MARINI, QUINTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.595
AS - Asia 7
SA - Sud America 2
Totale 13.604
Nazione #
IT - Italia 13.595
CN - Cina 3
VN - Vietnam 3
BR - Brasile 2
SG - Singapore 1
Totale 13.604
Città #
Genova 7.142
Genoa 3.498
Rapallo 1.898
Vado Ligure 1.021
Bordighera 33
Hanoi 3
Florence 2
Alassio 1
Beijing 1
Florianópolis 1
Mauá 1
Singapore 1
Totale 13.602
Nome #
Una "lezione di decenza quotidiana". (Appunti per una lettura dell''ultimo' Montale) 328
Dopo il romanzo. La "Storia della colonna infame" 183
C. Goldoni, La villeggiatura 161
Al termine di un canzoniere. Ancora sul sonetto 'O dolce selva solitaria, amica' e sulla conclusione delle Rime di Giovanni della Casa 159
Per una nuova edizione delle "Instabilità dell'ingegno" di Anton Giulio Brignole Sale 131
rec. a L'arte dei comici. Omaggio a Isabella Andreini nel quarto centenario della morte (1604-2004), a c. di G. Guccini, 'Culture Teatrali', 2004,10 124
Giovanni Della Casa, Scritti biografici e polemici. Petri Bembi vita, Gasparis Contareni vita, Dissertatio adversus Petrum Paulum Vergerium 112
Giovanni Della Casa, "Poesie italiane e latine. Capitoli, Rime piacevoli, Rime, Carmina", a cura di Marco Leone, Quinto Marini, Matteo Navone, Massimo Scorsone 109
Eversione e conformismo in Pietro Aretino 108
Le "Sei giornate" di Pietro Aretino 107
"Descrivendo col sacro pennello della lingua...". Immagini e parole nella predicazione dell'età barocca: panegirici in San Siro di Genova 106
Nievo, Foscolo, la Grecia 106
E. Sue e F. Mastriani, Sangue e orrore. Tra i 'Misteri di Parigi' e Napoli 104
Benedetto Croce e gli scrittori piemontesi della Letteratura della Nuova Italia 104
rec. a Giovan Battista Basile e l'invenzione della fiaba, a c. di M. Picone e A. Messerli, Ravenna, Longo, 2004 103
P. Segneri, Novelle morali eloquentissime 101
Inediti francesi di Mario Baratto 101
Il "Bertoldino" di Giulio Cesare Croce 101
I "Misteri di Napoli" di Francesco Mastriani 101
Alberto Beniscelli, Tra pathos e allegoria: la memoria di Tasso nel resoconto di una messinscena ferrarese di primo Seicento, in "Tutto ti serva di libro". Studi del letteratura italiana per P. Guaragnella, Lecce, Argo, 2019 101
Francesco Fulvio Frugoni 100
Angelico Aprosio da Ventimiglia, "tromba per far conoscer molti" (in Appendice: Autobiografia dalla Biblioteca Aprosiana, 1673) 100
Quattro numeri monografici della "Rassegna" (da Montale ai "postmontaliani" attraverso Croce e Ariosto) 99
Un cane libertino? Ortodossia e eterodossia nel "Cane di Diogene" di Francesco Fulvio Frugoni 99
Anton Giulio Brignole Sale gesuita e l'oratoria sacra 94
rec. a F.F. Frugoni, 'Il Tribunal della Critica' a c. di S.Bozzola e A.Sana, Parma, Fondaz.Bembo, Guanda Ed., 2001 94
M. Serao, Il ventre di Napoli (1884) 93
rec. a GIOVAN BATTISTA MARINO, Adone, a c. di EMILIO RUSSO, Milano, BUR Rizzoli ("Classici italiani"), 2013, 2 voll., in "La Rassegna della letteratura italiana", 2014, 1, pp. 229-232 93
Barocco in villa. Le ingegnose Arcadie del Seicento 92
rec. a Narrazione e storia tra Italia e Spagna nel Seicento, a cura di CLIZIA CARMINATI e VALENTINA NIDER, Trento, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici, Editrice Università degli Studi di Trento, 2007, in «La Rassegna della letteratura italiana», CXIII, 2009, 1, pp. 248-255. 91
Giuseppe Mazzini lettore e critico militante del primo romanzo risorgimentale (1828-1848) 91
In margine ad una mostra sul Barocco 90
Anton Giulio Brignole Sale 90
Introduzione a "Anton Giulio Brignole Sale, un ritratto letterario" (in collaborazione con C. Costantini e F. Vazzoler) 89
Per un ritratto di Franco Croce 88
G. Sagredo, L'Arcadia in Brenta 88
"Quando il popolo si desta...". Balilla dal canto di Mameli al "feuilleton" del barone Mistrali, in "Genova, 1746: una città di antico regime tra guerra e rivolta" 87
