LANZOLA, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.696
AS - Asia 20
SA - Sud America 15
AF - Africa 2
NA - Nord America 1
Totale 2.734
Nazione #
IT - Italia 2.694
BR - Brasile 14
CN - Cina 13
VN - Vietnam 4
ID - Indonesia 3
AT - Austria 2
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
MX - Messico 1
TN - Tunisia 1
Totale 2.734
Città #
Genova 1.308
Genoa 801
Rapallo 305
Vado Ligure 275
Beijing 5
Bordighera 3
Vasoldsberg 2
Alto Santo 1
Apodaca 1
Brasília 1
Cairo 1
Campinas 1
Capim 1
Cotia 1
Guarulhos 1
Hanoi 1
Ho Chi Minh City 1
Hải Dương 1
Itaquaquecetuba 1
Limeira 1
Mariana 1
Parnamirim 1
Popayán 1
Santo André 1
São Gabriel 1
São Paulo 1
Tunis 1
Tây Ninh 1
Vitória 1
Totale 2.721
Nome #
Lettere a "La Riviera Ligure". IV. 1913 170
ARCANGELA TARABOTTI, La semplicità ingannata, a cura di Simona Bortot, Padova, Il Poligrafo, 2007. 143
ALESSANDRO PANICHI, "Pythia philippisabat". Campanella lettore di Cicerone "De Divinatione", II, 57, 117-118,"Bruniana & Campanelliana", N° 1, 2012 110
Carlo Caruso, Orrore and diletto: G. B. Marino’s La strage de’ fanciulli innocenti di Guido Reni, in “Letteratura & Arte”, 7 (2009), pp. 101-115. 104
ALESSANDRO CONT, Servizio al principe ed educazione cavalleresca: i paggi nelle corti italiane del Seicento, "Studi secenteschi", N° 53, 2012 103
DANIELE BAGLIONI, Lettere dall'Impero ottomano alla corte di Toscana (1577-1640). Un contributo all'italiano scritto nel Levante,"Lingua e stile", N° 1, 2011 102
Melodramma e spettacolo a Vienna: vita e carriera teatrale di Giacomo Durazzo (1717-1794) 97
GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO, Echi petrarcheschi nella «Sirenide» di Paolo Regio,"Riscontri", N° 1-2, 2012 90
Castelfidardo, 18 settembre 1860 89
SIMONA SANTACROCE, Un melodramma ridicoloso del “papa comico”: "Chi soffre speri","Studi secenteschi", N° 53, 2012 88
PIETRO MONTORFANI, Uno specchio per i principi. Le tragedie di Pomponio Torelli (1539-1608), Pisa, Ed. ETS - 2010 87
Gianandrea De Antonellis, La «Sferza» di Giovan Battista Marino nella polemica antiugonotta, in “Testo”, XXXI (2010), 59, pp. 37-51. 85
ISTVÁN MONOK, L’uso pubblico dei libri nell’Ungheria del Cinque e Seicento, "La Bibliofilia", N° 2, 2012 84
- Maria Antonietta Terzoli, Frontespizi figurati. L’iconografia criptica di un’edizione secentesca dell’Adone, “Italianistica”, XXXVIII (2009) 2, pp. 299-314. 82
ANDREA LAVAGGI, I 'Cabinet d'amateur con asini iconoclasti' nella cultura europea del primo Seicento. Osservazioni e considerazioni su alcuni rapporti, ruoli e significati, "Studi secenteschi", N° 52, 2011. 79
Raymond Abbrugiati, Gerusalemme musicata. Fine Cinquecento, inizio Seicento, in Ricerche tassiane, Atti del Convegno di Studi (Cagliari, 21-22 ottobre 2005) a cura di Roberto Puggioni, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 101-111. 78
ROBERTO GIGLIUCCI, Prime inquisizioni su tragicomico e melodramma nel Seicento, in Teatro e Letteratura. Percorsi europei tra '600 e '900, a cura di Sonia Bellavia, in “Studi (e testi) italiani”, semestrale del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo. La Sapienza. Università di Roma, XXIII, 2009, 1, pp. 11-45. 76
KEVIN M. STEVENS-PAUL F.GEHL, Cheap print: a look inside the Lucin/Sirtori stationery shop at Milan (1597-1613),"La Bibliofilia", N° 3, 2010 76
Giacomo Durazzo e la riforma teatrale viennese di metà Settecento. 75
Filippo Ciri, Massini, Filippo, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, LXXII, 2009, pp. 21-23. 74
FERRANTE PALLAVICINO, Libelli antipapali. La "Baccinata" e il "Divorzio celeste", a cura di Alessandro Metlica, Alessandria, Ed. Edizioni dell'Orso - 2011 74
Genova, 5 maggio 1860 73
CARLO FANELLI, Con la bocca di un’altra persona. Retorica e drammaturgia nel teatro del Rinascimento,Roma, Ed. Bulzoni - 2011 72
Rodobaldo Tibaldi, Mazzaferro, Giorgio (Nicolò Farfaro), in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, LXXII, 2009, pp. 509-510. 67
«Scorrendo via le pagine»: in merito ad una possibile ispirazione di A Silvia. 66
Durazzo e Calzabigi alla corte di Vienna: la nascita di "Orfeo ed Euridice" 66
Marsala e Salemi, 11-13 maggio 1860 66
ANNA LIA FRANCHETTI, Scrittori, lettori, librai nella Parigi del Seicento, "Paragone. Letteratura", N° 96-97-98, 2011 66
De l'art en Italie, à propos de Marco Visconti, roman de Thomas Grossi. 65
Da Napoli al mondo: gli esordi italiani di Enrico Caruso fino al boom fonografico e alla partenza per l'America (1895-1904) 64
Giacomo Durazzo e la riforma teatrale viennese. 63
I Mille di Giuseppe Bandi: un autentico romanzo storico. 59
Susanna Franchi, Mazzocchi, Domenico, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, LXXII, 2009, pp. 614-619. 45
Totale 2.738
Categoria #
all - tutte 9.204
article - articoli 6.162
book - libri 840
conference - conferenze 452
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1.750
Totale 18.408


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202154 0 0 0 5 3 9 6 3 18 3 3 4
2021/2022353 2 34 15 48 4 14 22 115 15 38 2 44
2022/2023355 35 26 4 51 42 58 4 45 74 0 10 6
2023/2024164 7 36 10 27 6 9 3 4 15 8 5 34
2024/2025590 77 47 44 23 77 56 48 80 21 21 40 56
2025/2026317 71 26 75 145 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.738