DORIA, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.673
AS - Asia 39
SA - Sud America 5
Totale 4.717
Nazione #
IT - Italia 4.673
CN - Cina 31
BR - Brasile 4
SG - Singapore 4
VN - Vietnam 2
AZ - Azerbaigian 1
CL - Cile 1
ID - Indonesia 1
Totale 4.717
Città #
Genova 2.007
Genoa 1.614
Rapallo 609
Vado Ligure 428
Bordighera 15
Beijing 14
Araraquara 1
Canelinha 1
Guarulhos 1
Hanoi 1
Ho Chi Minh City 1
Santiago 1
Sumqayit 1
Volta Redonda 1
Totale 4.695
Nome #
Andrea Podestà: il ruolo del barone-sindaco nella Genova postunitaria 193
La marina mercantile a vela in Liguria dalla metà dell’Ottocento alla prima guerra mondiale 172
La deindustrializzazione italiana. Riflessioni tra economia e storia 120
Ansaldo. L'impresa e lo stato 117
Genova: da polo del triangolo industriale a città in declino 107
I trasporti marittimi, la siderurgia 103
Il porto di Genova nell'età della globalizzazione e del container 102
C'era una volta il triangolo industriale. Le metamorfosi della città 102
Dal trasporto degli emigranti alla crociera. La travagliata storia della Società di navigazione “Italia” 101
Dalla Liguria all’America Latina. Flussi migratori e interessi economici (secoli XIX-XX) 100
Attività economiche e cambiamento nei secoli di un borgo rivierasco 98
Da un’economia di antico regime all’industrializzazione 96
Storia della Liguria 95
Fabbriche sul mare. Cantieri e officine di riparazione navale a Genova in età contemporanea 92
Les dockers de Genes. Le travail entre économie et politique de 1800 à la seconde guerre mondiale 89
Mètier d'ouvrier et mètier d'historien 89
Urban Growth and the Creation of Integrated Electricity Systems: The Cases of Genoa and Barcelona, 1894-1914 88
Crescita industriale e sviluppo economico a Sampierdarena dall'Ottocento alla prima guerra mondiale 88
Banche multinazionali e capitale umano. Studi in onore di Peter Hertner 88
Fabbriche e operai a Genova tra Grande Guerra e fascismo 87
Business history and corporate archives 87
Lo sviluppo economico e i suoi soggetti nella ricerca di Peter Hertner 86
The Deindustrialization of Genoa: Resistance and the Search for a New Identity 83
L'imprenditoria industriale in Italia dall'Unità al "miracolo economico" 82
Il trasporto pubblico a Genova dalla metà dell’Ottocento alla prima guerra mondiale. Regole, capitali, tecnologie 81
Gli imprenditori tra vincoli strutturali e nuove opportunità 81
Vacanze in Liguria. Dal “grand tour” alle seconde case 80
Dibattito teorico e scontri di interesse. Gerolamo Boccardo e la questione delle banche di emissione 78
Dall’artigianato all’industria. I cantieri navali a Genova e in Liguria nell’età di Rubattino 78
Un’economia in trasformazione tra progetti e realtà. Genova nella prima metà del diciannovesimo secolo 77
Note sull’industria meccanica italiana nella Ricostruzione 74
“Economia mista” e deindustrializzazione 74
Economia e investimenti finanziari a Genova nell’età cavouriana 74
La siderurgia a Genova nel secondo dopoguerra. Nuovi investimenti, ristrutturazioni, lotte operaie 72
Il Banco di Chiavari e della Riviera Ligure. Storia di una banca nel suo territorio 72
Industria e impresa nel Nord Ovest d’Italia 70
Industria e finanza a Genova in età cavouriana 70
Una famiglia di imprenditori nella Genova dell’Ottocento 70
La struttura e la strategia aziendale 69
Il porto di Genova in età contemporanea. Traffici, strutture, interdipendenze economiche 69
Ansaldo. Il suo archivio e le sue storie 69
Spazi, manufatti, attività economica. Il porto di Genova nei secoli 68
L’acqua e la città. Storia degli acquedotti genovesi de Ferrari Galliera e Nicolay (secoli XIX-XX) 65
Impresa pubblica e politiche industriali negli anni della Ricostruzione 62
I Perrone e l’Ansaldo nella storia d’Italia 60
Il porto di Genova nella Grande Guerra. Le strutture e gli uomini 60
L’economia del mare: le navi e i porti 59
Imprenditori e politica 56
Olivetti. La parabola di un’industria italiana 56
Economic history and history of economic thought. Possible, useful, and desirable common paths 56
Giugno 1960. A Genova non si passa 55
Gli archivi dell’Ansaldo 54
La ricostruzione industriale a Genova nel secondo dopoguerra 46
The factory between economy, society and politics. The controversial history of the Taranto steelworks 42
Le periferie a Genova in età contemporanea 41
La fabbrica tra economia, società e politica. Il controverso bilancio dell’Ilva di Taranto 39
Tra crisi e volontà di cambiamento: la giunta rossa di Genova 1975-1985 38
La storia economica contemporanea in quaranta anni di “Società e storia” 38
C’era una volta…La grande impresa privata 33
Ruolo e sfide delle città portuali nel mondRuolo e sfide delle città portuali nel mondo globale. Il caso di Genovao globale. Il caso di Genova 30
Intrecci tra storia globale e storia marittima. Il porto di Genova in età contemporanea 28
L’industria chimica in Italia. Una prospettiva storica 27
Intorno al libro di Roberto Giulianelli, Porto e città. L’economia del mare ad Ancona dall’Unità al Duemila 25
L’economia genovese dalla Grande Guerra all’avvento del fascismo 21
Introduzione 9
Totale 4.791
Categoria #
all - tutte 16.481
article - articoli 4.576
book - libri 1.134
conference - conferenze 272
curatela - curatele 726
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 9.773
Totale 32.962


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021174 0 0 0 5 17 24 11 11 48 3 26 29
2021/2022563 5 58 8 90 26 40 26 144 22 45 20 79
2022/2023761 69 56 19 106 87 128 1 68 139 13 40 35
2023/2024344 31 37 9 18 14 43 46 17 19 11 37 62
2024/20251.169 14 85 33 53 182 102 181 153 106 85 102 73
2025/2026481 210 40 53 178 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.791