GIORGETTI, GIORGIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.859
AS - Asia 7
SA - Sud America 2
Totale 5.868
Nazione #
IT - Italia 5.859
CN - Cina 3
SG - Singapore 2
VN - Vietnam 2
AR - Argentina 1
BR - Brasile 1
Totale 5.868
Città #
Genova 2.959
Genoa 1.504
Rapallo 803
Vado Ligure 586
Bordighera 7
Beijing 2
Da Nang 1
Hanoi 1
Nanjing 1
Norberto de la Riestra 1
Singapore 1
São Paulo 1
Totale 5.867
Nome #
l sistema energetico lombardo. Bilancio energetico problemi e prospettive 106
Cambiamento organizzativo e isomorfismo: verso una convergenza tra profit e non profit 103
Casse di risparmio S.P.A.: le esigenze ricapitalizzazione ristrutturazione e l'obiettivo privatizzazione 94
Anche la qualità sociale per consentire una più efficace regolazione dei mercati 90
Aziende munipacilizzate: dalla semplicità presunta alla complessità non progettabile 89
Il bilancio sociale per le organizzazioni non profit 88
Sulle condizioni organizzative per lo sviluppo di qualità imprenditoriali coerenti alle politiche di servizi sociali di comunità 87
I servizi pubblici locali tra organizzazione e mercato 82
L'industria termo-elettromeccanica strumentale italiana 81
Comunità, ambiente, mercato: quale contesto per le imprese cooperative sociali? 80
Il sistema finanziario: potere controbilanciante o azionista attivo? 80
I problemi e le prospettive della domanda e dell'offerta turistica in Liguria 80
I mutamenti organizzativi nel campo dei servizi sociali e la sfida del case management 78
Premessa 76
Per uno statuto dell'impresa sociale 75
Il ruolo dell'imprenditorialità sociale nella legge quadro dei servizi sociali. L'impresa sociale è stata forse "dimenticata" dalla 328/00? 74
La crisi petrolifera ha colto di sorpresa gli Stati Uniti? 74
Integrazione ed organizzazione della ricerca nell'impresa industriale 74
Il finanziamento dei progetti di investimento per il risparmio e le fonti rinnovabili sul mercato interno ed internazionale 73
Finanza locale e protagonisti dell'economia civile: ruoli e relazioni innovative, in una prospettiva di Welfare Society, delle Società di Mutuo Soccorso (Soms) e delle Banche di Credito Cooperativo (Bcc) 73
Il DNA dell'impresa sociale - Innovazione, qualità e mercato 73
Riflessioni sull'imprenditorialità non orientata al profitto che opera sul mercato dei servizi sociali alla persona 72
Le Aziende degli Enti Locali tra cambiamento organizzativo privatizzazione e liberalizzazione dei mercati: qualche problema? 72
Struttura problemi e prospettive dell'industria di riparazioni navali in Liguria 72
L'uso razionale dell'energia nella piccola e media industria: obiettivi e strumenti di intervento 71
Politica industriale e piani di settore 71
Primo Rapporto sulle tendenze della società e dell'economia ligure 71
Organizzazione: dibattito per un 'quasi' centenario 70
L'industria dei beni strumentali per la generazione di energia elettrica 70
Le finanziarie regionali tra mito vissuto e realtà possibili: la difficile strada ai servizi reali 70
Management ambientale 70
Confini organizzativi e governo multistakeholder: le imprese sociali tra caos e necessità 70
Prefazione 69
Organizzazioni for profit e not for profit: creazione di valore sociale e corporate social responsibility 69
Il vincolo energetico nella ristrutturazione del sistema industrale italiano 69
La riconfigurazione dei processi organizzativi e strategici nel 'sistema integrato di interventi e servizi sociali': pubblico e non profit nella riforma del welfare 69
Il Bilancio Sociale nelle Imprese Sociali: tra obbligo di legge e necessità 68
Una prospettiva di modernizzazione nella strategia degli intermediari finanziari: la dimensione ambientale 68
Imprenditorialità e regolazione : le politiche di privatizzazione nei mercati locali 68
Vitalità del capitale di rischio: elementi per una coerente politica industriale 68
Ambiente e mercato 68
Problemi e prospettive dei settori chimico, elettromeccanico e navalmeccanico 68
La prospettiva economica aziendale nei processi di deregolamentazione delle imprese di pubblico servizio 68
