COLETTI, VITTORIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.122
SA - Sud America 28
AS - Asia 22
NA - Nord America 2
Totale 11.174
Nazione #
IT - Italia 11.117
BR - Brasile 21
VN - Vietnam 12
CN - Cina 5
AR - Argentina 3
MK - Macedonia 3
SG - Singapore 3
EC - Ecuador 2
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
MX - Messico 1
PY - Paraguay 1
RU - Federazione Russa 1
UA - Ucraina 1
Totale 11.174
Città #
Genova 5.733
Genoa 2.999
Rapallo 1.385
Vado Ligure 971
Bordighera 20
Hanoi 5
Skopje 3
Beijing 2
Da Nang 2
Guarulhos 2
Afonso Cláudio 1
Alvorada 1
Barbacena 1
Betim 1
Brasília 1
Campina Grande do Sul 1
Cirebon 1
Cuauhtémoc 1
Cuenca 1
Curitiba 1
Cícero Dantas 1
Fighiera 1
Florence 1
Haiphong 1
Ho Chi Minh City 1
Ipojuca 1
Limpio 1
Manaus 1
Medellín 1
Mohyliv-Podilskyi 1
Nam Định 1
Nha Trang 1
Piracicaba 1
Queimados 1
Quito 1
Recife 1
Ribeirão Preto 1
Rio de Janeiro 1
Salvador 1
Santo Domingo 1
Santos 1
Senhor do Bonfim 1
São José do Rio Preto 1
Tandil 1
Thái Nguyên 1
Villa Ángela 1
Totale 11.158
Nome #
La diversità di "Lavorare stanca". Introduzione a C. Pavese, Lavorare stanca 151
Aspetti linguistici della poesia italiana dell'ultimo Novecento 150
La standardizzazione del linguaggio: il caso italiano 146
Introduzione, traduzione e note a Dante Alighieri, De vulgari eloquentia. Testo latino a fronte 134
D'Annunzio e la lingua italiana 126
il Sabatini Coletti. Parole in prova per il Dizionario della Lingua Italiana 2008 116
Eine nationale Sprache für Verdis Opern 111
La sintassi della follia nella narrativa italiana del Novecento 107
I cardini delle cretacee porte (Res amissa, I cardini) 105
Dalla lingua al testo: note linguistiche sui “Canti orfici” 104
Per uno studio della rima nella poesia italiana del Novecento 104
Approssimazioni a Giorgio Caproni 103
Dall'inizio alla fine: percorso didattico attraverso il romanzo 100
La finzione mitica di Vincenzo Cardarelli 99
"Con voce più alta e stizzosa". Osservazioni su discorso diretto e dialogo nel romanzo 98
Un siglo de diccionarios del italiano 95
Il realismo della Cornice del Decameron 94
Storia della lingua 93
Opera 92
Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana 2008 91
Chiesa ed eresia tra latino e volgare 91
Ligure e toscano in un testo di tardo trecento 91
L'italiano di Calvino 91
Grammatica dell'italiano adulto 91
Il linguaggio poetico crepuscolare di Marino Moretti 90
Cognitio Dei tra Convivio e Commedia 90
Il libretto del Falstaff 89
Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento 88
La lingua della poesia nel Novecento (Morfologia, lessico, sintassi) 87
DIDADISC. Guida all'uso didattico del Dizionario italiano Sabatini Coletti 86
Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all'opera italiana. Nuova edizione 86
Forme testuali nella poesia del secondo Novecento 85
Museo di parole perdute 85
Accoglienza delle parole nuove nella lingua e lessicografia italiane 85
Prove di un io minore: lettura di Sbarbaro, "Pianissimo" 1914 85
Apogeo e fine della lingua poetica nazionale 85
Errori e percezione dell’errore nell’italiano contemporaneo 85
Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all'opera italiana 84
Riuso e citazione nell'opera lirica 84
Parole dal pulpito. Chiesa e movimenti religiosi tra latino e volgare 84
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi 84
Il Sabatini-Coletti. Dizionario essenziale della lingua italiana 83
Fonti e precedenti del linguaggio poetico di Moretti 83
Appunti sulla lingua de "I lussuriosi" di Zuccoli 83
Lingua poetica 83
Forme della testualità in Ungaretti 82
Il gesto della parola. La lingua nel melodramma e nei libretti verdiani 82
DISC. Dizionario italiano Sabatini Coletti 82
Da S. Francesco al rap: l’italiano in musica 82
Questo (e quello) nella poesia moderna 81
Guido Morselli 79
La Liguria 79
La narrazione: tecniche di sopravvivenza 79
Parole senza fortuna 78
Da Hernani a Ernani 78
L'italiano nel tempo 78
Sintassi dell'italiano nella poesia degli anni Ottanta 78
La Liguria 77
Gli esotismi nell'opera lirica 75
Una palata di Simenon 75
Romanzo mondo. La narrativa del villaggio globale 75
Oltre l'impero dei metodi 75
Introduzione al Convivio: corso di letteratura italiana 75
Camillo Sbarbaro, Pianissimo 74
Lingua e stile nella storia della lingua italiana 73
Poemi lirici di Riccardo Bacchelli 73
Il Trentino e l'Alto Adige 73
L’italiano e il modello omiletico di due predicatori a confronto: San Bernardino da Siena e Girolamo Savonarola 73
Un secolo di parole mancate 72
Parole condannate 72
Il linguaggio letterario 72
Il viaggio a Reims 72
"Il silenzio" di Francesco Biamonti 72
Domandare e poetare: linguaggio poetico dell'ultimo Luzi 72
Marchionimi e nomi commerciali in terminologia 71
Introduzione all’italiano dei libretti d’opera 71
L’italiano della musica fuori d’Italia 71
Eccessi di parole. 69
Vecchi e giovani nella cultura italiana dal Medioevo alla Controriforma 69
Storia della lingua italiana 69
L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c’è più. 69
Varianti e mutamenti di struttura nelle raccolte crepuscolari di Marino Moretti 69
Libretti, opera e lingua 68
Premessa a L'italiano dalla nazione allo stato 68
L'italiano di Montale 68
Opera kak firmennyj znak italjanskogo jazyka 68
Storia della lingua italiana: dentro e fuori. Omaggio a Pier Vincenzo Mengaldo 68
Economia e diritto fra lingua e letteratura 67
Giovani e vecchi, figli e padri nella letteratura italiana moderna 67
«L’eccessiva preoccupazione della forma». Quattro romanzi italiani del 2014 67
Postille a un vecchio saggio su Dino Campana 66
Il vocabolario delle virtù nella prosa del '200 e del '300 66
Sui "neologismi o supposti tali" 66
Il gioco delle lingue cinquecentesco e il teatro di Orazio Vecchi 65
Poesia e filosofia: due linguaggi a confronto 64
Parole in prova per il Dizionario della Lingua Italiana 2008 64
Sbarbaro 64
L'idioma gentile di E. De Amicis 64
ITA. Dizionario della lingua italiana 64
L'opéra italien, les raisons du mythe et du surnaturel 64
Totale 8.331
Categoria #
all - tutte 38.005
article - articoli 9.900
book - libri 7.285
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 914
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 19.906
Totale 76.010


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021290 0 0 0 0 6 66 12 8 92 17 47 42
2021/20221.502 17 159 59 200 99 106 143 326 38 131 34 190
2022/20231.703 178 57 19 173 228 385 13 144 294 19 152 41
2023/2024813 58 124 25 49 36 235 24 27 60 10 55 110
2024/20252.022 29 198 162 110 306 219 144 236 87 112 165 254
2025/2026903 392 48 173 287 3 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.195