ARECCO, DAVIDE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.677
AS - Asia 13
SA - Sud America 10
Totale 12.700
Nazione #
IT - Italia 12.677
VN - Vietnam 8
BR - Brasile 6
CN - Cina 2
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
ID - Indonesia 1
SG - Singapore 1
UY - Uruguay 1
Totale 12.700
Città #
Genova 6.095
Genoa 3.844
Rapallo 1.431
Vado Ligure 1.274
Bordighera 33
Ho Chi Minh City 2
Joinville 2
Ninh Bình 2
Bình Dương 1
Guayaquil 1
Hangzhou 1
Hanoi 1
Manaus 1
Montería 1
Punta del Este 1
Rafael Castillo 1
Ribeirão Preto 1
Rio de Janeiro 1
Sidoarjo 1
Singapore 1
Thái Nguyên 1
Vazante 1
Totale 12.697
Nome #
Dall'Inghilterra all'Europa. Scienza, esoterismo, Lumi (1627-1780) 141
Libri di alchimia. Il quattrocentesco Liber duodecim portarum di George Ripley 137
A proposito della sezione aurea 114
“Gli uomini erano usciti dalle case...”. Lo spazio della battaglia 113
Antonio Genovesi e l'immagine lockiana della scienza 105
Anton Mario Lorgna (1735-1796) e gli scienziati piemontesi al tempo di Vittorio Amedeo III 103
Il sogno di Minerva. La scienza fantastica di Athanasius Kircher (1602-1680) 92
Aspetti della iatrochimica inglese del ‘600 89
Il Segretario del Ducato di Modena, Felice Antonio Bianchi, amico di Spallanzani 89
Astrologia e politica in Inghilterra tra età puritana e Restaurazione 88
Itinerari libertini tra Parigi e Vienna. L’abate Lenglet du Fresnoy dalla storia erudita all’ermetismo 88
Alle origini dei diritti dell'uomo, di R. Repetti 87
Antonio Vallisneri scienziato europeo 85
Muratori, Newton e gli Inglesi 85
Architettura, archeoastronomia e ottica euclidea: Egnazio Danti da Bosco Marengo a Roma 84
Cosmologia, storia e cultura atlantica. Biblioteca e libri di Howard Phillips Lovecraft 83
Accademie scientifiche e vita intellettuale tra Seicento e Settecento 82
La mente nascosta dell'imperatore. Manoscritti storico-religiosi e filosofico-scientifici di Isaac Newton 82
Mongolfiere, scienze e Lumi nel tardo Settecento 81
Navigatori, scienziati e viaggiatori. Scoprire e disegnare il globo da Cristoforo Colombo al capitano Cook 81
Da Firenze a Napoli, tra '600 e '700. Fortune e sfortune di galileiani e newtoniani 79
Storia delle macchine, di V. Marchis 78
Antonio Vallisneri e gli Inglesi. Rapporti epistolari, influssi, reminiscenze 77
Segretezza esoterica e simbolismo animale tra Medioevo e Rinascimento: il basilisco nel Secretum secretorum 77
Primavera nordica. Il vento del cambiamento scientifico in Scandinavia 77
179) Libri astrologici nell'Europa della scienza (1650-1769) 77
Per una storia socio-culturale della comunicazione scientifica. Primordi e preamboli 76
Il Leonardo di Leeds. La Royal Society, l'ingegneria civile e John Smeaton (1724-1792) 75
Magico e simbolico nella prima metà del Seicento 75
Massoni, streghe e vampiri nella storiografia italiana del primo Settecento 75
Da Locke a Condillac 74
Il filosofo e la regina. Diderot alla corte di Caterina II di Russia 74
Lagrange e l’astronomia a Torino 73
Riscrivere i regni della natura. Fantasie zoologiche da Villiard de Honnecourt a Borges 73
Arte e scienza nel ‘700. William Hogarth e Joseph Wright of Derby, 'Atelier' 73
Da Genova a Versailles. Giandomenico Cassini e l’astronomia francese all’epoca del Re Sole 73
Storia, cultura e scienza illuminata. L’Europa settecentesca di Ernesto Sestan, 'Mondo dell’Arte', III, pp. 1-3 72
Scienza e storia dal Piemonte alla Liguria (secoli XVII-XIX) 72
G. CRISTANI, D’Holbach e le rivoluzioni del globo; M. CIARDI, Atlantide. 72
Storie di libri. La circolazione europea di Spinoza e dei «free-thinkers» durante l’Aufklarung, 'Foglio spinoziano' 71
L’idea di tolleranza nell’Europa della scienza 71
Studi recenti sulla crisi della coscienza europea 71
Bibliotecari, tipografi e librai nei secoli XVII e XVIII: i casi di Henri Justel e Antonio Graziosi 70
Michele Scoto, Pietro d’Abano e la tradizione astrologica dell’Occidente latino, 'Villaggio medievale' 69
Schizzo storico su Giannantonio Mongiardini e la medicina ligure tra ‘700 e ‘800 69
Il carteggio Vallisneri-Muratori (1707-1729) tra editing multimediale, revisione critico-filologica e ricostruzione storiografica 69
Meridiane moderne e astrometria: Giandomenico Cassini a San Petronio, www.medioevo.forumfree.it, pp. 1-3 69
Libri settecenteschi a Novi: una prima ricognizione 69
Paradigmi illuministici e riforma del sapere negli scritti medici di Linneo 68
Linneo nel Settecento italiano 68
Paracelso medico e mago 68
Il Principe di San Severo (1710-1771) nella storia della biologia 68
Dall’astrologia all’astronomia. Giandomenico Cassini a Ovada, In Novitate, II, pp. 77-80 68
Giovanni Antonio Mongiardini 68
