BENISCELLI, ALBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.691
SA - Sud America 30
AS - Asia 18
Totale 8.739
Nazione #
IT - Italia 8.688
BR - Brasile 24
VN - Vietnam 14
EC - Ecuador 3
ID - Indonesia 2
PY - Paraguay 2
RU - Federazione Russa 2
BD - Bangladesh 1
CN - Cina 1
PE - Perù 1
UA - Ucraina 1
Totale 8.739
Città #
Genova 4.313
Genoa 1.956
Rapallo 913
Vado Ligure 877
Bordighera 626
Ho Chi Minh City 7
Hanoi 3
Asunción 2
Casarza Ligure 2
Piracicaba 2
Thái Bình 2
Belo Horizonte 1
Belém 1
Campinas 1
Campos de Júlio 1
Capivari 1
Caxias do Sul 1
Cotia 1
Florence 1
Florianópolis 1
Guayaquil 1
Itanhaém 1
Juiz de Fora 1
Krasnodar 1
Long An 1
Mariupol 1
Nova Prata do Iguaçu 1
Paracatu 1
Porto 1
Porto Alegre 1
Portoviejo 1
Quito 1
Recife 1
Rio de Janeiro 1
Samarinda 1
Santa Rita do Sapucaí 1
Santo André 1
Surgut 1
São José 1
São Luís de Montes Belos 1
São Pedro 1
Xinguara 1
Totale 8.734
Nome #
Torti: la poesia sepolcrale, tra Foscolo e Pindemonte. 300
Il Predicatore e le armi: lo "Specchio di guerra" di Francesco Panigarola 270
Introduzione 262
La dilogia di Bettina nelle pagine critiche di Carlo Gozzi 230
Dalla citazione al riuso: Petrarca, Tasso, Metastasio verso l'Ottocento 148
Alfieri, Racine, Manzoni 142
Carlo Gozzi 105
Stefano De Franchi: un poeta dialettale del Settecento genovese 105
Il classicismo reinventato di Sergio Solmi 105
C. Gozzi, Il re cervo, I,I 102
I pericoli della pastorale: natura, istituzioni, utopia 102
Boccalini in Parnaso: una "fantasia" di Girolamo Brusoni 102
A. Fabrizi, Carlo Gozzi e la tradizione popolare, "Italianistica" 96
Stefano De Franchi: un poeta dialettale del Settecento genovese 92
Introduzione a Carlo Gozzi: "La Marfisa bizzarra" 91
La città assediata: luogo letterario, generi, storia 89
Il modello dei «Ragguagli» e il personaggio di Boccalini nella letteratura degli Incogniti 88
Il Settecento letterario. 86
Metastasio e Cimarosa: a proposito di alcuni contributi per una recente messinscena dell'"Olimpiade" 86
Tra storia e amori: una Virginia di fine Seicento 86
G.B. Casaregi e la prima Arcadia genovese 86
Forza e delicatezza delle passioni: le metamorfosi di Pamela 86
Carlo Gozzi: Il racconto del principe dell'Aquila marina ( traccia fiabesca inedita) 84
Fiabe teatrali 83
Werterismo in scena: tra Sografi e Foscolo 83
Carlo Gozzi, Fiabe teatrali 82
Allegorie settecentesche 81
La bufera 81
Cesarotti e Alfieri: ai confini di una nuova drammaturgia 81
«Oh bella età dell'oro»: declinazioni del mito aminteo tra Cinque e Settecento 80
La Liguria 79
Giovanni Ponte. Seduta commemorativa del 18 marzo 2004 78
Premessa a Il Barocco di Franco Croce. Tra saggi e recensioni 78
Le fantasie della ragione. Idee di riforma e suggestioni letterarie nel Settecento. 77
La Liguria 77
"Maraviglia delle tramutazioni" e "passioni naturali" nel "Re cervo" 77
In correzione del barocco: la "Didone abbandonata" 76
Carlo Gozzi 76
Quadrio e la tradizione della pastorale nel Settecento 76
Le riviste in Liguria dal 1900 al 1945 76
Letteratura italiana. Il Settecento 76
"L'amore delle tre melarance" di Carlo Gozzi: una proposta per il Novecento. 75
L' "evidenza" di Tasso: una lezione per il Settecento 75
Andrea Cristiani, All'origine della cultura riformatrice. Circolazione delle idee e modelli letterari nella Comacchio del Settecento 74
Prefazione. Sposi, rivali ed emuli 73
rec. a Un europeo del Settecento: Aurelio De' Giorgi Bertola, a cura di Andrea Battistini 72
Franco Croce. Seduta commemorativa del 17 marzo 2005 72
Carlo Gozzi e le forme del comico 72
Turandot, favola gozziana 71
Il teatro dialettale di Stefano de Franchi 71
Una storia "spagnola" per l' "Enrico" goldoniano 70
Il funambolo e la dama. Dall'epistolario dell'abate Galiani e di Madame d'Epinay 70
Nel laboratorio delle "Fiabe", tra vecchie e nuove carte 69
