CERASI, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.713
AS - Asia 11
SA - Sud America 8
AF - Africa 2
NA - Nord America 1
Totale 4.735
Nazione #
IT - Italia 4.713
BR - Brasile 7
CN - Cina 4
VN - Vietnam 4
SG - Singapore 2
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
CI - Costa d'Avorio 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
Totale 4.735
Città #
Genova 2.542
Genoa 1.197
Rapallo 588
Vado Ligure 381
Bordighera 5
Ho Chi Minh City 2
Abidjan 1
Baku 1
Blumenau 1
Bordj el Kiffan 1
Bragança Paulista 1
Brasília 1
Caldas Novas 1
Congonhas 1
Goiânia 1
Nha Trang 1
Oberá 1
Santo Domingo Este 1
São Paulo 1
Thái Nguyên 1
Totale 4.729
Nome #
Laura Orvieto le sue Storie: l'infanzia e le aporie dell'etica della sincerita' 203
Classi, canoni e vita intellettuale in Gran Bretagna 139
Empires Ancient and Modern: Strength, Modernity and Power in Imperial Ideology from the Liberal period to Fascism 132
"E' molto più romantico Fahrenheit". Conversazione con Marco Paolini su identità, storia, memoria, in "900. Rivista di storia del tempo presente", n. 8/2003 124
The Necessary Empire. Italian Colonialism between Anglophilia and Anglophobia, from the Adwa Defeat (1896)to the Conquest of Addis Ababa (1936) 111
Anglophilia in Crisis. Italian Liberals, the "English Model" and Democracy in the Giolittian Era, in "Modern Italy", n. 7/2002 109
P. Faorlin - M. Puccio. Civiltà dei fiumi, La storia in scena II 108
M Casarin, VeneziaMestre MestreVenezia. Luoghi, parole, percorsi di un'identità, NuovaDimensione, Portogruaro, Venezia, 2002 99
Il corporativismo “normale”. Giuseppe Toniolo, tra medievalismo, laburismo cattolico e riforma dello Stato 93
"Per reagire alle contrarie tendenze": l'"Atene e Roma" e il dibattito sulla riforma degli studi classici ai primi del secolo, in "Quaderni di Storia", n. 48/1998 92
F. Lussana, A. Vittoria (a cura di), Il lavoro culturale, Carocci, Roma, 2000 91
"Il centro massimo degli studi in Italia". Appunti sulla Facoltà di Lettere della Sapienza durante il fascismo 85
F. Conti, Firenze massonica. Il libro matricola della loggia Concordia 85
A. Osti Guerrazzi, Grande industria e legislazione sociale in età giolittiana, Paravia, Torino 2000 84
voci: Coni, Consenso, Corporativismo, Corporativismo storiografia; Fasci italiani all’estero; Fasci giovanili di combattimento; Fasci femminili; Infps, Manifesto degli intellettuali antifascisti; monarchia; Olocausto; Opera Nazionale Dopolavoro; Patto di Unità d’azione; Plebiscito; Regno del Sud; Sistemi elettorali; Totalitarismo; Uomo nuovo 83
Orvieto, Angiolo 83
Cent'anni di sindacato nel Veneto. LAvoro, lotta, organizzazione 80
Bersaglio: Charles Maier, LA rifondazione dell'Europa borghese 80
Identità sociali e spazi delle associazioni. Gli studi sull'Italia liberale 79
A. Zanfarino, Politica costituzionale e scienza sociale alle origini della "Cesare Alfieri", Centro Ediotriale Toscano, Firenze, 2001 79
Contratto collettivo o stato giuridico? Il dibattito fra gli impiegati in età giolittiana 77
Andrea Gloria 77
Corporatismo e contrattazione collettiva. Intorno a culture e ideologie delle relazioni industriali nella storia d'Italia 76
"Qualcosa per Venezia". Giuseppe Mazzariol accademico, tra politica e cultura 75
Corporatismo/Corporativismo e storia d'Italia. Una questione aperta? Un percorso di lettura, in "Contemporanea" n. 2/2001 74
Fiorentinità. Percorsi di un'ideologia identitaria fra Otto e Novecento, in "Studi Novecenteschi", n. 62/2001 74
Numeri e potere 71
I. Caliaro, L'amorosa guerra. Aspetti e momenti del rapporto G. D'Annunzio-E. Treves, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Venezia, 2001 71