In marcia verso Xanadu. Repubblica delle Lettere e circolazione delle idee durante la Rivoluzione scientifica. 68
Amore/morte. Sul crinale dell'altrove 68
Da Newton a Franklin. Giambattista Beccaria e le relazioni scientifiche tra Italia e America nel secolo XVIII 67
Empirismo, tecniche di ricerca e «pubblica felicità» in Vincenzo Malacarne (1744-1816) 67
Educazione e scienza. Amos Comenio teologo e pedagogista dell’Europa barocca 67
Scienze naturali e istituzioni in Liguria tra Sette e Ottocento 67
Picatrix 67
Oltre lo sguardo. La fisiognomica e lo studio della natura umana 67
Casa di Salomone e dimora della scienza. La Royal Society e la tradizione baconiana nell'Inghilterra degli Stuart 67
Trattato della formazione de' fulmini (1747) 67
Il Settecento ad Ovada attraverso i libri 66
Materiali per una ricerca su Giambattista Beccaria (1716-1781) 66
Cesare Canefri e l’Illuminismo scientifico nell’Europa delle accademie 66
Recensioni di T. BROWNE, Religio medici; D. GENTILCORE, Medical charlatanism in early modern Italy; M. MAZZOTTI, The world of Maria Gaetana Agnesi mathematician of God; J. HEILBRON, Advancements of Learning; F. PALLADINO ET ALII, La corrispondenza epistolare tra Niccolò De Martino e Girolamo Settimo; S. BASSON, Philosophiae naturalis adversus Aristotelem libri XII, www. arborscientiarum.altervista. org 66
Lettere sull'Italia nel 1785. Da Genova a Firenze 66
Il rovescio mistico della Rivoluzione scientifica. Scienza e religione nella riflessione storica di Frances Amalia Yates, www.arbor scientiarum, pp. 1-17 66
Giuliano Augusto e il paganesimo romano tra filologi, deisti e storiografia settecentesca 66
Eulero, d’Alembert e gli accademici di Torino 65
La scienza delle scienze. Fantasmi dellaportiani nella fisiognomica di Lavater 65
Lo Stato e i Moderni. Storia politica della scienza piemontese (1685-1815) 65
Dal cartesianesimo allo spinozismo: Giannone e la cerchia tolandiana austriaca 65
Voltaire, Spinoza e l’Illuminismo radicale 65
Scienziati dimenticati del primo Seicento italiano: Marino Ghetaldi e Cornelio Malvasia 65
La Venere fisica di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis 65
Una storia sociale della verità. La scienza anglo-italiana dal XVI al XVIII secolo 64
Il libro di scienza nel Seicento italiano. Astronomia, matematiche e trattatistica tecnica in età barocca 64
Giovanni Plana, l’astronomia e la meccanica analitica nel Piemonte ottocentesco 64
Rumori futuristi, 'Mondo dell'Arte' 63
Scienza galileiana e diplomazia toscana: i tre viaggi inglesi di Lorenzo Magalotti 63
I Riccati, la matematica e l'armonia delle sfere: contributo alla storia del Newtonianesimo 63
Epistolari italiani del Settecento, di C. Viola 62
Scienze ermetiche e tecniche alchemiche inglesi: Digby, Filalete, Oldenburg, Newton. 62
Tra filologia, erudizione e storia. Il dialogo scientifico tra Italia e Gran Bretagna negli studi bianchiniani di Salvatore Rotta 62
Les structures rhétoriques de la science, di F. Hallyn 61
prefazione 61
Biblioteche impossibili, 'Mondo dell’Arte' 61
Il viaggio di Montesquieu nel Piemonte dei Savoia: note e appunti 61
Pellegrinatione di Filotea al Sacro Tempio, e Monte della Croce, di Juan Palafox y Mendoza, Genova, Scionico, 1698 61
Le opere minori di Carlo Allioni 60
Recensione di A. CLERICUZIO, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, 'Storicamente', I 60
L’alchimista e l’Imperatrice. Cagliostro a San Pietroburgo (1779-1780) 60
Tra arte, scienza e politica. Il salotto letterario settecentesco di Clelia Grillo Borromeo Arese, 'Mondo dell’Arte', III, p. 1 60
Uno storico al servizio del Principe. Lorenzo Capelloni tra machiavellismo e ragion di Stato nella Genova di Andrea Doria 60
Scienza e libero pensiero. Francia, Austria e stati italiani di Antico Regime 60
Tra Torino, Genova e l’Europa settentrionale. La corrispondenza di Carlo Allioni con i linneani del secondo Settecento 59
Il linguaggio di uno scienziato all’alba dell’Illuminismo. Note sugli studi bianchiniani di Salvatore Rotta 59
Totale 7.306
Categoria #
all - tutte 48.000
article - articoli 24.700
book - libri 4.965
conference - conferenze 1.367
curatela - curatele 3.568
other - altro 6.662
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.738
Totale 96.000


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021340 0 0 0 11 18 50 30 36 88 14 38 55
2021/20222.027 6 254 116 292 38 83 103 558 66 177 43 291
2022/20231.819 246 75 20 211 255 297 15 190 339 27 114 30
2023/2024842 55 124 9 70 76 94 45 53 70 13 50 183
2024/20252.741 172 301 100 118 508 171 223 250 172 131 250 345
2025/20261.316 521 79 309 407 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.029