CECCHERINI, ELEONORA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.265
SA - Sud America 28
AS - Asia 22
AF - Africa 1
Totale 10.316
Nazione #
IT - Italia 10.263
BR - Brasile 24
SG - Singapore 9
VN - Vietnam 7
BD - Bangladesh 3
CN - Cina 3
AR - Argentina 2
CO - Colombia 1
HR - Croazia 1
RU - Federazione Russa 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 10.316
Città #
Genova 4.924
Genoa 2.981
Rapallo 1.347
Vado Ligure 997
Bordighera 11
Singapore 8
Cachoeirinha 2
Hanoi 2
São Paulo 2
Assis 1
Bezerros 1
Bom Jardim de Minas 1
Cachoeiro de Itapemirim 1
Capelinha 1
Curitiba 1
Davinópolis 1
Feira de Santana 1
Florianópolis 1
Guará 1
Haiphong 1
Ho Chi Minh City 1
Irkutsk 1
Ivoti 1
Marsella 1
Montevideo 1
Natal 1
Newcastle 1
Petrópolis 1
Piacenza 1
Quận Chín 1
Rio de Janeiro 1
Rivadavia 1
Santiago del Estero 1
Santos 1
Sete Lagoas 1
Sorocaba 1
São Carlos 1
São João Batista 1
Tianjin 1
Zagreb 1
Totale 10.305
Nome #
Best interests (s) of the child, Una delicata e controversa declinazione 435
Pluralismo religioso e pluralismo legale: un compromesso possibile 141
Intergovernmental Relations in Italy: The Permanent State-Regions Autonomous Provinces Conference 116
Il mancato adeguamento delle leggi elettorali regionali alle prescrizioni statali sulla parità di genere 115
Dignità, tutela ambientale, ciclo dei rifuti 113
Il ruolo della Corte di Strasburgo nella soluzione delle omissioni legislative nazionali: il riconosicmento delle coppie omosessuali in Italia 107
A trent'anni dalla Patriation canadese. Riflessioni della dottrina italiana 106
Brevi note sul sistema dei partiti in Messico 105
Canadian Aboriginal Law: la sfida della diversità 100
Cittadinanza, immigrazione e integrazione: l'approccio multiculturale in bilico 94
La diarchia Quebec e resto del Canada e i riflessi nella giurisprudenza della Corte suprema 94
The Constitutional Protection of the Linguistic Diversity in the European Union 93
Entablar relaciones mas amistosa entre los ciudadanos y la administracion 92
Aboriginal Law nel mondo contemporaneo: l'esperienza canadese 90
La participacion del sistema autonomico en la formacion de la voluntad del estado 89
I rapporti fra federazione e province in Canada: l'esperienza delle relazioni intergovernative 88
Le fonti competenti a regolare la disciplina del personale comunale e provinciale 85
Un antico dilemma: integrazione o riconoscimento della differenza? La costituzionalizzazione dei diritti delle popolazioni aborigene 85
Lo sviluppo dei diritti umani fra universalità, diversità culturale e diritti delle comunità 83
La collaborazione fra Stato ed enti territoriali negli Stati composti dell'Unione Europea 83
Azione popolare 83
Cuestiones de género: cargos electorales. Perfiles de debate 83
Diritti individuali v. Diritti comunitari 82
La dottrina canadese in tema di diritti 82
The Rights of Indigenous Peoples: The Constitutional Issues 82
Esperienze di regionalizzazione del Parlamento nel Regno Unito e in alcuni paesi del Commonwealth britannico 81
La codificazione dei diritti nelle recenti Costituzioni 81
La democracia interna de los partidos 80
Le Costituzioni del Centro-America 80
Eguaglianza e identità culturale. Una prospettiva comparata 80
The Principle against discrimination on grounds of sexual orientation: a brief survey of the debate from the perspective of different constitutional systems 80
Il principio di eguaglianza nell'ordinamento canadese 79
The Constitutional Protection of Linguistic Diversity in Some of the European Union Countries 79
La partecipazione politica delle minoranze etnico-linguistiche nei parlamenti. Nuove sfide per un problema antico. Atti del Convegno, Palermo, 3 dicembre 2015 79
Limiti di un federalismo senza la partecipazione delle Regioni: il dibattito sulla revisione del titolo V della Costituzione e l'esperienza del Canada 77
Il riconoscimento della indigenous difference nell'ordinamento canadese 77
La questione dell'eguaglianza uomo-donna 77
Art. 3 Principi generali 77
Fake news e vaccini: le verità nascoste [par. 1, pag. 150-151; 4, 5, 6, 7, 8 pag. 161-187 sono stati realizzati da E.Ceccherini; parr. 2-3 da Simona Rodriquez, pp. 152-161] 76
La codificacion de los derechos en las nuevas constituciones 75
Diritti sociali e principio di eguaglianza: la tutela della salute 75
Tutela delle identità culturali, diritti linguistici e istruzione. Dal Trentino-Alto Adige/SudTirol alla prospettiva comparata 75
La tutela del minore straniero e la nozione di legami familiari: il riconoscimento della kafala 75
Azioni positive 74
L’indipendenza del potere giudiziario come elemento essenziale dello stato di diritto. La Corte di giustizia dell’Unione europea esprime un severo monito alla Polonia 74