Democrazia del lavoro, laicismo, patriottismo: appunti sulla formazione politica di Domizio Torrigiani 71
Gli Ateniesi d'Italia. Associazioni di cultura a Firenze tra Ottocento e Novecento 70
Florentinitaet. Wege einer Identitaetsideologie an der Wende vom 19. zum 20. Jahrundert, in "Quellen un Forschungen", n. 83/2003 70
Frontiera, periferia. Fascismo e progetti per il porto di Trieste fra spazio nazionale e mitteleuropa 69
Democrazia, patriottismo, politica di massa: la massoneria in età giolittiana 69
Perdonare Marghera. La città del lavoro nella memoria post-industriale 69
Marghera. La memoria divisa 69
L'Italia dei municipi tra localismo e autonomia, in "Italia Contemporanea", n. 215, giugno 1999 67
Rappresentare il lavoro, Organizzare lo Stato. Idee e progetti di Stato sindacale prima del fascismo 67
L. Falossi (a cura di), Metalmeccanici fiorentini del dopoguerra, Ediesse, Roma, 2002 67
Cent'anni di sindacato nel Veneto 66
Giuseppe Marcotti 66
M. Napoli (a cura di), La nascita del diritto del lavoro, Vita e pensiero, Milano, 2003 66
Forgiving the Factory. The "trial of Marghera" and the memory 65
Burocrazia, strutture comunali, beni culturali nell'immagine del "Marzocco", in "Studi Storici", n. 4/1990 65
Dalla nazionalizzazione alla ricerca di identità. La città nella cultura fiorentina fra Otto e Novecento, in "Studi Storici", n. 3/1996 65
A destra del 25 Aprile 64
Progetto Storia. Tempi e problemi. Politica, Istituzioni, Società. Bari, Laterza Ed., 2002 63
Biblioteche e imperialismo. A margine del dibattito per la tutela del patrimonio artistico in età giolittiana 63
Memory and Place in the 20th-Century Italian City. Marghera-Porto Marghera, city within a city 61
Ilario Montesi 60
L. Orvieto, Storia di Angiolo e Laura, a cura di C. Del Vivo, Olschki, Firenze 2001 60
Pedagogie e antipedagogie della nazione. Istituzioni e politiche culturali nel Novecento italiano 59
Il popolo ostaggio. Contro-democrazia, corporativismo e tecnocrazia nella Terza Repubblica fra Otto e Novecento 58
Porti di frontiera. Industria e commercio a Trieste, Fiume e Pola tra le guerre mondiali 57
Un'ideologia per il ceto dirigente 57
S. Rogari, Sindacati e imprenditori. Le Monnier, Firenze, 2000 56
Un'associazione per la diffusione della cultura: la Società Dantesca Italiana, in "Annali/Jahrbuch dell'Istituto storico Italo Germanico in Trento, a. 1996 55
Tra accademia e professione. Esperienze di associazionismo culturale nella Firenze del socondo Ottocento, in "Rassegna Storica Toscana", n. 2/1997 53
La crisi dell'anglofilia. Liberali giolittiani e democrazia di fronte all'esperienza inglese, in Giornale di storia costituzionale", n. 5/2003 52
“Nato maestro”. Su padre Pistelli e l’antipedagogia patriottica delle Pìstole di Omero 51
Per una pedagogia della tradizione. Appunti sul nazionalismo del primo "Mazocco", in "Cercles", n. 6/2003 51
Ojetti, Ugo 51
“Popolo”, singolare nazionale.Emile Boutmy, fra ottimismo pedagogico e pessimismo contro-democratico 49
Totale 4.735
Categoria #
all - tutte 16.350
article - articoli 9.526
book - libri 1.014
conference - conferenze 561
curatela - curatele 268
other - altro 457
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.524
Totale 32.700


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021122 0 0 0 8 6 22 11 6 29 13 13 14
2021/2022666 11 64 19 114 47 42 48 148 15 49 18 91
2022/2023717 75 50 12 106 77 159 1 49 138 6 38 6
2023/2024244 18 44 4 13 19 60 9 8 7 2 27 33
2024/2025839 4 70 31 36 176 76 80 127 23 40 57 119
2025/2026393 168 39 59 127 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.735