CUPPONE, ROBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.248
AS - Asia 27
SA - Sud America 25
AF - Africa 1
Totale 14.301
Nazione #
IT - Italia 14.247
BR - Brasile 21
CN - Cina 17
VN - Vietnam 6
EC - Ecuador 2
ID - Indonesia 2
SG - Singapore 2
AR - Argentina 1
CO - Colombia 1
RU - Federazione Russa 1
TN - Tunisia 1
Totale 14.301
Città #
Genova 7.273
Genoa 3.993
Rapallo 1.795
Vado Ligure 1.151
Bordighera 32
Beijing 7
Castellammare del Golfo 2
São Paulo 2
Aimorés 1
Almirante Tamandaré 1
Araranguá 1
Araçoiaba da Serra 1
Belo Horizonte 1
Bento Gonçalves 1
Blumenau 1
Bogotá 1
Botucatu 1
Buenos Aires 1
Cabo Frio 1
Campinas 1
Criciúma 1
Cubatão 1
Hanoi 1
Hortolândia 1
Hưng Yên 1
Jakarta 1
Latacunga 1
Linfen 1
Lấp Vò 1
Manta 1
Nova Iguaçu 1
Phủ Lý 1
Quảng Nam Province 1
Quận Chín 1
Rio de Janeiro 1
Rostov-on-Don 1
Santa Cruz do Capibaribe 1
Santo André 1
Singapore 1
São Gotardo 1
Tunis 1
Uberlândia 1
Totale 14.289
Nome #
“Commedie fortunate…”. Le due comedie in comedia di Giovan Battista Andreini 215
L'ateista fulminato ovvero Don Giovanni 208
George Sand - Maurice Sand, Théâtre inédit, documents et dessins (Le Théâtre de Nohant, t. II) 139
Alessandro Fersen e la Commedia dell’Arte. Tre commedie inedite di Alessandro Fersen (Le fatiche di Arlecchino, Pierrot alla conquista della luna, Sganarello e la figlia del re) 108
Scaramuccia (Tiberio Fiorilli) 108
Blasphemia. Il teatro e il sacro 106
Galina vecia 105
Carlo Gozzi 99
Drammatica fine di un noto musicista 99
"Come farfalla al lume e cane agli ossi". I castrati nelle metafore di animali 96
Giacomo Noventa (Giacomo Ca’ Zorzi) 96
Ghana padano 95
Vito Pandolfi e la Commedia dell’Arte. Dall’Arlecchino furioso all’Isabella pietosa 94
Luigi Meneghello 93
Commedia dell'arte 93
Agamennone 92
Devozione o derisione. Alcuni paradossi sui cantanti castrati nella seconda metà del '700 91
Arlecchino marchese (Il testamento del tintore) di George Sand 90
L’attore nasce solo 90
A teatro, a teatro! 89
"Mais! oublierois-je aussi le fromage, les maqueroni?" Goldoni, le maschere, la memoria 89
Arlecchino Novecento 88
Venice 86
Alberi 86
Arlecchino, langue e paroles 86
C’è Maschera e maschere 86
Gasparo Gozzi 85
The Dialect Theatres of Northern Italian 85
Fersen, Grotowski e il Guerriero Magro 84
@ Sito Veneto 84
Il trionfo di Arlecchino 83
Monamur 83
Irene Papas. Dall'Olimpico alla Calabria la Medea di Alvaro (e poi la lunga notte) 81
Vicenza. Palladio e/o Shakespeare 81
Ci ragiono e Fo. Manuale minimo dell'attore-autore 80
Barbieri Niccolò 79
Lalangue arlequine 79
Freaks! L’invasione degli anti-corpi 79
Bankapalanka 78
Ivo Chiesa e le diverse “diversità” 77
Il teatro al tempo di Goldoni 77
Berti Caterina 77
Berti Francesco 77
Arlecchino marchese 77
Il Teatro Goldoni 76
Renato Simoni 76
"Moi, je ne joue plus”. L’illusion di Jacques Copeau 76
Cecchini Pier Maria 76
Costantini Gabriello 76
"Un soave principio di raccapriccio". Testimonianze contraddittorie sui cantanti castrati del '700 75
