PIRNI, ANDREA FABRIZIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.807
AS - Asia 56
SA - Sud America 33
AF - Africa 2
Totale 6.898
Nazione #
IT - Italia 6.807
CN - Cina 45
BR - Brasile 30
VN - Vietnam 8
AR - Argentina 2
BD - Bangladesh 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
MA - Marocco 1
OM - Oman 1
SG - Singapore 1
Totale 6.898
Città #
Genova 3.239
Genoa 2.210
Rapallo 763
Vado Ligure 578
Beijing 23
Bordighera 17
Ho Chi Minh City 2
Hải Dương 2
Porto Alegre 2
Agadir 1
Arapiraca 1
Araruama 1
Araçoiaba 1
Belém 1
Berazategui 1
Buíque 1
Campinas 1
Candeias 1
Diadema 1
Dário Meira 1
Gravataí 1
Guareí 1
Hanoi 1
Hurghada 1
Iaçu 1
Itaqui 1
Jaguaquara 1
Lago da Pedra 1
Lấp Vò 1
Manaus 1
Nova Hartz 1
Olivos 1
Posse 1
Quito 1
Quảng Ngãi 1
Santarém 1
Santo Amaro 1
Seeb 1
Singapore 1
São Bento do Sul 1
São Domingos do Cariri 1
São Gonçalo 1
São José do Rio Preto 1
São Mateus 1
São Paulo 1
Viamão 1
Viseu 1
Totale 6.874
Nome #
Giovani e politica. La reinvenzione del sociale 224
La empresa social en España y en Italia durante la crisis ¿un laboratorio de innovación económica y social? 169
The rielaboration of the collective sphere: New paths of sociality and groups-formation among the new generations 118
I giovani e la re-invenzione del sociale. Per una prospettiva di ricerca sulle nuove generazioni 115
Mobilità, reticolarità, ibridazione, precarietà. Nuovi lemmi della sociologia della condizione giovanile 113
DIGITAL TRANSFORMATION AND EGOVERNMENT. FOR A RESEARCH AGENDA ON THE LIGURIA REGION 111
Between legal and illegal economy: new forms of usury in a
 case study 107
Disadvantaged young people, family and the lack of big brothers. An interview with Alessandro Cavalli 103
Atomizzata o connessa? L’agire politico nella società individualizzata tra de-politicizzazione e ri-politicizzazione. 103
Youth matters. An introduction 100
Legality, corruption and renewal of politics 99
I giovani italiani, la ‘non politica’ e nuovi cleavages 96
Modernity, Young People and European Identity: a Sociological Perspective 93
Introduzione 92
Giovani adesso. Le nuove generazioni a 150 anni dall'Unità d'Italia 86
Egualitaria, politica e individualista. Le forme della cultura democratica degli studenti universitari 86
Democrazia e politica: un percorso bibliografico 85
Città e migranti in Toscana. L’impegno del volontariato e dei governi locali per i diritti di cittadinanza 84
Mutamento della democrazia: contesti, attori e prospettive 83
Looking for new ways of bringing different dimensions of lives together. An interview with Andy Furlong 83
La citoyenneté au niveau local entre bénévolat et advocacy. Le cas de la Toscane 83
La rielaborazione del federalismo tra politici e tecnici. I casi di Liguria e Lombardia 82
Dinamiche dello Stato-Nazione tra sovranità e legittimità 80
Verso una nuova democrazia? Una risposta sociologica 78
La modernizzazione all’italiana 78
Giovani e politica in Italia: gli studenti e la rielaborazione silenziosa del politico. Young people and politics in Italy: students and the silent re-elaboration of political sphere 78
Breve lessico dello sviluppo 77
Youth through social sciences. A kaleidoscopic view 77
Per un’integrazione possibile. Processi migratori in sei aree urbane 77
Il mondo tra universalismo e particolarismo 76
Cultura politica democratica e nuove generazioni in Italia: spunti di discussione 76
Associazionismo etnico: stato della ricerca e note per un modello interpretativo 74
Immaginare la sfera pubblica. Pubblico e privato tra centralità e marginalità 73
Complejo de inferioridad o voluntad de dominio? 73
Cultura politica 72
La rilevanza dell’attore nello studio dei movimenti sociali. Recenti sviluppi teorici ed empirici 71
Volontariato e advocacy 70
Il Polcevera: un laboratorio per la città di Genova 69
Vita quotidiana, politica e democrazia 69
Insieme a scuola. Classi multietniche e processi di integrazione a Milano 69
Tra Settecento e Novecento: le sfide del cambiamento 69
Le nuove generazioni fra lavoro, politica e futuro 69
Imprenditori e immagini d'Europa 68
La governance toscana e la via interculturale per l’inclusione politica dei cittadini immigrati 68
Voluntariado y emprendimiento social en Toscana: aspectos teóricos y empíricos de la innovación social a partir de un estudio de caso 68
Nuove generazioni e politica: interesse, informazione e competenza 67
