital technologies and business opportunities for logistics centres in maritime supply chains 51
Innovazione tecnologica come fattore di competitività dell’industria ceramica 51
Sviluppo internazionale e fabbisogno di informazioni delle PMI 49
COMMUNITY ENTREPRENEURSHIP.FROM GENESIS TO THE LEGITIMIZATION 46
Deep tech Start-ups and market opportunities framing: an exploratory research 45
Gender differences and tech-based entrepreneurship: a literature review and research agenda 39
Understanding Community Enterprise through the Humane Entrepreneurship lens 37
Unveiling the Role of Marketing in the Opportunity Identification and Framing of Deep Tech Startups 36
Social media as a new way to communicate corporate social responsibility in ports: the case of twitter at the port of Rotterdam 30
NEW PRODUCT DEVELOPMENT AS KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE ITALIAN AUTOMOBILE INDUSTRY: HOW MANY GOALS HAVE BEEN SCORED? 23
null 20
Social media and CSR communication in European ports: the case of Twitter at the Port of Rotterdam 16
null 8
Totale 6.647
Categoria #
all - tutte 22.118
article - articoli 8.672
book - libri 513
conference - conferenze 6.351
curatela - curatele 470
other - altro 996
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.116
Totale 44.236


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021188 0 0 0 16 27 25 12 16 37 14 23 18
2021/2022750 11 70 13 110 25 66 42 204 30 71 17 91
2022/2023938 89 64 18 84 110 167 6 80 165 8 132 15
2023/2024419 25 67 11 52 46 46 37 29 26 5 30 45
2024/20251.593 51 95 70 111 258 174 219 204 53 53 156 149
2025/2026842 358 73 210 201 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.647