rec. a F. Scrivano, 'Una certa idea del comico. Retorica e riso nella cultura del Seicento, Pisa, Pacini Editore, 2002 87
Per una storia della poesia di Giovanni Della Casa 87
rec. a M.L. Doglio, 'Letteratura e retorica da Tesauro a Gioffredo', in 'Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730)', a c. di G. Ricuperati, Torino, Einaudi, 2002 87
Andrea Battistini, Caos semantico e tassonomie verbali nella poesia barocca, "Seicento e Settecento", XIV (2019) 87
"Ed invece non ho che le lettere fruste/ dei dizionari..." 85
G. Massei, Vita di Paolo Segneri 85
rec. a MARIA CRISTINA CABANI, Eroi comici. Saggi su un genere seicentesco, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2010, in "La Rassegna della letteratura italiana", 2012, 1, pp. 229-230 85
Giovanni Verga e il verismo: storia di un tradimento 84
rec. a Silvia Carandini, Luciano Mariti, Don Giovanni o l'estrema avventura del teatro. 'Il nuovo risarcito Convitato di Pietra' di Giovan Battista Andreini, Roma, Bulzoni, 2003 84
Giovanni Pascoli, in Giuseppe Garibaldi. Due secoli di interpretazioni 84
Il «vol più libero» di Giuseppe Giusti. Crisi degli ideali risorgimentali e poetica degli ultimi Scherzi 84
rec. a ANDREA TORRE, «Mentre la mente se ne va a guinzaglio». Un Sogno e alcuni Enigmi di Giulio Cesare Croce, in L’elmo di Mambrino. Nove saggi di letteratura, a c. di GIOVANNI RONCHINI e ANDREA TORRE, Lucca, maria pacini fazzi editore, 2006 83
Maria Maddalena peccatrice santa tra narrazione e scena. Un percorso cinque-seicentesco,Bari, Cacucci, 2009, pp. 97-128 83
La dissacrazione come strumento di affermazione ideologica. Una lettura del "Dialogo di Salomone e Marcolfo" 83
La canzone XLVII delle «Rime» di Giovanni Della Casa 81
Giovanni Sagredo, L'Arcadia in Brenta 80
Romanzieri liguri e imprese editoriali nel Seicento (con documento d'archivio sulla censura della Vergine Parigina di F.F. Frugoni 78
Bertoldo Bertoldino Marcolfo 78
Le biografie di Paolo Segneri, in Paolo Segneri: un classico della tradizione cristiana 78
rec. al volume di GINO RIZZO, 'Le inquiete novità. Simboli, luoghi e polemiche d'età barocca', con una premessa di MARIO MARTI, Bari, Palomar Athenaeum, 2006 78
Premessa a Il Barocco di Franco Croce. Tra saggi e recensioni 78
"Viva Garibaldi!" Il mito tra letteratura e realtà 78
Il dialogo di Salomone e Marcolfo 78
rec. a G.B. Andreini, La Maddalena, a cura di R. Palmieri, pref. di S. Carandini, Bari, Palomar, 2006 77
La “traversata” di Paolo Murialdi (ancora sulla Resistenza nell’Oltrepo Pavese montano, con un’intervista al comandante Maino), 77
Angelo Fabrizi, Testimonianza per Carmine Jannaco, «Seicento e Settecento», 2018, XIII, pp. 11-18 77
Gli impossibili "Misteri" di Milano 76
rec. a P. Vescovo, Narciso, Psiche e Marte 'mestruato'. Una lettura di 'Amor nello specchio' di G.B. Andreini, in 'Lettere Italiane', 1, 2004, pp. 50-80 76
Giovan Battista Marino 76
rec. a E. Russo, Marino, Roma, Salerno Editrice, 2008, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2010, 1, pp. 199-202 76
Enrico VII, "lo sol monto luxente" dell'Anonimo Genovese 75
rec. a Giovan Battista Andreini, La Centaura, 'Collana del Teatro Stabile di Genova', 111, Genova, Il Melangolo, 2004 75
"Apprestati, o lettore, a cogliere gran messe". Il romanzo religioso barocco tra avventure agiografiche e oratoria sacra 75
Ambiguità e polivalenza del comico nella letteratura dell’età barocca 75
rec. a ROBERTA FERRO, Federico Borromeo ed Ericio Puteano. Cultura e letteratura a Milano agli inizi del Seicento, Accademia San Carlo - Fonti e Studi, Roma, Bulzoni, 2007 74
La letteratura del pieno Romanticismo e del Risorgimento 73
rec. a Nel labirinto. Studi comparati sul romanzo barocco, a c. di A.M. Padullà, Napoli, Liguori Editore, 2003 73
