SPOTORNO, MAURO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.717
AS - Asia 16
SA - Sud America 9
Totale 7.742
Nazione #
IT - Italia 7.717
CN - Cina 12
BR - Brasile 7
VN - Vietnam 4
CO - Colombia 1
UY - Uruguay 1
Totale 7.742
Città #
Genova 3.863
Genoa 2.192
Rapallo 878
Vado Ligure 762
Bordighera 22
Beijing 6
Ho Chi Minh City 4
Caxias do Sul 1
Curitiba 1
Cândido Mota 1
Feira de Santana 1
Maracanaú 1
Montevideo 1
Santiago de Cali 1
São Francisco do Sul 1
São Paulo 1
Totale 7.736
Nome #
Gentrification and European Entrepreneurship in Marrakesh 159
Risiko-Mediterraneo. Politiche, popoli, flussi 136
L'emigrazione savonese in America nella prima metà del secolo scorso 129
Tourism Mobilities, Climate and Cultural Change 125
La distribuzione della popolazione della liguria per comuni e fasce altimetriche 108
Migranti e religione: proposte per nuove piste d'indagine 102
An agent-based model for testing the impact of policy options on flood displacement in Sudan 100
Agricoltura 99
Il turismo halal: una nicchia di mercato che può crescere anche in Italia 98
Bibliografia degli studi dei Geografi liguri pubblicati tra il 1980 ed il 1995 97
Cambiamento climatico globale e qualità dell'esperienza turistica. Primi risultati relativi alla Liguria e Marrakech 95
Desertificazione, migrazioni e conflitti: il caso della Contea di Turkana, Kenya 93
Costruzione e rappresentazione del paesaggio 92
La carta è più interessante del territorio? Antinomie geografiche 90
Evoluzione recente del litorale compreso tra Capo Noli e Punta Bergeggi (Liguria occidentale) 89
Automi cellulari, simulazione della dinamica territoriale e vincoli entropici. Un'applicazione al sistema agricolo di Albenga 88
Atlante dell'Italia nel Mediterraneo 87
Le trasformazioni agrarie nella Liguria occidentale nell'ultimo sessantennio 86
Attribuzione di senso e tutela del paesaggio nella prospettiva della "grammatica umanistica" 86
Confronto tra i sistemi agricoli della Piana di Albenga e delle Colline Litoranee di San Remo 85
Ambiente/Environment 85
Clusterizzazione, gentrificazione e turismo nella città di Marrakech 85
Liguria, a space at saturation point 82
Il capitale territoriale, tema politico 82
Continuità e cambiamento nella teoria e nella prassi dello sviluppo sostenibile. 80
Indagini geostoriche per una caratterizzazione dei paesaggi dell'Alta Langa 80
Globalization and plroblems of integrated analysis in the process of territorialization, deterritorialization and reterritorialization caused by the nets frameworks: some meaningful examples 79
Terra, ambiente e sviluppo umano. Corso di geografia applicata. 79
Atlante Ortofotocartografico 2D e 3D dei centri storici della provincia di Savona 79
Assetto Geografico e socio-economico 78
C. Vallat (a cura di) Autres vues d'Italie. Lectures géographieques d'un territoire 78
La crescita del "Turismo islamico" in Maghreb. Rientri stagionali di emigrati, diffusione del turismo halal e necessità di una revisione delle politiche turistiche western oriented 78
Patrimoni de marjades a la Mediterrania Occidental. Una proposta de catalogaciò 78
Nuove prospettive d'indagine aperte dal Convegno Geografico "I valori dell'agricoltura nel tempo e nello spazio 77
Liguria - Rischio e degrado 76
Atlante Liguria 2D e 3D 2014 76
Colonizzazione monastica e nobiliare nell’area centrale ligure 75
Pierres et oliviers: aspects paysagers, économiques et fonctionnels de l’oléiculture de terrasse en ligurie occidentale. Quelles perspectives agricoles et touristiques? 74
G.I.S. e ed il cartografia tematica nella zonizzazione dei comuni di "media montagna" in Liguria - G.I.S. and thematic cartography in the zoning of middle mountains borroughs in Liguria 74
Fenomeni di lock-in e dinamica territoriale. Un'applicazione alla piana di Albenga 74
Geografia dei Sistemi Agricoli Italiani. Liguria 73
Fondamenti d'analisi geografica (2a edizione) 73
Le rimesse degli emigrati italiani in America (1861 - 1925) 72
L'accessibilità quale parametro di valutazione della ruralità. Il caso della provincia di Genova 72
Un possibile impiego delle nozioni di entropia e complessità attesa nell'analisi dei sistemi agricoli. 72
Indagine sull'impatto economico dei turismi a Genova e provincia 72
Problemi e prospettive dei trasporti via terra in Liguria. Un approccio multidisciplinare 71
Les transformations des paysages agricoles de la Ligurie: quelques exemples significatifs 70
Viscosità e innovazione nelle aree agricole marginali - Capacità di resistenza delle aziende agricole marginalizzate 69
Geografia comparata dei sistemi agricoli della P.A.C.A., della Liguria occidentale e delle provincia di Cuneo 69
Prospettive metodologiche aperte dalla "teoria delle catastrofi" all'analisi della sostenibilità delle attività turistiche. Una prima applicazione al caso delle Alpes Maritimes e del Var 69
Le Cinque Terre: appunti per una storia del paesaggio secondo il paradigma della complessità 69