Fersen, Grotowski e il Diavolo 75
Lo scenario veneto 75
L'"invenzione" della commedia dell'arte (Le Theatre de Nohant t. I) 74
I figli delle maschere, ovvero l'eredità impossibile 74
United Colors of Venetton 74
Zambaldi, Silvio 74
Enrico V l'invasore 73
“Nacque l’uomo di terra”: la Passione come scelta 73
L'"invenzione" della commedia dell'arte 73
La ballata del barcaro 73
Catarsi. Storie ed esperienze di un teatro-che-cura 73
Iaculatoria 73
Sublimi ed osceni. Avventure e paradossi dei castrati settecenteschi 72
“Servitù” o “fierezza”? Genesi della Fiera delle maschere di Vito Pandolfi 72
Le Théâtre des marionnettes di Maurice Sand 72
Chi ha paura di andare troppo lontano, ha forse paura di arrivare troppo vicino? 72
"Les Amis de George Sand" 72
Tra Venezia e Saturno. Storia, drammaturgia e poesia per Paolo Puppa 72
La sigàla la canta tuta. Il teatro di Palmieri 71
El gran teatro del mundo 71
Costantini Antonio 71
La barca di Venetia per Padova di Adriano Banchieri 71
Stultifera navis. Theatre and “Madness” in the Last Forty Years in Italy 71
Il Teatro Duse poi Garibaldi 71
Maurice Sand “cronista” del Teatro di Nohant 70
La nuova commedia dell'arte 70
Costantini Domenica 70
La Passione di Giesù Cristo redentor del mondo. Sinossi 70
El burlador de Sevilla 70
Faccio rispettosamente notare che sono scemo 70
Umori 70
I figli delle maschere, ovvero un'eredità impossibile 70
Espressivo: tra performing acts e performing arts 70
Il complesso del grande ieri. Strampalata in rosablu del veneto Palmieri 69
“Io fui Giulietta”. La prima volta di Eleonora 69
Quatro salti in barella 69
Pilotto nato Libero: dal mestiere d’attore alla fortuna d’autore 68
Pierrot catodico, ovvero il “palinsesto Fersen” 68
Dal Teatro Veneto all’Italia, e ritorno 68
Sirene 68
“Ah, les beaux jours”. La critica olimpica 68
Un Goldoni da non dimenticare 67
La testimone 67
Arlecchino/Don Giovanni 67
La bague magique 67
A Vicenza l'inaugurazione del LVIII Ciclo di Spettacoli Classici nel Teatro Olimpico con la prima nazionale di Prima Lettera di San Paolo ai Corinzi. Cantata BWV 4, Christ Lag in Todesbanden. Oh, Charles! 67
Eu, a máscara e eu 67
Pippo Debono in dialogo con Roberto Cuppone 67
Incenso e Mirra. Ipotesi sulla grande attrice ottocentesca 66
Eugenio l'insoddisfatto 66
Totale 8.148
Categoria #
all - tutte 48.761
article - articoli 11.025
book - libri 2.976
conference - conferenze 5.169
curatela - curatele 2.737
other - altro 10.403
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 16.451
Totale 97.522


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021627 0 0 0 55 23 120 28 43 140 35 81 102
2021/20221.855 16 209 122 179 102 100 76 471 101 188 20 271
2022/20232.150 211 64 45 249 308 439 5 202 415 24 157 31
2023/20241.030 66 161 14 97 88 187 56 45 78 21 74 143
2024/20252.630 133 275 121 172 407 256 281 214 105 136 176 354
2025/20261.250 494 83 206 467 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.443