Libri italiani del Seicento e Poesia lirica, encomiastica e giocosa, introduzioni a "Sul Tesin piantàro i tuoi laureti". Poesia e vita letteraria nella Lombardia spagnola (1535-1706) 73
Cum fide amicitia. Per Rosanna Alhaique Pettinelli, a c. di Stefano Benedetti, Francesco Lucioli, Pietro Petteruti Pellegrino, Roma, Bulzoni Editore, 2015, in "La Rassegna della letteratura italiana", 2017, 2, pp. 439-440. 73
La letteratura del pieno Romanticismo e del Risorgimento. Niccolò Tommaseo 72
Marco Leone, Sul Barocco in Italia. Dieci capitoli di storia letteraria, Bari, Progedit, 2016 72
Frati barocchi, Saggi su A.G. Brignole Sale, G.A. De Marini, A. Aprosio, F.F. Frugoni, P. Segneri 71
rec. a Luisella Giachino, Giovan Leone Sempronio tra 'lusus' amoroso e armi cristiane, Firenze, Olschki, 2002 71
Il Barocco estremo di Francesco Fulvio Frugoni, ovvero l’arte contro i vizi del mondo, Presentazione al vol. di R. QUARANTA, «Con gli sproni ai piedi all’ingegno e al cuore». Studi su Francesco Fulvio Frugoni, 71
rec. a Gli Incogniti e l’Europa, a c. di DAVIDE CONRIERI, Bologna, Casa editrice Emil di Odoya srl, 2012, in "La Rassegna della letteratura italiana", 2013, 1, pp. 230-234 71
rec. a Roberta Ferro, Un dialogo tra intellettuali: la creazione di una grande biblioteca (Federico Borromeo e Giusto Lipsio), in 'Studia Borromaica', 19, 2005 70
Aspromonte, 29 agosto 1862, in "Atlante letterario del Risorgimento, 1841-1871" 70
Bertoldo e Marcolfo 70
Bibliografia degli scritti di Franco Croce 69
Orazio e i 'Sermoni' di Gabriello Chiabrera 69
L’eroe e il romanzo: Jacopo, Fantasio, Lucilio 69
Mario Scotti, Genova, Mazzini, il Romanticismo 69
rec. a F. Vazzoler, La spettacolarizzazione del mito fra Manierismo e Barocco sulle scene italiane, in 'Teatri del Mediterraneo. Riscritture e ricodificazioni tra '500 e '600', Trento, Dip. di Scienze Filologiche e Storiche, 2004 69
rec. a CARLA BIANCHI, Il «Quaderno di appunti» di Anton Giulio Brignole Sale. Vita e cultura a Genova nell’età barocca, Bologna, I libri di Emil, 2015, in "La Rassegna della letteratura italiana", 2017, 1 69
Clizia Carminati, Romanzo storico secentesco?, «Studi secenteschi», 2017, LVIII, pp. 35-56 69
rec. a M.L. Doglio, ''Grandezze' e 'meraviglie' della Sindone nella letteratura del Seicento', in 'Filologia e Critica', XXXV, 2000,2-3 68
rec. a Guido Casoni. Un letterato veneto tra ’500 e ’600, Atti del Convegno di Studio, 26-27 febbraio 2005, Vittorio Veneto - Teatro Lorenzo Da Ponte, a cura di ALDO TOFFOLI e GIAMPAOLO ZAGONEL, Treviso, Teatri S.p.A, 2008 68
Villa e villeggiatura nel teatro. Arcadie e anti-arcadie tra letteratura e scena sino al grande 'Teatro di villeggiatura' di Carlo Goldoni 68
rec. a Federico Della Valle, Opere, a cura di Matteo Durante, Università degli Studi di Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, Messina, Sicania, 2005 68
Della Casa Giovanni 68
La coerenza dei "Mystères de Paris" 67
I "Misteri" d'Italia 67
rec. a SALVATORE CANNETO, Il turco, l’assedio di Vienna, la poesia italiana (1683-1720), Collana di “Studi (e testi) italiani” del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali, Sapienza Università di Roma, Roma, Bulzoni Editore, 2012, in "La Rassegna della letteratura italiana", 2013, 2, pp. 639-641 67
Totale 8.886
Categoria #
all - tutte 45.740
article - articoli 24.517
book - libri 3.819
conference - conferenze 5.832
curatela - curatele 0
other - altro 227
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.345
Totale 91.480


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021463 0 0 0 29 28 75 28 59 118 32 46 48
2021/20222.166 41 199 63 338 70 122 136 541 95 222 54 285
2022/20232.292 222 87 64 238 322 455 40 198 438 31 142 55
2023/2024946 72 158 33 117 46 96 57 61 45 39 64 158
2024/20252.401 229 242 104 142 328 143 193 279 110 131 231 269
2025/2026844 392 58 168 226 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.769