E' utile o necesssario che le imprese sociali rimangano "alrtuistiche" per diventare protagoniste anche nel mercato "verde"? 68
Per il metodo e per la centralità della formazione 67
L'industria termo-elettromeccanica strumentale italiana (III, IV, V) 67
Coerenza tra obiettivi e strumenti per una politica ambientale efficace 67
Prefazione 66
Premessa 66
Gerarchie, mercati e forme ibride nelle banche italiane in ambiente Euro: qualche ipotesi per interpretare nuove realtà di impresa 66
Le società di ingegneria impiantistica: un fattore di sviluppo e di internazionalizzazione dei sistemi industriali 66
Tra economie e diseconomie da diversità: industria ma non solo nel modello di sviluppo italiano 65
Fondazioni e banche: due percorsi strategici in evoluzione 65
La sfida euro per le imprese bancarie italiane 64
Un patto tra imprese e P.A., gli strumenti volontari nel quadro della politica ambientale 64
L'industria termo-elettromeccanica strumentale italiana (I e II) 63
La scelta giuridico-istituzionale come opzione strategico-organizzativa: qualche vantaggio competitivo per l’Impresa Sociale dalla “forma” cooperativa 62
La trasformazione del sistema industriale ligure: risorse finanziarie e reali 62
Le partecipazioni statali strumento di Politica Industriale 62
Finalità e caratteristiche essenziali del bilancio sociale nelle imprese sociali 62
Produttività dell'energia e innovazione nella piccola e media industria. Obiettivi e strumenti di intervento 61
Programma energetico e politica dei comsumi industriali 60
L’organizzazione del controllo nelle scelte strategiche 60
Il vincolo energetico nella ristrutturazione del sistema industriale italiano 59
Il processo di decentramento nei settori a tecnologia avanzata 58
Premessa 58
Il sistema energetico lombardo: bilancio energetico, problemi e prospettive 58
Industrializzazione degli usi razionali dell'energia nel settore del riscaldamento: problemi, limiti e prospettive dei servizi energetic 57
La banking industry italiana alla sfida dell'euro 57
Prefazione 56
Il ruolo dell'export per l'industrializzazione di sistemi innovativi: il caso del fotovoltaico 56
Relazionalita' innovativa nei finanziamenti bancari alle imprese 56
L'industria termo-elettro-meccanica italiana nella prospettiva nucleare 55
Interventi legislativi in Italia per il risparmio energetico (problemi e prospettive per l'incentivazione degli interventi di risparmio) 55
Investimenti 'energy saving' nell'industria: i risultati dell'indagine Federlombarda-Iefe 55
L'esportazione di sistemi fotovoltaici: per una strategia nazionale 55
La pianificazione strategica nelle aziende municipalizzate tra la logica del «si deve» e quella del «si può» 54
Servizi di pubblica utilità: meno pubblici e più privati? 53
La impresa sociale in evoluzione: una legge delega per riconoscerla, incentivarla, controllarla? 51
Interventi al dibattito sul Decentramento produttivo e teoria dell'impresa 51
Il sistema regionale della Formazione Professionale : un caso di relazioni interorganizzative a 'legame debole' 48
Path dependency, strategia, struttura: il caso delle banche italiane 46
Per un "discorso sul metodo" (poco cartesiano) nelle discipline economico aziendali 46
Introduzione 45
Una via italiana per “fare industria”: una realtà romanzesca? 44
Le fondazioni bancarie nel terzo sistema: un ruolo possibile da costruire 40
Le risorse economiche e la finanza 40
Presentazione, con qualche riflessione 39
Prefazione 36
Totale 5.872
Categoria #
all - tutte 20.797
article - articoli 10.541
book - libri 1.192
conference - conferenze 2.923
curatela - curatele 1.337
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.804
Totale 41.594


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021150 0 0 0 1 0 34 1 1 47 0 33 33
2021/2022808 6 81 70 64 75 19 26 233 14 71 22 127
2022/2023954 103 45 12 77 145 217 0 122 198 3 24 8
2023/2024367 23 65 2 41 23 85 26 9 22 2 25 44
2024/20251.165 3 99 132 49 212 105 88 178 46 42 82 129
2025/2026423 228 30 55 110 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.872