La dottrina canadese in tema di diritti 73
La reforma de las regiones ordinarias en Italia 73
Scritti di diritto costituzionale comparato 73
Multiculturalismo (dir.comp.) 73
L'uso della lingua e il diritto. Spunti di riflessione dal diritto comparato ed europeo 73
The principle of the separation of powers in crisis: The intergovernmental relationships from a comparative perspective 73
L'integrazione fra ordinamenti e il ruolo del giudice 73
Il principio di non discriminazione in base all'orientamento sessuale. un breve sguardo sullo stato del dibattito nelle esperienze costituzionali straniere 72
Orario di lavoro, di servizio e di apertura al pubblico degli uffici 71
Bioetica 71
La questione di genere nei dibattiti in Assemblea Costituente 71
La Carta dei diritti e delle libertà del 1982: un difficile equilibrio fra il riconoscimento di diritti universali e la salvaguardia delle competenze provinciali 70
Il peso dei numeri. I diritti linguistici delle iperminoranze. Esempi di diritto comparato 70
Minoranze e pluralismo negli organi di rappresentanza politica. Profili di diritto pubblico comparato 70
Los derechos de los pueblos indigenas: perfiles de constitutionalidad. Especial mencion al caso canadiense 69
Il multilateralismo giuridico. Brevi spunti di riflessione 69
In Judiciary We Trust. The Reflective Judiciary in Canada 69
Transizioni e processi costituenti 69
Profili di diritto parlamentare 68
La dottrina canadese in tema di diritti 68
Le relazioni intergovernative in Austria, Belgio, Germania e Spagna 68
Scritti di diritto costituzionale comparato 68
Pluralismo legale e libertà di coscienza 67
Diffusione del modello giuridico italiano in Canada 67
I diritti al tempo delle crisi. Nuove esigenze di ponderazione 67
Gli accordi di convivenza 66
Il turismo nelle Costituzioni straniere 66
I diritti umani e la tutela delle minoranze. I diritti civili. I diritti politici 66
The Constitutional Protection of Linguistic Diversity in Some of the EU Countries 66
Prefazione a I “minori” e le garanzie costituzionali 66
The codification of rights in the Australian and New Zealand Charters: the Canadian lessons 66
Le relazionitra Governo centrale e governi territoriali nell'esperienza spagnola 65
Strumenti alternativi di risoluzione delle controversie: l'influenza delle regole tradizionali dei popoli autoctoni sull'ordinamento canadese 65
Diritti inviduali v. diritti comunitari: l'esperienza del Canada 65
Il rapporto di lavoro del Segretario comunale e provinciale fra fonti pubblicistiche e contrattazione 64
Il riconoscimento delle diversità culturali e linguistiche nell'ordinamento costituzionale europeo 64
El derecho a la identidad cultural: tendencias y problemas en las constituciones recientes 63
La giurisprudenza della Corte suprema del Canada nel biennio 2014-2015 63
La precettività della CEDAW alla luce delle riserve a carattere religioso: un equilibrio precario 63
La giurisprudenza della Corte suprema del Canada nel biennio 2018-2019 62
Le relazioni intergovernative in Canada 62
Le carte dei servizi e indennizzo 62
Diritti civili e politici 62
Scritti di diritto costituzionale comparato 62
La domanda di accesso agli atti di una società a partecipazione comunale 62
I diritti umani e la tutela delle minoranze. I diritti fondamentaili. I diritti cvili. I diritti politici 62
Alla ricerca della verità perduta. Il ruolo del giudice nel contrasto alla disinformazione politica. 62
Mecanismos institucionales de garantia de las identidades culturales 61
Il processo di adozione della Carta dei diritti e delle libertà: un processo costitutente a tappe 61
La tutela della dignità dell'uomo 61
The Judicial Power in Canada: The Mirror of a Pluralistic Society 61
Sexual Orientation in Canadian Law 60
Esperienze e prospettive del federalismo canadese: sua rilevanza nel dibattito italiano 59
Rappresentanza politica e differenza di genere: evoluzione del dibattito costituzionale italiano 59
Difensore civico 59
Totale 7.917
Categoria #
all - tutte 36.606
article - articoli 13.200
book - libri 1.753
conference - conferenze 258
curatela - curatele 3.071
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 18.324
Totale 73.212


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021323 0 0 0 0 34 56 26 5 66 40 61 35
2021/20221.479 17 166 52 199 42 73 98 393 59 139 29 212
2022/20231.640 169 81 41 176 209 330 18 154 326 12 88 36
2023/2024827 57 117 67 76 53 80 76 28 44 29 76 124
2024/20252.116 68 187 173 147 320 199 233 214 105 88 140 242
2025/2026834 333 73 170 258 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.540