Liguria 69
G. Fusco, Un modello sistemico di indicatori per la sostenibilità della mobilità urbana: i casi di Nizza e genova in un confronto internazionale. 69
Introduzione - Soggetti, gruppi, persone: pratiche, spazi e dinamiche delle mobilità umane 68
Piemonte 68
Le trasformazioni del paesaggio litoraneo della Baia di Vado dal secolo XVI ad oggi 68
Rural Areas accessibility as a parameter to evaluate the functionality of the territory. The case of the province of Genoa 68
Grammatiche geografiche e valore del paesaggio 68
Sviluppo di funzionalità avanzate dei GIS per la soluzione di problemi di landscape assessment 68
L’identità della montagna mediterranea 67
Le parc naturel de Portifino en Ligurie 67
Il labirinto mediterraneo 67
Fondamenti di analisi geografica. Corso di geografia applicata. 66
Turismo e metodologie di indagine quantitativa. Studio comparato su Corsica, Costa Azzurra e Liguria 66
Il turismo come fattore di sviluppo locale delle aree rurali e montane del Marocco centro-settentrionale 64
Aspetti paesaggistici e funzionali dell'area del Beigua 64
Paesaggi rurali e sistemi agricoli della Liguria 64
Osservazioni sul Neolitico dell'Appennino ligure-piemontese. Le raccolte di superficie di fine Ottocento 64
Un archivio delle tradizioni rurali locali per la salvaguardia e la valorizzazione delle identità culturali e paesaggistiche. Una prima applicazione alle aree dell'Aveto e del Beigua (Ar.Tr.A.B.) 63
Elementi di semiotica geografica per l'analisi della sostenibilità dello sviluppo locale 63
Introduzione alla lettura 61
Il Marocco tra eredità coloniale e identità locale. Il caso d'Ifrane e del suo Parco Nazionale 61
Migranti, donne e fornacini tra Svizzera e Italia nel XIX secolo. Atti del Convegno internazionale di studi (Millesimo, 5 marzo 2017) 61
Geometria dei frattali ed analisi dei sistemi territoriali. Primi risultati di un'applicazione alla Piana d'Albenga 60
L'accessibilité des espaces ruraux comme critere d'èvaluation de la fonctionnalité territoriale. Le cas de la province de Genes 60
Les transformations des paysages agricoles de la Ligurie: quelques exemples significatifs 60
Variazioni del litorale e utilizzo del suolo: il tratto costiero compreso tra Capo Vado e il Promontorio del Priamar (Liguria occidentale) 60
Fattori e processi di localizzazione: il caso dell'industria carbochimica dell'alta val Bormida 59
Strumenti d'analisi geografica per una valorizzazione turistica delle aree terrazzate mediterranee. Il caso delle Cinque Terre. 59
SOSTENIBILITA' E SVILUPPO LOCALE DEI SISTEMI TERRITORIALI RURALI. IL CASO DELL'AREA DEL BEIGUA 59
Elements de semiotique géographique pour l'analyse de la durabilité du développement local 59
L'analisi dei "discorsi" sul territorio come strumento dell'indagine paesaggistica 59
L’umanizzazione dell’entroterra ligure: dai Piani d’Invrea a Pontinvrea 59
Gli incontri pratesi su “Lo sviluppo locale” 59
Recenti contributi dei geografi francesi allo sviluppo ed alla diffusione dei modelli geografici 58
Paesaggi urbani e grammatiche della geografia tra modernità e sovra –modernità 57
Sistemi regionali complessi ed organizzazione territoriale: la montagna mediterranea 56
The natural conditions of artificials beaches formations along shores of the Black and Mediterranean seas 56
Rappresentazioni cartografiche e valorizzazione turistica delle reti sentieristiche: appunti per una metodologia post-razionalista 55
Distribuzione della popolazione per fasce altimetriche 55
Osservazioni sulla distribuzione ed evoluzione dell'uso del suolo dei comuni di "media montagna" in Liguria 55
Versanti terrazzati della Liguria orientale: aspetti metodologici per l’analisi 55
I Santuari mariani del Savonese 54
Trasformazioni della fascia litoranea savonese e dinamiche del retroterra 54
MONTAGNE ITALIANE TRA ABBANDONO E SVILUPPO: IL CASO DELL’ALTA LANGA 54
Nuove mobilità e territorialità emergenti. 51
Una stratigrafia delle narrazioni del territorio pantesco 50
G.I.S. e cartografia tematica nella zonizzazione dei comuni di "media montagna" in Liguria - G.I.S. and thematic cartography in the zoning of middle mountains borroughs in Liguria 50
Metodologie di analisi dello sviluppo turistico in aree montane: le alte valli della Liguria occidentale 50
Totale 7.371
Categoria #
all - tutte 28.163
article - articoli 6.610
book - libri 2.358
conference - conferenze 4.307
curatela - curatele 608
other - altro 1.796
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.484
Totale 56.326


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021189 0 0 0 21 8 33 9 12 39 8 35 24
2021/20221.067 7 101 19 179 37 64 58 291 38 101 23 149
2022/20231.079 119 53 20 74 179 199 5 99 214 14 85 18
2023/2024486 38 73 15 52 34 69 34 19 38 23 29 62
2024/20251.622 24 136 67 109 302 178 173 183 59 84 116 191
2025/2026721 321 60 137 203 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.853