Recensione a al libro di A. Chua, “L’età dell’odio”, Carocci, Roma 2004 67
Verso una società interculturale? 66
Verso una generazione interculturale? 66
Pratiche di advocacy in azione. Considerazioni conclusive 66
Introduzione. Per una sociologia politica delle nuove generazioni 65
Verso una nuova generazione politica? I giovani attivisti del PDL a Genova e in Liguria 65
La generazione lunga 65
Autonomia o qualità: quale sintesi per il sistema universitario pubblico? 64
Recensione ai libri di R. Dahrendorf, Libertà attiva. Sei lezioni su un mondo instabile, Laterza, Roma-Bari 2003 e di C. Crouch, Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 2003 63
Prefazione 63
Volontariato e advocacy in Toscana. Territorio, diritti e cittadinanza 63
A Participatory Foresight Approach in Disaster Risk Management: The Multi-Risk Storylines 62
Giovani e sfera pubblica: due ipotesi di ricerca 62
Recensione ai libri di G. Scidà Avventure e disavventure della sociologia dello sviluppo FrancoAngeli, Milano 2004 e A. Bianco Introduzione alla sociologia dello sviluppo, FrancoAngeli, Milano 2004 62
Recensione al libro di V. Cotesta e M. Pendenza (a cura di) Europei mediterranei, Liguori Editore, Napoli 2004 62
Privatizzazione della sfera pubblica e confronto fra culture: alcuni spunti empirici 62
Recensione al libro di V. Cotesta, Sociologia del mondo globale, Laterza, Roma-Bari 2004 62
La cultura politica democratica degli studenti universitari tra tradizione e innovazione 62
Politica, democrazia ed Europa. Una prospettiva interpretativa attraverso le rappresentazioni sociali 61
Immigrati e associazionismo: lo stato della ricerca 60
Tra il Palazzo e la strada. Gioventù e democrazia nella società europea 60
Sviluppo e crisi. Per una prospettiva della compresenza 60
Modernità 60
Anthony Giddens 59
Le reti di relazione 58
Sviluppo 58
Introduzione 58
Sentimento democratico ed europeismo nei «figli del disincanto» 58
Vulnerabilità, rischio ed emergenza. Le enclosures del rischio globale 57
Recensione al libro di A. Millefiorini, Individualismo e società di massa. Dal XIX secolo agli inizi del XXI, Carocci, Roma 2005 57
Identità e modernità 56
La proposta del CNU per la Docenza Universitaria 55
The third sector reform in Italy: an opportunity for matching social innovation and youth policies 54
Recensione al libro di G. Bettin Lattes e E. Recchi (Eds.), Comparing European Societies. Towards a Sociology of the EU, Monduzzi Editore, Bologna 2005 53
Youth for What? New Generations and Social Change 53
I “Cahiers Vilfredo Pareto” 53
Giovani 51
La generazione flessibile: giovani, studenti e politica 50
Partecipazione e deficit politico 47
Riflessioni su: Ralf Dahrendorf, Libertà attiva. Sei lezioni su un mondo instabile 46
Recensione ai libri di P. Ceri, Movimenti globali. La protesta nel XXI secolo, Laterza, Roma-Bari 2002 e di M. Andretta – D. Della Porta – L. Mosca – H. Reiter, Global, noglobal, new global, Laterza, Roma-Bari 2002 45
Sentimento democratico e appartenenza europea 45
Note metodologiche 44
Presenza o convivenza? Il caso di Chieri 44
Charles Wright Mills e le élites del potere 44
La sociologia elettorale a Genova. Per una prefazione 41
Sviluppo come fine, sviluppo come mezzo 41
I laureati in Scienze politiche a Genova: brevi note 40
Recensione al libro di L.G. Baglioni (a cura di), Una generazione che cambia. Civismo, solidarietà e nuove incertezze dei giovani della provincia di Firenze, Firenze University Press, Firenze 2007 38
Trasformazione digitale e open government. Verso la strutturazione della democrazia "corta"? 34
La trasformazione digitale della PA 33
Sociologia e comparazione: alla ricerca dello spazio istituzionalizzato 32
Il leader minimo 30
Oltre le sociologie. Dialoghi interdisciplinari su incertezza, rischio e vulnerabilità 26
Totale 6.969
Categoria #
all - tutte 25.137
article - articoli 10.108
book - libri 1.692
conference - conferenze 831
curatela - curatele 1.654
other - altro 632
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.220
Totale 50.274


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021212 0 0 0 0 20 27 11 16 67 13 24 34
2021/2022913 11 86 36 112 27 44 37 251 43 103 16 147
2022/2023958 115 23 25 111 121 193 2 100 171 16 53 28
2023/2024576 35 68 22 62 41 101 39 29 33 18 51 77
2024/20251.361 20 121 41 60 213 169 192 202 51 45 108 139
2025/2026775 286 54 143 286 6 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.007