«Di Vienna e di me». Dalle lettere di / From the letters of / Aus den Briefen des / Pietro Metastasio 69
La finzione del fiabesco. Studi sul teatro di Carlo Gozzi. 68
Edizione e commento de "La Giuditta" 68
Luci della pastorale ed ombre della tragedia nel trittico viennese: "Demetrio", "Olimpiade", "Demofoonte" 68
"Felicità sognate". Il teatro di Metastasio 68
Libertini e cosmopoliti del Settecento 68
Alfieri e Racine 67
Committenza, accademia e letteratura di villa nella Genova settecentesca 67
Metastasio al bivio: corrispondenze con Jommelli e Mattei 67
Introduzione 66
Problemi e stato della ricerca sul Settecento in poesia 66
La Bibbia nella letteratura libertina. "Genesi", I, 8, tra riscritture, parodia, secolarizzazione del sacro 66
Il Settecento 65
Introduzione a "Instabilità e metamorfosi dei generi nella letteratura barocca". Atti del convegno di Genova, 5-7 ottobre 2006 65
Goldoni, Gozzi, l'approdo alle memorie 65
Le passioni evidenti. Parola, pittura, scena nella letteratura settecentesca. 65
Prefazione 65
La finzione del fiabesco ne "La donna serpente" 64
La critica storico-sociologica 64
M.J. Allen, Ficino's Lecture on the Good?, in "Renaissance Quarterly" 64
La mediazione "oraziana" di Fulvio Testi nella lirica classicistica del Seicento 64
I modelli di Zeno e Metastasio nella prospettiva goldoniana 64
Leon Battista Alberti (1404-72). Tra scienze e lettere 62
I "mostri delle favole": scritti da e su Alassio 62
Carlo Gozzi tra romanzi "antichi" e "moderni" 62
L'ordine e il pericolo. Conflitti idee dissacrazioni nella cultura letteraria tra Cinque e Settecento 62
L'"io" in figura: paesaggio e personaggio alla svolta dei lumi 61
Dalla favola al dramma: strutture drammaturgiche e verità teatrale nella "Turandot" di Carlo Gozzi 61
Strumenti per lo studio della letteratura italiana 60
L'Ozio e la Fatica. Sui versi amintei in Bruno 60
Sul "nuovo stile", tra poesia e musica: Metastasio, Jommelli, Mattei 60
Armonia, immagini, recitazione: da Calzabigi ad Alfieri 59
Tra narrazione e teatro: il riuso di alcune fonti romanzesche delle "Fiabe" gozziane 59
Gagliuffi e l'Arcadia romana, in M. Faustino Gagliuffi (1765-1834). Poeta estemporaneo e latinista. Atti del Convegno di studio organizzato dall'Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 30 ottobre, a cura di Stefano Pittaluga 58
Libertini italiani. Letteratura e idee tra XVII e XVIII secolo. 58
Un episodio della fortuna tassiana: le raffigurazioni della "Liberata" ne "Il Carcere illuminato" di Angelo Tarachia 58
Carlo Gozzi e il mercato del teatro , a cura di Marzia Pieri, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 141-170) 58
"Leggete con attenzione i due autori suddetti": i modelli di Zeno e Metastasio nella prospettiva goldoniana 58
Tra Lucrezio e la nuova scienza: le affinità elettive, secondo Meli 58
Teatro e allegoria: un percorso settecentesco 58
Goldoni e la Repubblica di Genova 57
Nuove prospettiva di critica goldoniana 57
Goldoni nello specchio di Gozzi: divergenze e incontri tra drammaturgia e scena 56
Tra colpa e innocenza: la follia dell'eroina nel teatro tra Sette e Ottocento 56
L'avventura di un'anima 55
Introduzione 55
I due Gozzi tra critica e pratica teatrale 54
Totale 8.141
Categoria #
all - tutte 27.897
article - articoli 5.239
book - libri 3.238
conference - conferenze 4.839
curatela - curatele 696
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 13.885
Totale 55.794


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021216 0 0 0 9 8 37 16 13 62 18 29 24
2021/20221.114 6 120 36 146 53 67 105 288 28 104 18 143
2022/20231.138 129 53 22 90 191 225 5 95 214 22 79 13
2023/20241.094 39 73 11 25 26 67 22 642 31 17 33 108
2024/20251.512 123 127 137 97 282 142 132 153 20 59 89 151
2025/2026687 249 52 134 252 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.771